logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Detrazioni, mutui e 730

11 apr 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Floriana L.

Si avvicina la scadenza fiscale della dichiarazione dei redditi, e con essa ricomincia la trafila della raccolta di documenti e della conta delle detrazioni. Quest’anno ci saranno alcune novità legate al nuovo modulo 730, le cui istruzioni sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Ricapitoliamo, nell'analisi condotta da Mutui.it e Facile.it, quel che c’è da sapere dal punto di vista delle detrazioni e delle modalità di compilazione per quanto riguarda l’abitazione.

Innanzitutto, e come sempre, è possibile anche nel 2017 detrarre dall’Irpef il 19% degli interessi passivi e gli oneri accessori del mutuo eventualmente acceso per l’acquisto dell’abitazione principale. Il tetto massimo di tale detrazione è di 4 mila euro. In caso il mutuo fosse cointestato, la detrazione spetta in quote uguali ad ogni intestatario, purché ciascuno dei titolari del finanziamento sia anche proprietario di almeno una quota dell’immobile a cui questo si riferisce. Ovviamente in questo caso il tetto dei 4 mila euro deve essere raggiunto dalla somma delle detrazioni per ogni intestatario (non da ogni singolo intestatario).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La detrazione spetta, come detto, al proprietario di una abitazione principale per l’acquisto della quale ha acceso un mutuo. Per abitazione principale, lo ricordiamo, si intende la casa nella quale vive abitualmente il contribuente o dei suoi parenti stretti, come il coniuge e i parenti entro il terzo grado. Per i mutui accesi prima del 1 gennaio 2001 la residenza deve essere stabilita entro sei mesi dall’acquisto, mentre per i mutui stipulati nel corso del 1993 la residenza deve essere stata stabilita entro l’8 giugno del 2004.

In caso di divorzio, come ricordavamo qui, in teoria non cambia nulla: se entrambi i coniugi risultano intestatari sia della casa sia del mutuo, possono continuare a detrarre la propria quota come facevano prima. Nel caso, però, uno dei due non volesse più continuare a pagare la casa nella quale ha smesso di vivere, il consiglio è di vendere la propria quota all’ex coniuge (per poi sostituire il mutuo), o almeno di far rientrare il pagamento della rata nel mutuo nel conteggio degli alimenti eventualmente dovuti.

In caso invece di coniugi o coppie civilmente unite in cui uno dei due componenti sia a carico dell’altro, sempre ferma restando la condizione che entrambi siano intestatari sia della casa che del mutuo, colui che ha a carico il compagno può detrarre il 100% degli interessi passivi.

Si possono detrarre gli interessi passivi anche del mutuo acceso per ristrutturare o per costruire, con le stesse modalità del mutuo per l’acquisto, e anche del mutuo acceso per acquistare una casa che non sia l’abitazione principale, se l’intestatario fa parte delle Forze Armate o delle Forze di Polizia.

L’agevolazione non spetta invece in caso di mutuo stipulato nel 1991 o 1992 per motivi che non siano l’acquisto dell’abitazione principale, quindi nemmeno in caso di ristrutturazione della prima casa, o dell’acquisto di una seconda casa. Niente detrazione di interessi  poi nemmeno in caso di altri tipi di finanziamento che non siano il mutuo, ad esempio linee di credito bancarie, cessione del quinto dello stipendio o altri finanziamenti, anche se garantiti da ipoteca.

11 April 2017 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

03/08/2017, 16:12:33

Gentile Maria, la detrazione degli interessi spetta a chi è intestataria sia della proprietà che del mutuo, almeno in parte. Se lei, oltre che della nuda proprietà, è cointestataria del mutuo, allora lei può scaricare.
M

maria

22/07/2017, 20:38:54

Buongiorno, ho la nuda proprietà di un alloggio, il papà ha l'usufrutto, con un mutuo cointestato la nonna l'abitazione di residenza. Spetta la detrazione degli interessi e a chi?
F

Floriana Liuni

21/07/2017, 11:37:34

Caro Anonimo, credo che la banca sia l'interlocutrice migliore per questa sua domanda. Ogni istituto di credito ha infatti criteri diversi per definire le garanzie richieste.
F

Floriana Liuni

21/07/2017, 11:29:00

Gentile Carmine, purtroppo le integrazioni sono possibili solo per l'anno precedente.
A

Anonimo

18/07/2017, 18:51:04

Ciao Floriana, Le chiedo se è possibile usufruire della surroga del mutuo, dopo aver scoperto dopo 8 anni di essere stato segnalato alla crif per un ricorso a campione della prefettura contro il parere di un giudice che aveva sentenziato l'annullamento delle sanzioni che mi riguardavano; specifico che la segnalazione riguarda solo il divieto di emettere assegni per 2 anni, nient'altro di più. Sono un Medico, non un commerciante....
C

Carmine

11/07/2017, 11:07:13

Buongiorno, ieri ho scoperto che il mio vecchio commercialista non mi ha mai detratto gli interessi passivi del mutuo per i redditi 2015 abbiamo fatto un integrazione volevo chiedere se è possibile recuperare anche qualche anno precedente 2014,2013,ecc.ecc.
F

Floriana Liuni

28/06/2017, 10:53:49

Cara Tatiana, in realtà se il suo ex coniuge non è proprietario della casa (da quel che capisco la proprietaria al 100% è lei), non può detrarre nulla. Solo a lei spetta il 50% della detrazione, essendo intestataria di metà del mutuo e di tutta la casa.
T

tatiana Pellizzon

18/05/2017, 11:58:01

Separazione nel 2011; casa di proprietà al 100% su cui pago solo io il mutuo cointestato.. non vedo perché il mio ex coniuge deva usufruire della detrazione del 50% come posso fare? grazie in anticipo a chi mi sa rispondere

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.