logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Crisi greca e mutui italiani

13 lug 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Inevitabile, in questi giorni, parlare di Grexit; con la vittoria del “no” al referendum di Atene sull’accettazione o meno del piano proposto dall’Europa per sanare i conti pubblici del Paese ellenico, la percezione è che il ritorno alla dracma, o comunque l’abbandono dell’Europa da parte della nazione guidata da Tsipras, possa farsi più vicino.

Personalmente non riteniamo probabile uno scenario di questo tipo, che sarebbe fortemente svantaggioso per la Grecia stessa, oltre che destabilizzante per gli equilibri mondiali (e, per questa ragione, è già osteggiato da più parti, tra cui il presidente Usa Obama, che cercheranno in ogni modo un’alternativa). Tuttavia, lo scossone sulla stabilità finanziaria dei Paesi europei dopo il referendum è stato grande, e con esso l’impatto negativo sul mondo bancario. Il quale, manco a dirlo, potrebbe in futuro ritoccare al rialzo i margini su mutui e prestiti per rifarsi delle perdite subite.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cosa sta succedendo? La Grecia ha un debito di oltre 320 miliardi di euro, di cui circa il 25% è rappresentato da titoli di Stato, detenuti dai vari Paesi europei. Il credito dell’Italia verso la Grecia ammonta a più di 60 miliardi, di cui parte in titoli di Stato, parte sotto forma di versamenti fatti dal nostro Paese ai vari fondi salva Stati europei. Tenendo conto che i titoli di Stato greci subiscono una forte svalutazione, che già dal 2012 è stato stabilito che la Grecia rifondesse i propri debiti ad un tasso del 3% (il cosiddetto haircut), e che un possibile ritorno alla dracma assesterebbe un altro colpo al valore di crediti degli Stati europei nei confronti di Atene, si capisce come di questi 60 miliardi alla fine resterà molto poco nelle casse delle banche italiane.

Va poi aggiunto il fatto che, essendo l’Italia considerata uno dei Paesi a rischio (checché ne dicano i nostri governi), lo spread Btp-Bund già subisce un consistente rialzo, in scia alla svalutazione dei titoli di Stato greci. Rialzo che potrà solo aggravarsi in caso di uscita della Grecia dall’Euro. Il che va ad influire sui tassi ai quali le banche ottengono prestiti, che aumentano all’aumentare dello spread; anche questa perdita, quindi, andrà ripianata.

Non solo: ma se i titoli di Stato italiani si deprezzassero, arrivando, come segnalano alcuni analisti, ad avere rendimenti del 2% superiori a quelli attuali, il costo per il nostro Paese (e quindi per le banche che detengono i titoli di Stato) potrebbe essere di circa 5 miliardi l’anno. Altra falla che le banche cercheranno di riempire, rivalendosi, probabilmente, sui margini applicati a mutui e prestiti.

Nel caso dei mutui a tasso variabile, probabilmente l’aumento dei tassi si vedrà sullo spread bancario, proprio per i motivi esposti sopra (le banche, cioè, dovranno aumentare i propri margini di guadagno per rientrare delle perdite subite). Non ci dovrebbero invece essere conseguenze sul tasso Euribor e sul tasso Bce, che al momento sono ai minimi storici, se non negativi, e hanno poca probabilità di risalire.

Per quanto riguarda i mutui a tasso fisso (evidentemente, quelli ancora da stipulare), il discorso è simile: il tasso Eurirs al quale tali mutui sono agganciati probabilmente scenderà, dato che dipende dal rendimento dei Bund tedeschi i quali, secondo un’analisi del Sole 24 Ore, potrebbero diventare un bene rifugio contro le turbolenze degli altri titoli di Stato. Ma l’aumento degli spread bancari potrebbe neutralizzare questo ribasso, rendendo anche i mutui a tasso fisso più cari che in passato.

13 July 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.