logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il mutuo si legge in video conferenza

9 feb 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Come la digitalizzazione ha influito sul mondo immobiliare

Sono cambiate le nostre abitudini, ma anche gli adempimenti e le procedure della vita quotidiana.

Non poteva che essere così anche per i mutui immobiliari.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Vediamo come ci si comporta nelle diverse situazioni che vedono coinvolti i diversi protagonisti di un mutuo: notaio, banche e controparti.

Periti immobiliari

Cliente aiutante del perito nell’effettuare le verifiche sull’immobile. Almeno sulla carta le perizie possono essere effettuate anche da remoto con video e foto effettuate dal cliente seguendo le indicazioni del perito per poi inoltrargliele.

Esistono anche delle app professionali che consentono di inviare la documentazione e i reperti fotografici.

Come per tutte le casistiche affrontate di seguito, non sono degli obblighi di legge, ma delle possibilità e delle valutazioni da effettuarsi tra perito, cliente e banca.

Dal Notaio solo in caso di urgenza

La completa dematerializzazione e conclusione di un contratto totalmente in digitale non è ancora realtà. Ma la pandemia ha dato un’accelerata a procedure da remoto fino a poco tempo fa impensabili.

Al momento per quanto riguarda i mutui immobiliari non è ammessa la firma elettronica e dunque la stipula in totale assenza. Bisogna recarsi presso lo studio notarile e firmare, ma la parte precedente, ossia la lettura e la spiegazione del testo del contratto, può avvenire in video conferenza.

Tant’è che molti notati e banche si stanno attrezzando o si sono già attrezzate per adottare la procedura di video conferenza con la modalità della scrittura privata autenticata.

Come si svolge? Ci si collega in videoconferenza e per ciascuna parte coinvolta separatamente il notaio procede al riconoscimento e alla lettura del documento esattamente come se fossero tutti assieme attorno a un tavolo. I soggetti dovranno dare assenso alla comprensione del testo e all’approvazione del contratto.

In un secondo momento dunque e separatamente potranno recarsi dal notaio. Ci deve essere anche il via libera della banca mutuataria a questa procedura.

Il notaio raccoglie le singole firme e le trasmette alla banca approvando con formula: “scrittura privata autenticata in luogo di atto pubblico”.

Una volta completata la procedura il notaio può trasmettere telematicamente agli uffici preposti per la trascrizione dell’atto.

Banca, documentazione on line

Non esiste un obbligo di legge, è bene spiegarlo; le procedure di dematerializzazione degli atti dipendono da prassi proprie degli istituti, ma il discorso è simile a quello fatto per la figura del pubblico ufficiale.

Molti istituti di credito hanno colto l’occasione delle restrizioni pandemiche per modificare l’assistenza da materiale a virtuale.

Il cliente ha sempre diritto a recarsi fisicamente allo sportello, ma se preferisce può individuare una banca che adotti nella gestione dei mutui anche la gestione delle pratiche a distanza (in questo la strada è stata aperta dalle banche on line).

Agenti immobiliari

Le agenzie immobiliari dopo le incertezze della prima fase si sono attrezzate e offrono visite e tour virtuali mandando in loco solo l’operatore dell’agenzia che, attrezzato di videocamera, mostra la casa al cliente che è da remoto.

Le visite in loco comunque si possono effettuare con tutte le accortezze di sicurezza del periodo.

9 February 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.