logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come possono ripartire i mutui

26 feb 2014 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Quando si vedrà una vera ripresa nel mercato dei mutui? In mezzo ad indicazioni contrastanti si fa fatica a vedere la luce in fondo al tunnel, perché sebbene i dati lascino ipotizzare una possibile risalita del settore, la realtà sembra andare dalla parte opposta, condizionata com’è da una molteplicità di fattori. I tassi per i mutui, ad esempio, si dividono tra offerte delle banche – ormai prevalentemente orientate su uno spread del 2,50% - e tassi di riferimento, che l’ultimo rapporto Abi dà in aumento a gennaio. Nell’ultima rilevazione il parametro si è attestato al 3,54% contro il 3,42% del dicembre 2013. Il mutuo per l'acquisto della casa diventa quindi più caro, anche se in modo lieve.

A mettersi in mezzo tra gli aspiranti mutuatari e la casa dei propri sogni, inoltre, ci si mette anche lo Stato, che se da un lato dà – con diverse misure di cui abbiamo più volte parlato, dal Fondo di Solidarietà al Plafond Casa – dall’altro toglie. Secondo Confedilizia, infatti, è stata l’IMU una delle principali cause della depressione del mercato immobiliare (e di conseguenza dei mutui) nell’anno passato. Il passaggio dall’Ici all’Imu, secondo l’associazione, ha avuto sulle famiglie l’effetto di una patrimoniale da 355 miliardi di euro, mentre con la Tasi si può dire che una tassa sul patrimonio pari al 25% del Pil si riverserà sui cittadini del Belpaese. Un vero deterrente per chi intenda acquistare casa: infatti il calo delle compravendite si è aggirato, secondo Confedilizia, intorno al 26%, che ha raggiunto il 28% nelle isole. Senza contare la riduzione di 14 miliardi negli investimenti nel settore immobiliare e i 400 mila nuovi disoccupati, vittime mietute dalla crisi nell’industria edilizia.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Una tendenza confermata anche da Scenari Immobiliari, che ha rilevato come in sette anni il mercato immobiliare abbia visto il fatturato calare del 21,5%, con un -5,7% registrato nel solo 2013. Si tratta della peggiore performance in tutta Europa, che porta il fatturato del settore immobiliare italiano a circa 99 miliardi di euro (che Scenari Immobiliari prevede possano arrivare quest’anno a 100 miliardi).

Di pari passo, e nonostante gli spread bancari in calo, Tecnocasa sottolinea un calo nell’erogazione del credito alle famiglie nel 2013. Benchè la contrazione sia inferiore a quella registrata nel 2012, si tratta pur sempre di un impressionante -7% anno su anno rilevato nel terzo trimestre 2013. L’ufficio studi di Tecnocasa, nella sua ultima “Analisi del mutuatario” ravvisa però dei segnali di speranza. La domanda di mutui è in aumento, e, se pure si prevede un trend negativo per le erogazioni di mutui anche nel primo semestre del 2014, nella seconda parte dell’anno si potrebbe registrare un’inversione di tendenza, magari proprio a seguito delle migliori offerte disponibili presso le banche e al netto di un possibile aumento dei tassi di riferimento.

Certo è che il livello di occupazione avrà un peso sempre crescente nella possibile ripresa delle erogazioni di mutui. Sono infatti i fortunati lavoratori a tempo indeterminato – otto volte su dieci – che secondo Tecnocasa hanno avuto la maggiore possibilità di accesso al credito nel 2013, oltre ad un 4% di pensionati. Solo l’1,8% di cittadini non occupati ha invece potuto contrarre un mutuo, probabilmente dietro garanzia di un parente meglio posizionato dal punto di vista dell’impiego.

Di pari passo, e nonostante gli spread bancari in calo, l’Ufficio studi di Mutui.it sottolinea un calo nell’erogazione del credito alle famiglie: nell’ottobre 2013 la somma media ottenuta per comprare casa si è fermata a 117.000 euro, sullo sfondo di una domanda di mutui ancora timida. Da aprile ad ottobre si è ridotto infatti del 7% il valore medio richiesto (e del 4% quello erogato). Non solo: anche il valore della casa da comprare si è rimpicciolito del 5%, segno che gli italiani hanno dovuto tagliare le proprie ambizioni residenziali per rientrare nelle possibilità di finanziamento. Questo è il retroscena del dato, pur positivo, della minor differenza tra gli importi chiesti e quelli erogati, scesa in sei mesi dall’8 al 5%.

Certo è che il livello di occupazione avrà un peso sempre crescente nella possibile ripresa delle erogazioni di mutui. Sono infatti i fortunati lavoratori a tempo indeterminato ad ottenere credito, nella maggioranza dei casi. Per quanto riguarda i lavoratori a partita Iva, secondo uno studio di Mutui.it e Facile.it, solo il 5,3% riesce ad accedere ad un finanziamento per l’acquisto o la ristrutturazione di una casa. Nel caso dei precari, la percentuale si ferma al 2,7%, e solo dietro garanzia di un parente meglio posizionato dal punto di vista dell’impiego.

26 February 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.