logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa è il prestito vitalizio

24 lug 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

E’ stato di recente approvato alla Camera, ed ora attende l’esame del Senato, il Ddl che regola il prestito vitalizio ipotecario (già presente nel nostro ordinamento con il DL n.203/2005). Tale legge permetterà a chi abbia già sorpassato una certa soglia d’età di convertire la propria abitazione in altrettanta liquidità, in modo da integrare una pensione che si avvia, in futuro, a diventare sempre più magra e da garantire un tenore di vita quanto possibile dignitoso. La misura, che potrebbe interessare qualcosa come 200 mila italiani over-65, si propone inoltre di venire incontro alla domanda di credito delle famiglie italiane, che spesso non trova soddisfacimento proprio per la scarsità di garanzie che le banche trovino sufficienti. La casa, in questo senso, costituisce un bene di fronte al quale gli istituti di credito potrebbero con più probabilità allentare i cordoni della borsa.

Ma che cos’è e come funziona il prestito vitalizio ipotecario? Vediamo nel dettaglio alcune sue caratteristiche.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Si tratta, come è facile intuire, di un contratto stretto tra il proprietario di una casa e un istituto bancario, in forza del quale viene erogato un prestito garantito dall’ipoteca sull’abitazione oggetto del contratto. Il proprietario deve necessariamente essere in età pensionabile e potrà ottenere un finanziamento commisurato ad una parte del valore della casa, stabilito da una perizia apposita. Il vantaggio è che i proprietari non devono abbandonare l’abitazione per incassare il denaro, e gli eredi potranno scegliere, alla loro morte, di recuperarne la proprietà riscattando il mutuo (compreso di interessi) presso la banca, oppure vendendo l’immobile o lasciando che sia la banca mutuataria ad occuparsi della vendita ripagando così il proprio credito. E’ anche possibile estinguere il contratto prima della data di decesso del contraente, rimborsando l’ammontare.

Il prestito vitalizio ipotecario costituisce una soluzione alla domanda di credito alternativa alla vendita della nuda proprietà, che, benché permetta a chi stipula il contratto di non perdere l’usufrutto dell’abitazione vita natural durante, implica la perdita della proprietà e, di conseguenza, la possibilità dei parenti di ereditarla.

La proposta di legge passata alla Camera interviene su alcune lacune che hanno impedito finora a questo strumento di essere utilizzato da quegli anziani che avessero necessità di integrare il proprio reddito, rendendo la procedura troppo costosa. In particolare le norme che si intende introdurre riguardano la presenza di sgravi fiscali, l’esenzione da alcune spese - quali l’imposta di bollo, di registro, catastali e simili – e la trasparenza a tutela dei clienti.

Al posto delle varie spese, chi contrae un prestito vitalizio ipotecario potrebbe dover pagare un’imposta sostitutiva pari allo 0,25% del finanziamento.

Per quanto riguarda il rimborso del prestito da parte degli eredi, invece, la proposta prevede che se questo non viene integralmente ripagato entro 12 mesi dal verificarsi di eventi come la morte del beneficiario del finanziamento o il trasferimento di proprietà, la banca possa vendere l’immobile al suo valore di mercato e incassare il ricavato per ripagare il suo credito.

Dopo ulteriori 12 mesi dalla mancata vendita, e dopo ogni ulteriore anno solare passato, il valore della casa, così come stabilito dal perito, si ridurrà del 15%. Dopo la vendita, eventuali somme eccedenti spetteranno agli eredi.

24 July 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

31/10/2014, 12:50:16

Caro Arrigo, qui si entra in un tema nel quale un avvocato civilista ha maggiore competenza di me a rispondere.
A

Arrigo

26/10/2014, 08:56:16

E se al posto della banca il vitalizio lo concede un figlio? All'apertura della successione può vantarne un maggior credito? Sono ipotesi reali a cui non ho trovato risposta. Qualcuno ne ha una?

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.