logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fare il mutuo per un'asta

31 lug 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Tra svendita di edifici e terreni dello Stato o di aziende, e pignoramenti di residenze di privati cittadini, le aste immobiliari - giudiziarie e non - sono piene di immobili che si propongono al mercato a prezzi relativamente vantaggiosi.

Eppure, complice la mancanza di contante da parte di possibili acquirenti, la difficoltà di accesso al credito e l’inefficienza del sistema, 8 aste su 10 – secondo i dati Istat – vanno deserte. In tre anni, secondo una ricerca Sogeea, le vendite immobiliari sono cresciute solo del 25%, a fronte di una disponibilità di immobili (43 mila) che assicurerebbe un risparmio dal 40 al 50% sul prezzo di mercato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tante occasioni perse sia per chi vorrebbe acquistare ma non riesce a farlo, sia per il mercato immobiliare italiano nel suo complesso. Gli immobili invenduti, infatti, asta dopo asta perdono il 10% del proprio valore, e ciò va a danno anche di chi la casa l’ha messa in vendita per ripagare un debito.

Come fare, allora, per far incontrare degnamente domanda e offerta sul terreno conveniente delle aste? Un nodo da risolvere – ovvero la disponibilità di credito – potrebbe sciogliersi con un apposito mutuo. Non fosse che le banche risultano un po’ restie a concedere prestiti per finanziare un acquisto all’asta, considerandolo in qualche modo troppo rischioso.

Esiste però un accordo stretto tra ABI (l’associazione delle banche italiane) e i tribunali, che consente di accedere a mutui per gli acquisti alle aste fallimentari a condizioni vantaggiose, con lo scopo di rilanciare almeno questo segmento del mercato degli immobili. Secondo l’accordo, chi è interessato all’acquisto può rivolgersi ad una banca convenzionata prima dello svolgimento dell’asta, e iniziare pratiche di istruttoria più rapide rispetto ai normali contratti di mutuo, in modo che la liquidità richiesta sia resa disponibile entro la data di messa all’incanto dell’edificio.

Una volta approvato il mutuo da parte della banca, i percorsi possibili sono due. Il cosiddetto “mutuo contestuale” consiste nella stipula del contratto contestualmente all’emissione del decreto di trasferimento di proprietà da parte del tribunale. L’immobile verrà quindi ipotecato automaticamente come in qualsiasi altro contratto di mutuo. La differenza è che la somma versata dal mutuatario alla banca sarà poi girata da quest’ultima al curatore fallimentare a recupero del debito del proprietario dell’immobile messo all’asta.

La seconda via è quella del “prefinanziamento”, che prevede che il contratto di mutuo e il saldo del debito dovuto dal proprietario dell’immobile all’asta avvengano nello stesso tempo. Questo significa che il denaro va versato subito al tribunale, che lo verserà al curatore fallimentare al completamento di tutte le pratiche. Solo a saldo avvenuto il mutuo viene stipulato con chi si è aggiudicato l’asta, che si occuperà poi di restituire il finanziamento come avviene normalmente con ogni mutuo. La banca quindi è interessata a che il completamento delle pratiche giudiziarie avvenga nel minor tempo possibile (di solito fissato in un mese).

Quanto è possibile ottenere da un mutuo-asta? Il finanziamento deve coprire almeno l’80% del valore stabilito dal perito giudiziario. Tenendo conto che il prezzo d’asta può essere molto scontato, l’ammontare del mutuo potrebbe anche arrivare a coprire il 100% del prezzo di aggiudicazione. Sono poi numerose le offerte degli istituti di credito, che stanno studiando condizioni vantaggiose per spingere questo tipo di acquisti.

31 July 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.