logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Eurirs e tasso fisso

20 mag 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Toccato il fondo, si può solo risalire. Pare essere la morale del tasso Eurirs, che, dopo essere sceso ai minimi (in concomitanza con l’andamento dell’Euribor) intorno a metà aprile, è ora risalito di oltre 50 punti base. Movimento, questo, legato all’aumento di vendite di titoli di Stato europei, i cui acquisti si erano invece impennati con la notizia del Quantitative Easing deciso dalla Bce per rilanciare l’economia reale del Vecchio Continente.

Ora, evidentemente, gli investitori hanno deciso di realizzare i propri guadagni, scatenando un’ondata di vendite che hanno fatto calare i prezzi facendo risalire i tassi. Cosa che si è riflessa sull’Eurirs, in particolare quello a 20 anni – i tassi interbancari a lunga scadenza sono quelli su cui vengono indicizzati i mutui a tasso fisso – che, dai minimi al di sotto dello 0,7% toccati un mese fa, ora è praticamente raddoppiato. Come anche l’IRS a 10 anni, passato da meno dello 0,5% all’1% circa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

A pagarne le conseguenze saranno coloro che avevano scelto, nelle  scorse settimane, di stipulare un nuovo mutuo a tasso fisso pensando che la bonaccia durasse almeno fino alla data dell’effettiva stipula del contratto di mutuo (passa sempre un certo lasso di tempo, evidentemente, tra la richiesta e la stipula del finanziamento). Meno dovrebbero soffrire coloro che hanno scelto un mutuo a tasso variabile, benché Irs ed Euribor a grandi linee seguano l’uno l’andamento dell’altro. L’Euribor a tre mesi, su cui vengono strutturati questo tipo di mutui, infatti, dovrebbe comunque restare intorno allo zero ancora per qualche anno; ma è comunque probabile che, nel corso dei prossimi decenni, anche l’Euribor, attualmente ai minimi, non potrà che risalire. Senza contare che potrebbero tornare a salire anche gli spread applicati dalle banche, rendendo comunque più costoso, nei prossimi anni, richiedere un finanziamento per acquistare una casa.

Al momento, comunque, la domanda di mutui sembra essere cresciuta, così come l’importo medio erogato. L’Osservatorio sui mutui di Mutui.it e di Facile.it ha messo in evidenza che, nel semestre tra ottobre 2014 e aprile 2015, l’importo medio concesso dalle banche è stato di circa 120 mila euro, ovvero il 5,4% in più del semestre precedente e il 12,5% in più rispetto alla rilevazione di 12 mesi prima. L’importo richiesto, invece, in quel semestre è stata di 126 mila euro, ovvero solo il4% in più rispetto all’importo medio ottenuto; nel semestre precedente il divario era invece dell’11%. Rispetto al valore dell’immobile da acquistare, invece, le somme richieste arrivano al 55%, mentre quelle effettivamente ottenute giungono al 52% (contro il 49% della rilevazione precedente).

I dati trovano riscontro in quanto rilevato da Crif, che nel periodico Barometro sottolinea un aumento del 71,9% nelle richieste di mutui da parte delle famiglie italiane (per un importo medio richiesto di 121.911 euro, in calo rispetto ai 124.812 euro di un anno fa); parametro che torna, così, al livello di 5 anni fa, prima del crollo registrato nel 2011. Tra i nuovi mutui, solo il 18% sono surroghe o sostituzioni; a testimoniare, secondo il documento, che la ripresa della domanda non è, ormai, solo trainata da tali forme di contratto, ma si avvia a diventare reale, anche se i livelli pre-2011 sono ancora lontani.

Anche Abi riscontra, nei primi tre mesi del 2015, un aumento del 50,4% annuo nelle erogazioni di mutui per l’acquisto di immobili. Il tasso medio sulle nuove operazioni, secondo il bollettino, si è attestato al 2,64% (contro il precedente 2,69), toccando il minimo da settembre 2007.

20 May 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.