logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Imu 2021, ultimi giorni per versare la seconda rata

7 dic 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Ecco chi è esente dal pagamento

I due appuntamenti più importanti di fiscalità immobiliare, acconto e saldo Imu, portano nelle casse dello Stato un gettito da 22 mld di euro l’anno. Inoltre con la legge delega di riforma fiscale potrebbero arrivare delle novità nel medio periodo per quanto riguarda la sistemazione del catasto immobiliare anche se dovrebbe essere una revisione a invarianza (senza effetto) di gettito e di oneri fiscali .

Per il 2021 si continuano ad avere per l’Imu esenzioni in alcune situazioni giudicate dal legislatore meritevoli di particolare tutela. Situazioni che fanno i conti con la pandemia e con eventi avversi quali terremoti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Chi deve pagare

Deve pagare il proprietario dell’immobile, il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice, il concessionario nel caso di concessione di aree demaniali o il locatario per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.

Il secondo appuntamento dunque è il 16 dicembre (il primo il 16 giugno).

Il calcolo

L’imposta municipale unica si calcola partendo dalla rendita catastale (che si può ricavare dall’atto di proprietà o dalla banca dati dell’agenzia delle entrate). La rendita catastale è il primo parametro per ottenere la base imponibile a cui si applica la formula: rendita catastale + 5% per il coefficiente catastale (160 se si tratta di immobili abitativi, varia al variare della classificazione dell’immobile su cui grava l’imposta).

Una volta ricavata la base imponibile si applica a questo valore l’aliquota Imu che varia al seconda del comune in cui è ubicato l’immobile. La quota di Imu dovuta a dicembre è a conguaglio cioè a completamento di quella versata nella prima parte dell’anno a giugno.

Le esenzioni

Nel 2021 sono riconosciute esenzioni al pagamento del tributo. Le esenzioni principali si riferiscono:

  • Alla natura dell’immobile se prima casa. L’imu non è dovuta a meno che l’abitazione non rientri nelle categorie catastali degli immobili di pregio (ville o castelli). E questa è forse l’esenzione principale considerato che in Italia ci sono circa 20 mln di abitazioni classificate come prima casa (su circa 57 mln di abitazioni di cui sono proprietari le persone fisiche).
  • Al periodo pandemico. Si applicano una serie di disposizioni emergenziali prese nel pieno dell’emergenza Covid-19. L’esenzione si applica agli immobili destinati a cinema e teatri; gli immobili con sfratti per morosità; gli immobili colpiti da sisma Lombardia-Veneto-Emilia Romagna; immobili colpiti da sisma Centro Italia; immobili comuni Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno; unità immobiliare pensionati non residenti (riduzione del 50%).

Teatri e inquilini morosi

Più nello specifico, non si deve l’Imu, per gli immobili, categoria catastale D/3, destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate. L’esenzione si attua anche per il 2022.

Niente Imu anche per i proprietari che hanno affittato l’immobile e hanno ottenuto lo sfratto per morosità (l’inquilino non paga l’affitto). La condizione è che abbiano ottenuto la convalida di sfratto per morosità entro il 28 febbraio 2020, la cui esecuzione è sospesa sino al 30 giugno 2021 o fino al 31 dicembre 2021. In questi casi è riconosciuta l'esenzione per l'anno 2021 dal versamento dell'Imu relativa all'immobile. Per questi immobili non è dovuta la seconda rata 2021.

Calamità naturali

Ci sono poi una serie di comuni di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna colpiti dal sisma del 2012 nonché comuni dell’Emilia-Romagna con proroga dello stato di emergenza per cui permane l’esenzione dell’applicazione Imu fino alla definitiva ricostruzione e agibilità dei fabbricati interessati e comunque non oltre il 31 dicembre 2021.

Esenzione che esiste anche per i comuni del centro Italia colpiti dal terremoto di agosto 2016. Anche i fabbricati nei comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno, colpiti dagli eventi sismici verificatisi il 21 agosto 2017 nell'isola di Ischia, sono esenti dall'applicazione dell'Imu .

Pensionati residenti all’estero

Infine prevista una riduzione del 50% dell’imposta a partire dall'anno 2021, per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia.

7 December 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.