logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il segreto è confrontare i TAEG

22 set 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Il tasso Euribor continua a scendere, e la domanda, per chi in questi giorni sta pensando di stipulare un nuovo contratto di mutuo, è amletica: tasso fisso o tasso variabile? Vediamo come calcolarlo e come regolarsi.

Nella direttiva europea sui mutui, che citavamo la scorsa settimana, un articolo (il 17) è dedicato espressamente al calcolo del TAEG (tasso annuo effettivo globale), che è poi il tasso che va preso in considerazione per conoscere il costo reale del mutuo. La formula matematica per il calcolo è contenuta nell’allegato 1 della direttiva.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel TAEG sono comprese tutte le spese obbligatorie sostenute per la stipula del mutuo, come polizze, conti correnti, spese di apertura della pratica eccetera. Secondo la direttiva Ue citata, nel calcolo del TAEG vanno inclusi “i costi di apertura e tenuta del conto (qualora l’apertura di tale conto sia necessaria all’erogazione del mutuo alle condizioni offerte), i costi relativi all’utilizzo di un mezzo di pagamento che permetta di effettuare operazioni e prelievi su quel conto e gli altri costi relativi alle operazioni di pagamento”. In caso il contratto contenga clausole che permettono di modificare il tasso, il calcolo del TAEG viene fatto comunque assumendo che questo resti fisso al livello concordato in fase di firma del contratto, ma la direttiva stabilisce che venga data al cliente debita informazione sulle conseguenze della variazione degli importi al variare del tasso.

E’ poi dello scorso luglio una sentenza del Tribunale di Reggio Emilia (976/2015 della Seconda Sezione Civile) che dispone che nel TAEG siano compresi anche i costi delle assicurazioni collegate al contratto di mutuo, benché le istruzioni della Banca d’Italia vadano in una direzione differente (il caso vedeva una società contestare come usurario il tasso applicato dalla banca al mutuo stipulato, e calcolato, appunto, comprendendo anche i costi delle assicurazioni richieste).

Tali spese vanno poi sommate al tasso di interesse nominale, che, come già spiegato più volte in questo blog, è legato all’andamento dell’Euribor (a cui si aggiunge lo spread bancario) in caso di mutui a tasso variabile, e dell’IRS (più lo spread) in caso di mutui a tasso fisso.

Il fenomeno che da gennaio non si arresta è la caduta libera dell’Euribor, che fa del mutuo a tasso variabile, al momento, la scelta più conveniente. Attenzione però: perché con i tassi ai minimila probabilità di una prossima risalita si fa più alta, quindi avendo in mente di stipulare mutui dalle scadenze molto lunghe potrebbe essere saggio scegliere un finanziamento a tasso fisso.

Occorre però fare attenzione a due misure che le banche stanno mettendo in campo per non doverci rimettere troppo a causa di questo scenario. Da un lato, per evitare di dover applicare sconti eccessivi alle rate di rimborso dei mutui a tasso variabile, a causa del’Euribor che, essendo in territorio negativo, al momento va a sottrarsi invece che a sommarsi allo spread, dal febbraio 2015 alcune banche hanno iniziato a porre delle clausole di salvaguardia che stabiliscono che i tassi applicati non possano essere mai inferiori allo spread. Come se, quindi, l’Euribor si fosse fermato a zero.

D’altro canto, per i mutui a tasso fisso (forse perché più gettonati al momento in previsione di una possibile inversione di tendenza nel futuro), spesso i tassi di interesse risultano molto superiori rispetto ai contratti a tasso variabile, facendo aumentare la rata anche di 100 euro.

Attenzione quindi: per capire quale mutuo convenga davvero confrontate i TAEG e leggete bene i prospetti informativi che le banche sono tenute a fornire prima della stipula di un mutuo, e che devono ragguagliare il cliente sulle possibili conseguenze dei movimenti dei tassi dai livelli attuali.

22 September 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.