logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Effetti sui mutui del taglio BCE

5 set 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Dalla Bce un nuovo stimolo all’economia potrebbe avere ripercussioni positive sul mercato dei mutui. O no?

Certo il Governatore dell’Eurotower non sta lasciando nulla di intentato. Tagliando i tassi, già al minimo storico, allo 0,05% (e promettendo che più in basso di così non è possibile andare), Draghi sta di fatto aiutando le banche a pagare meno il proprio rifinanziamento, dando loro una maggior possibilità di avere liquidi disponibili da prestare (anche) a coloro che cercano finanziamenti per acquistare casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Inoltre, si agevolano coloro che detengono mutui a tasso variabileindicizzato al tasso Bce (per i mutui a tasso variabile ordinari in realtà la mossa dell’Eurotower non cambia molto), che vedranno le prossime rate assottigliarsi, oltre a coloro che sceglieranno di stipulare nel prossimo futuro dei mutui a tasso fisso. Anche se a questi ultimi è consigliata la prudenza, e un orizzonte temporale non troppo lungo: se i tassi sono al minimo, infatti, non potranno che risalire.

Ma Draghi ha attuato anche un’altra mossa, che probabilmente avrà fatto storcere il naso non a pochi se è vero che non è stata approvata all’unanimità. La decisione, cioè, di acquistare Asset Backed Securities (ovvero, titoli garantiti da mutui privati o societari) per il valore di 500 miliardi di euro in tre anni nell’Eurozona. Questo in sostanza significa un ulteriore boccata di ossigeno per la liquidità delle banche con conseguente maggiore (teorica) disponibilità nella concessione di finanziamenti.

Secondo Codacons, dal punto di vista dei privati cittadini italiani, la decisione della Bce produrrà a regime effetti seppur di piccola entità, e comporterà un risparmio che dovrebbe andare dai 65 euro all’anno per chi ha un mutuo da 100.000 euro a 30 anni, ai circa 97 euro per un mutuo da 150.000 euro a 25 anni. Importo che ovviamente cambia a seconda dell’entità del mutuo, dell’ammontare residuo e della durata del finanziamento.

Per quanto, tuttavia, si possa cantar vittoria per la mossa della Bce, Draghi ha avvertito a chiare lettere che nessuno stimolo monetario potrà reggere se non saranno attuate riforme strutturali radicali che portino alla crescita.

Un monito che sembra fatto su misura per l’Italia, che ha appena licenziato il Decreto Sblocca Italia, dal quale molto ci si attendeva sul fronte casa ma poco per ora si è visto.

Se infatti, da un lato, si incoraggiano gli interventi di ristrutturazione e di edilizia privata grazie a procedure burocratiche semplificate (come la semplice comunicazione dei lavori in Comune senza dover attendere il permesso a costruire, in caso di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria che non modifichino la struttura dell’abitazione), dall’altro non si è rinnovato uno strumento come l’ecobonus, su cui molti contavano per avviare dei lavori di ristrutturazione domestica.

Se finora infatti era previsto un bonus ristrutturazioni sotto forma del 50% di detrazione fiscale della spesa (o del 65% nel caso di ristrutturazioni mirate all’efficientamento energetico), fino a un massimo di 96 mila euro, tale agevolazione – che ha determinato una spinta significativa nella richiesta di mutui per effettuare lavori di manutenzione casalinga - non è stata rinnovata dal Decreto Sblocca Italia, che ha invece rimandato la decisione all’approvazione della legge di Stabilità per mancanza di coperture.
Nel caso in cui queste non si dovessero trovare, le aliquote attuali non verrebbero confermate e  l’agevolazione si ridurrebbe dal 1 gennaio 2015 al 40% (50% in caso di efficientamento energetico), e al 36% nei prossimi anni, come previsto originariamente dal decreto ministeriale n.41 del 18 febbraio 1998. Il che sarebbe un passo indietro, nonostante tutte le buone intenzioni di Draghi.

5 September 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.