logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il cambiamento climatico non fa bene alle compravendite immobiliari

22 ago 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Il cambiamento climatico non fa bene alle compravendite immobiliari; il clima caldo smorza gli entusiasmi per andare a fare le visite e concludere le compravendite sia on line sia fisiche e influenza anche sulla domanda della qualità dell’immobile. Lo rivela uno studio di banca di Italia che ha esaminato proprio l’impatto del cambiamento climatico sulla ricerca della casa.

Lo studio

Lo studio, si legge nel documento, esamina gli effetti del cambiamento climatico sul mercato immobiliare. L’ aumento dell'incidenza delle temperature calde influisce in modo significativo sulla ricerca di alloggi, sia online sia fisici, aumentando il lasso di tempo in cui rimangono sul mercato gli annunci immobiliari. La conseguenza, secondo gli esperti di Banca di Italia, è anche sulla dinamica dei prezzi: la domanda cala per case che non sono percepite come strutturalmente adeguate dal punto di vista climatico, cioè resilienti ai futuri rischi climatici. E questo può avere un impatto anche sui mutui prima casa.

Concentrandosi sul mercato immobiliare, il documento di Banca di Italia fa luce sugli effetti del cambiamento climatico sulle attività di ricerca e sottolinea il ruolo della temperatura come driver dei prezzi delle case. Studiare in che modo il cambiamento climatico influisce su altri tipi di attività di ricerca o altera la connessione tra ricerca online e fisica può essere una strada nuova per la ricerca degli immobili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le alte temperatura rallentano la ricerca degli immobili

Il campione utilizzato da Banca di Italia ha preso in esame un set di dati unico per l’Italia che copre sia la ricerca di alloggi online sia quella di persona nelle principali città italiane. Utilizzando i dati sugli annunci immobiliari, è stato monitorato con che frequenza mensile i clic online e le richieste di contatto per circa 2 milioni di annunci di case in vendita tra il 2016 e il 2019 e, per la prima volta, sono stati monitorati anche gli appuntamenti programmati di persona di acquirenti e venditori con gli agenti immobiliari.

Nella analisi di base, sono stati utilizzati i dati di temperatura giornalieri a livello di comune per esplorare gli effetti delle temperature molto calde sulla ricerca online e fisica in ogni città, e ci si è concentrati sull'impatto immediato e sulle implicazioni dinamiche utilizzando le proiezioni locali del panel. Si è notato che la ricerca di alloggi rallenta e di conseguenza aumentano i tempi di vendita delle unità abitative presenti sul mercato nelle giornate più calde. La diminuzione della domanda è accompagnata da una riduzione del numero di transazioni immobiliari e da una diminuzione dei prezzi richiesti pubblicati sugli annunci immobiliari. Sebbene la domanda si riprenda dopo lo shock termico, non è così per la riduzione dei prezzi che al contrario sembra restare permanente.

Cala l'interesse per gli immobili in bassa classe energetica

Lo studio di banca di Italia, poi, ha rilevato un rallentamento della domanda sugli immobili che non sono percepiti come strutturalmente sicuri dal punto di vista climatico, come quelli caratterizzati da classi energetiche basse (che comportano spese energetiche future più elevate) e assenza di spazi abitativi all'aperto (che forniscono sollievo dal caldo). Questi segnali per i ricercatori sono un effetto di "sveglia" sulle alte temperature, per agenti solitamente disattenti, sui futuri rischi economici del cambiamento climatico. Dunque, ricapitolando, secondo lo studio che mette in relazione l’aumento delle temperature e la ricerca delle case c’è una pressione al ribasso dei prezzi solo per gli appartamenti non climaticamente sicuri.

22 August 2023 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.