logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Con l’accollo detrazione del mutuo al 100%

14 set 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Ecco cosa succede al mutuo e agli interessi passivi in caso di separazione

Quando succede che un matrimonio giunge alla conclusione è necessario rivedere tutti gli aspetti, oltre che affettivi, soprattutto patrimoniali della vita di coppia.

In particolare capita davvero di frequente che ci si trova a dividere e modificare il mutuo per l’acquisto della prima casa. Una delle formule più usate per suddividere gli oneri in capo al contratto di mutuo e gli onori per la permanenza e per la proprietà dell’immobile è quello dell’accollo del mutuo da parte di uno dei due coniugi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Accollo cos’è? L’accollo è un contratto con il quale, si torna davanti al notaio, e si dichiara che uno dei due cointestatari del contratto di mutuo subentra, si accolla il resto delle rate da pagare al posto dell’altro.

L’accollante (questo il termine giuridico di colui che si fa carico del pagamento delle rate che restano da pagare) può essere anche un estraneo. Accollandosi le rate, diventa anche proprietario dell’immobile, quello che non si modifica è il contratto di mutuo e le relative condizioni.

Accollo e separazione

La formula dell’accollo, dunque, è spesso utilizzata nei casi di separazione, per regolare il trasferimento del mutuo della casa familiare; legato al mutuo dal punto di vista fiscale, però, ci sono anche gli aspetti legati alle detrazioni sugli interessi passivi.

Ad esempio nel caso affrontato da FiscoOggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, si fornisce un chiarimento sulla gestione dell’accollo e della detrazione per gli interessi passivi del mutuo prima casa.

Il caso affrontato

In una separazione consensuale in definizione, per l’abitazione principale dei coniugi è stato raggiunto un accordo per cui il trasferimento della quota di proprietà del marito 50% è riconosciuto alla moglie, che è già proprietaria del 50%.

La moglie diventa accollante del mutuo che era stato stipulato da entrambi quando erano comproprietari dell’immobile. La questione nasce in capo alla titolarità della detrazione per interessi passivi perché sebbene vi sia stato l’accollo della parte finanziaria il mutuo è rimasto cointestato.

La risposta dell’Agenzia

In caso di separazione legale gli interessi passivi del mutuo per l’abitazione principale, stipulato in origine da entrambi i coniugi, comproprietari dell’immobile, possono essere detratti per l’intero dal coniuge che post separazione diventa titolare esclusivo della proprietà dell’immobile e che si è accollato le residue rate del mutuo.

La condizione per il fisco è rispettata anche se non è stato modificato il contratto di mutuo che resta cointestato.

La prova dell’accollo

Per mantenere queste condizioni il fisco però richiede che l’accollo risulti formalizzato in un atto pubblico, per esempio nell’atto di trasferimento dell’immobile o in una scrittura privata autenticata e che le quietanze relative al pagamento degli interessi portino l’indicazione che l’intero onere è sostenuto dal coniuge proprietario anche per la parte riferita all’ex coniuge.

Per riferimenti di prassi fiscale si consiglia di consultare la circolare 20 del 2011.

14 September 2021 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
S

Sara

14/04/2025, 12:39:41

Buongiorno , vorrei chiederle un'informazione. Ho acquistato un appartamento in comproprietà al 50% con le agevolazioni prima casa nel febbraio del 2021. Prima della scadenza dei 5 anni sono costretta a farmi carico del mutuo con l'accollo liberatorio (la banca non ha trovato difficoltà ad accordarmelo). Siccome il futuro è sempre incerto come le condizioni lavorative, le vorrei chiedere dopo quanto tempo, ottenuto l'accollo con le stesse condizioni bancarie contrattuali originali ed essere diventata proprietaria del medesimo immobile al 100%, posso vendere lo stesso senza dover restituire le agevolazioni o pagare tasse e sanzioni (ossia senza far decadere le agevolazioni). Riassumendo: se il 01 febbraio 2021 ho acquistato in comproprietà al 50% e con agevolazioni la 1° casa e se il 01 Aprile 2025 ne divento proprietaria al 100% con un nuovo rogito ed accollo liberatorio, nel caso fossi costretta a vendere per non pagare niente in tasse more ecc. lo potrei vendere dalla data 02 Febbraio 2026 o dalla data 02 Aprile 2030? In altre parole, i 5 anni si computano dalla data del rogito di acquisto o dal rogito di accollo. Grazie.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.