logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

DDL concorrenza, mutui e polizze

28 set 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Ha superato l’esame della Camera, e si appresta a varcare le soglie del Senato, il cosiddetto DDL Concorrenza, che, tra le altre cose, tocca anche il tema dei mutui da diverse angolazioni. Vediamo quali.

Nel disegno di legge, gli emendamenti proposti dalle commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera prevedono che ci sia maggiore tutela verso chi, dovendo sottoscrivere un mutuo, si ritrovi in maniera più o meno coatta costretto a sottoscrivere anche una polizza collegata al finanziamento. La tempistica del DDL in questo senso è curiosa, perché proprio in questi giorni si recepisce invece la direttiva europea che dà un via libera sostanzialmente incondizionato alla vendita contestuale di polizze collegate ai mutui, qualora un’assicurazione sia vista come “necessaria” da parte della banca.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tornando al DDl, l’articolo sulle tutele al consumatore prevede che banche e intermediari finanziari sottopongano, accanto al proprio, almeno altri due preventivi di diversi gruppi assicurativi, non riconducibili all’istituto stesso, presso i quali scegliere di stipulare la polizza. Attenzione, comunque, perché tale polizza deve ovviamente riservare le stesse identiche garanzie di quelle offerte dall’istituto erogatore del mutuo, quindi la probabilità che si possa scegliere un altro assicuratore è drasticamente bassa.

Il fatto, poi, che la stipula di una polizza sia condizione necessaria alla stipula del mutuo deve essere debitamente comunicato nelle apposite note informative consegnate in anticipo. L’assenza di tali informazioni date in tempo utile al cliente comporterà l’applicazione di una sanzione pecuniaria all’istituto finanziatore.

Trasparenza informativa è richiesta anche relativamente alla “provvigione percepita e dell'ammontare della provvigione pagata dalla compagnia assicurativa all'intermediario, sia in termini assoluti che percentuali sull'ammontare complessivo". In altre parole, il cliente deve conoscere in anticipo quale sia il guadagno riservato all’intermediario finanziario attraverso il quale viene stipulata la polizza, e quanto tale guadagno pesa in termini percentuali sul costo del contratto sottoscritto.

Inoltre, il cliente che, in possesso di tutte le informazioni del caso, firmi il contratto di polizza collegato al mutuo deve avere “**il diritto di recedere, senza spese, dal contratto di polizza assicurativa entro sessanta giorni dalla sottoscrizione del contratto".

Altra possibile novità apportata dal DDL Concorrenza, della quale si è molto discusso nei mesi scorsi, potrebbe riguardare la possibilità di stipulare un mutuo senza ricorrere ad un notaio, almeno per quanto riguarda immobili non abitativi e dal valore catastale al di sotto dei 100 mila euro. Una mossa, questa, che metterebbe il mercato dei mutui completamente nelle mani di banche e assicurazioni. Altro aspetto, quello che permetterebbe a donazioni, vendite e mutui di essere autenticati non solo da atti notarili, ma anche da avvocati ai quali venga attribuita la funzione pubblica. Una deregolamentazione contro la quale associazioni come Fedeconsumatori si è pronunciata duramente e che potrebbe, forse, essere rivista.

28 September 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.