logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa sono antiusura e anatocismo

19 feb 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Molti sostengono che le banche provino sempre ad esigere dai mutuatari più di quanto sia lecito chiedere. Ultimamente però alcune sentenze e decisioni hanno provato a riportare chiarezza nel ginepraio dei tassi di interesse applicati ai finanziamenti per l’acquisto della casa.

Un esempio sono le sentenze della Cassazione e la legge anti usura che tutelano il mutuatario dall’usura preventiva o successiva. Cosa significa? Che per ogni tipo di finanziamento (acquisto rateale, carta revolving, mutuo, ecc.) il tasso massimo da non superare per non sconfinare nell'usura è quello fissato trimestralmente dalla Banca d’Italia, maggiorato dello spread previsto. Il tasso va calcolato non solo a partire dal tasso di interesse nominale, ma anche aggiungendo tutti gli oneri considerati dalle banche: dalla mora per il ritardato pagamento, alla Commissione d’Istruttoria Veloce (fissa o variabile), una commissione che si applica agli sforamenti sul conto corrente o sulla carta di credito

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Inoltre, due sentenze della Cassazione del 2013 (la 602 e la 603) stabiliscono che l’usura può essere anche successiva alla stipula del contratto, in caso i tassi di mercato si abbassino tanto da rendere usurari secondo la legge gli interessi pattuiti. Ecco quindi che il mutuo va “trasformato”, come da decisione dell’Arbitro Bancario Finanziario (10 gennaio 2014, prot.77/14). In che modo? Per l’usura vera e propria, gli interessi vanno azzerati (come da articolo 1815 del Codice Civile); per quanto riguarda l’usura sopravvenuta, sono azzerati solo gli interessi eccedenti la soglia fissata per legge.

Un altro caso: cosa succede in caso di surroga del mutuo? La surroga del mutuo è il trasferimento del debito da una banca ad un’altra che offre migliori condizioni (ad esempio, un tasso di interesse più conveniente). Di fatto non si fa altro che acquistare un nuovo prodotto, con la condizione che l’ammontare da restituire sia lo stesso. In questo caso le regole da tenere presenti sono diverse: innanzitutto, la vecchia banca è obbligata ad accettare la nostra richiesta di trasferimento (invece quella nuova può anche rifiutare). In più, le spese accessorie per l’apertura del nuovo contratto saranno a carico della banca su sui si trasferisce il finanziamento. Infine, ma non ultimo, valgono anche per il mutuo surrogato le sentenze descritte sopra relativamente alla soglia di usura.

Un altro caso da tenere a mente è quello relativo ai tassi di interesse quando il mutuo viene sospeso, ad esempio tramite il Fondo di solidarietà che consente la sospensione delle rate per un massimo di 18 mesi. In caso di accesso al Fondo, ad essere sospesi saranno gli interessi applicati al mutuo dalla banca, mentre lo spread resta a carico del mutuatario. Ma esistono altri casi di sospensione, come ad esempio a seguito di calamità naturali. Segnala il Plus 24 (Il Sole 24 Ore) che in questo caso gli interessi sono sì dovuti, ma soltanto quelli relativi al periodo di sospensione delle rate. I casi segnalati da Plus invece parlano di banche che, in situazioni omologhe, hanno conteggiato gli interessi del mutuo sospeso sull’intero importo del finanziamento, facendo lievitare esponenzialmente la somma da rimborsare.

E’ il cosiddetto anatocismo, ovvero la capitalizzazione degli interessi, che l’Arbitro Bancario Finanziario ha condannato nei casi segnalati da Plus (decisioni 3257e 4574 del 2013): casi che possono essere presi come esempio dai mutuatari, perché le banche non si approfittino della loro fiducia.

19 February 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.