Con l’accollo detrazione del mutuo al 100%
14 set 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.
Ecco cosa succede al mutuo e agli interessi passivi in caso di separazione
Quando succede che un matrimonio giunge alla conclusione è necessario rivedere tutti gli aspetti, oltre che affettivi, soprattutto patrimoniali della vita di coppia.
In particolare capita davvero di frequente che ci si trova a dividere e modificare il mutuo per l’acquisto della prima casa. Una delle formule più usate per suddividere gli oneri in capo al contratto di mutuo e gli onori per la permanenza e per la proprietà dell’immobile è quello dell’accollo del mutuo da parte di uno dei due coniugi.
Accollo cos’è? L’accollo è un contratto con il quale, si torna davanti al notaio, e si dichiara che uno dei due cointestatari del contratto di mutuo subentra, si accolla il resto delle rate da pagare al posto dell’altro.
L’accollante (questo il termine giuridico di colui che si fa carico del pagamento delle rate che restano da pagare) può essere anche un estraneo. Accollandosi le rate, diventa anche proprietario dell’immobile, quello che non si modifica è il contratto di mutuo e le relative condizioni.
Accollo e separazione
La formula dell’accollo, dunque, è spesso utilizzata nei casi di separazione, per regolare il trasferimento del mutuo della casa familiare; legato al mutuo dal punto di vista fiscale, però, ci sono anche gli aspetti legati alle detrazioni sugli interessi passivi.
Ad esempio nel caso affrontato da FiscoOggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, si fornisce un chiarimento sulla gestione dell’accollo e della detrazione per gli interessi passivi del mutuo prima casa.
Il caso affrontato
In una separazione consensuale in definizione, per l’abitazione principale dei coniugi è stato raggiunto un accordo per cui il trasferimento della quota di proprietà del marito 50% è riconosciuto alla moglie, che è già proprietaria del 50%.
La moglie diventa accollante del mutuo che era stato stipulato da entrambi quando erano comproprietari dell’immobile. La questione nasce in capo alla titolarità della detrazione per interessi passivi perché sebbene vi sia stato l’accollo della parte finanziaria il mutuo è rimasto cointestato.
La risposta dell’Agenzia
In caso di separazione legale gli interessi passivi del mutuo per l’abitazione principale, stipulato in origine da entrambi i coniugi, comproprietari dell’immobile, possono essere detratti per l’intero dal coniuge che post separazione diventa titolare esclusivo della proprietà dell’immobile e che si è accollato le residue rate del mutuo.
La condizione per il fisco è rispettata anche se non è stato modificato il contratto di mutuo che resta cointestato.
La prova dell’accollo
Per mantenere queste condizioni il fisco però richiede che l’accollo risulti formalizzato in un atto pubblico, per esempio nell’atto di trasferimento dell’immobile o in una scrittura privata autenticata e che le quietanze relative al pagamento degli interessi portino l’indicazione che l’intero onere è sostenuto dal coniuge proprietario anche per la parte riferita all’ex coniuge.
Per riferimenti di prassi fiscale si consiglia di consultare la circolare 20 del 2011.
14 September 2021 di Cristina Bartelli
Sara
14/04/2025, 12:39:41
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Crescono i mutui e il valore delle case

Dati della casa sbagliati in catasto, nuovo servizio per correzioni fai da te

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Prima casa in corso di costruzione, 36 mesi per completare i lavori

Ripartono le richieste di mutuo

Casa all’ex coniuge, l’Imu va pagata se non si dimostra la residenza
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
