logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Governo, aiuti e mutui

18 giu 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Mostra con orgoglio, l’Associazione delle Banche Italiane (ABI), i risultati del Fondo di Garanzia per la prima casa, di cui abbiamo più volte parlato in passato. Stando ai dati dell’Associazione i nuovi mutui prima casa garantiti dal Fondo, che il Governo ha istituito per facilitare l’accesso al mercato anche da parte di categorie deboli, sono ammontati a 30 milioni di euro, mentre altri 82 milioni sarebbero in dirittura d’arrivo. Ad approfittarne sono stati in particolare i giovani under 35, che hanno rappresentato il 35% del totale.

Tanto per fare un ripasso, il Fondo di Garanzia (sottoscritto da 130 banche in Italia) ha una dotazione di 670 milioni di euro per il triennio 2014-2016, destinate ad una copertura del 50% delle quote capitali dei mutui per acquisto, ristrutturazione o efficientamento energetico di prime case, contratti da chi ha i requisiti per rientrare nelle cosiddette fasce in difficoltà. Ovvero giovani coppie, famiglie monogenitoriali con figli minori, under 35 con lavoro precario, purché non proprietari di altri immobili residenziali al momento della richiesta. Grazie a questa misura, nelle intenzioni del Governo, potrebbe essere possibile sbloccare fino a 15 miliardi di euro in finanziamenti, e già – afferma il comunicato ABI – grazie a questa misura l’impennata nel mercato dei finanziamenti per l’acquisto di abitazioni è stata del 55% annuo nei primi quattro mesi di quest’anno.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Dati la cui positività riecheggia anche nelle rilevazioni dell’ultimo Osservatorio Assofin-Crf-Prometeia, anche se il merito, più che del Governo italiano, sembra essere ascrivibile alla politica dei tassi europei, che ha favorito più che altro il boom di sostituzioni e surroghe.

L’Osservatorio evidenzia infatti un +6,6% nel 2014 e un +4,7% annuo nei primi mesi del 2015 nelle nuove erogazioni di mutui casa, mentre gli altri tipi di mutuo (mutui di surroga, di sostituzione, di liquidità, mutui per costruzione e ristrutturazione e mutui per il consolidamento del debito) sono lievitati del 44,5% nel 2014 e addirittura del 129% annuo all’inizio del 2015.

Vanno distinte le tipologie di prestiti: ad esempio, i nuovi mutui destinati all'acquisto di immobili pare abbiano registrato situazioni ben lontane da un boom, il che è coerente con un mercato delle compravendite che, sempre stando ai dati dell’Osservatorio, è addirittura in frenata nel primo trimestre 2015. Senza freni invece le surroghe nel 2015, +319% nel 2014 e +710% annuo nel primo trimestre 2015, trainate dai tassi di interesse ai minimi, fino a rappresentare il 20% dell’intero mercato.

La nota positiva sta nel calo rispetto ai massimi del 2010 del tasso di default nel credito al dettaglio (quindi mutui, ma anche altri tipi di prestiti): secondo i dati dell’Osservatorio pare infatti che le nuove sofferenze o i ritardi di oltre sei rate si siano attestate al 2,3% (l’1,8% se si considerano i soli mutui).

Per le situazioni di difficoltà, ricordiamo che dal 1 giugno scorso sono scattati i criteri per accedere alla moratoria 2015-2017, di cui abbiamo parlato nei mesi scorsi e che ha ricevuto l’ok definitivo di Abi e associazioni dei consumatori lo scorso 31 marzo (https://www.abi.it/Documents/AccordoMoratoriaFamiglie.pdf). La moratoria consente la sospensione fino ad un massimo di 12 mesi del rimborso della sola quota capitale (attenzione: non degli interessi, che vanno sempre pagati) di mutui casa e crediti al consumo, ed è destinata ai casi di perdita del lavoro o di riduzione dell’orario, morte, infortunio o perdita degli ammortizzatori sociali.

18 June 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
E

emilio

30/06/2015, 17:49:55

Si danno risorse a chi non ha niente e si negano a chi ha solide garanzie immobiliari. Questa è paranoia o no?!!!!!

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.