logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quali sono gli obblighi del garante di mutuo

21 mag 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Valerio S.

Fino a che cifra vale la garanzia del garante?

Tutti sanno che il garante di un mutuo può essere chiamato a rispondere in caso di insolvenza del mutuatario. Ma per quali somme? E cosa accade se il garante non ha a disposizione il denaro necessario per fare fronte al debito residuo? La fidejussione personale prestata alla banca a favore del terzo presuppone, ai sensi degli articoli 1936 e seguenti del codice civile, che il soggetto si faccia garante verso l’istituto di credito dell’adempimento dell’obbligazione contrattuale, nel senso più ampio del termine. Ciò significa che se il debitore non versa quanto dovuto in base all’atto di mutuo, dovrà essere il garante a farsi carico del pagamento. La somma dovuta non si limita alla quota capitale e a relativi interessi previsti dal piano di ammortamento. La fidejussione copre anche gli interessi moratori per i ritardi nei pagamenti, le spese sostenute dalla banca per solleciti e intimazioni di pagamento a carico del mutuatario, eventuali imposte, fino a ricomprendere in taluni casi il possibile risarcimento danni.

Ai sensi di legge, il garante è tenuto a versare le somme pretese dalla banca dietro semplice richiesta dell’istituto, da effettuarsi tramite raccomandata postale con avviso di ricevimento. La notifica deve avvenire presso il domicilio eletto dal fideiussore al momento della stipula dell’atto. Ciò significa che l’intera somma può essere richiesta dalla banca per intero, in un’unica soluzione, fino al massimale stabilito nel contratto stesso. La richiesta riporta di regola anche un numero massimo di giorni entro il quale effettuare il versamento dell’importo (dopodiché scattano a loro volta ulteriori interessi e more).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Se il garante non dispone dei fondi necessari per effettuare il pagamento, innanzi tutto può negoziare con la banca creditrice modalità e termini che rispondano agli interessi di entrambe le parti. Per esempio un pagamento dilazionato, oppure un ulteriore finanziamento, adeguatamente coperto da garanzie. Viceversa, la banca creditrice potrà agire sul patrimonio del garante, sia questo mobiliare e/o immobiliare: il creditore potrà richiedere tra l’altro il pignoramento dei conti correnti, oppure del quinto dello stipendio o pensione. Il versamento del debito residuo per conto del debitore garantito non comporta per il garante né diritti sull’abitazione, né la possibilità di detrarre gli interessi del mutuo.

Quello che invece il fideiussore potrà fare, una volta saldato il conto con la banca, è esercitare la cosiddetta azione di regresso verso il debitore principale. In pratica, il garante potrà attivarsi, anche in sede giudiziale, per farsi restituire dal mutuatario quanto pagato al creditore, applicando pure gli interessi legali su tali somme. Tuttavia, nella pratica questa soluzione si rivela spesso infruttuosa, in quanto se il debitore non aveva le risorse necessarie per pagare il mutuo, probabilmente non disporrà di fondi sufficienti neppure per risarcire il garante.

21 May 2019 di Valerio Stroppa

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

05/08/2020, 10:45:55

Caro Marco, possibile che la banca nella sua comunicazione tenga fermo l’importo totale originario. Proverei a chiedere un aggiornamento che annualmente tenga conto della diminuzione dell’importo
M

Marco Meglioli

20/07/2020, 15:22:38

Salve, ho fatto da garante per un mutuo da 170 mila euro; ora il residuo è di 130 mila euro. La banca, però, mi manda ogni anno che ho fatto da garante per 170 mila euro e non del residuo. È normale o la banca ogni anno dovrebbe abbassare la cifra in base al residuo? Grazie.
C

Cristina Bartelli

06/09/2019, 14:43:11

Sì, a condizione di trovare un’altra persona con i requisiti di sostenibilità patrimoniale, età e reddito, che abbia voglia di subentrare nel ruolo di garante. La sostituzione non è automatica e immediata perché è come se si presentasse una nuova domanda e la banca avrà i suoi tempi per completare le verifiche sulla persona che subentra.
A

Aldo Bidinat

31/08/2019, 11:46:36

Buongiorno, vorrei sapere se posso cambiare il garante di un mutuo e le tempistiche, grazie.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.