logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Clausole di tasso minimo per i contratti di mutuo: azione collettiva

6 feb 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Il 18 gennaio 2024 l’avvocato generale della Corte di Giustizia Ue presenta delle conclusioni nella causa C-450/22 Caixabank e a. (Controllo giurisdizionale di trasparenza in un’azione collettiva). Le conclusioni non vincolano la decisione finale della corte ma sicuramente danno un segnale e orientamento interpretativo.

Il caso

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In Spagna le clausole di tasso minimo sono clausole standard contenute nei contratti di mutuo ipotecario a tasso variabile stipulati con i consumatori da un numero significativo di istituti finanziari in Spagna. Tali clausole prevedevano una soglia (o tasso minimo) al di sotto della quale il tasso di interesse variabile non poteva scendere, neanche nel caso in cui il tasso di riferimento (generalmente l’Euribor) si fosse attestato al di sotto di essa. Allorché i tassi di riferimento sono scesi significativamente al di sotto di tale soglia, i consumatori si sono resi conto di non poter beneficiare di tale diminuzione e di dover continuare a pagare il tasso di interesse minimo (solitamente tra il due e il cinque per cento), pur avendo un mutuo a tasso variabile.

Singoli consumatori e associazioni di consumatori hanno, quindi, intentato diverse migliaia di azioni legali in Spagna lamentando l’illegittimità delle clausole di tasso minimo ai sensi della direttiva sulle clausole abusive, e chiedendo la restituzione degli interessi versati in eccesso. La questione è arrivata fino alla Corte di Giustizia Ue.

La sentenza

A livello di procedura e di tutela dei consumatori l'avvocato generale Laila Medina sottolinea che nulla nella direttiva suggerisce che il controllo di trasparenza sia precluso nel contesto di un’azione collettiva. Inoltre, il controllo giurisdizionale di trasparenza nell’azione collettiva è adeguato e possibile.

L’avvocato fornisce anche i criteri in cui questo controllo si può articolare: “Esso deve adattarsi alle particolarità delle azioni collettive, fra cui il livello di astrazione, e concentrarsi sulla prassi contrattuale e precontrattuale standard del professionista nei confronti del consumatore medio”. La trasparenza delle clausole deve essere valutata in caso contrario l’esclusione dell’esame della trasparenza delle clausole contrattuali nell’ambito dei procedimenti collettivi vanificherebbe lo scopo delle azioni collettive e sarebbe incoerente con la normativa dell’Unione diretta al rafforzamento della tutela giurisdizionale degli interessi collettivi dei consumatori.

Come avviene il controllo giurisdizionale? È possibile, secondo le conclusioni, anche quando il procedimento è avviato nei confronti di un numero significativo di istituti finanziari e riguarda un elevato numero di contratti, sempre che i professionisti appartengano allo stesso settore economico, le clausole contrattuali siano simili e il diritto di ciascun istituto finanziario a una tutela giurisdizionale effettiva sia garantito.

L’avvocato generale Medina sottolinea che la Corte suprema spagnola deve stabilire se esista un grado di somiglianza sufficiente per consentire la prosecuzione dell’azione collettiva. A tal fine, essa può tener conto del fatto che i professionisti sono tutti istituti bancari e che tutte le clausole contestate sono clausole di tasso minimo standard inserite nei contratti di mutuo ipotecario e che hanno l’effetto di escludere la variazione del tasso di interesse al di sotto di una certa soglia. Secondo l’avvocato generale, tutti questi elementi potrebbero costituire un forte indizio di somiglianza sufficiente.

L’avvocato generale ritiene possibile utilizzare il criterio del consumatore medio per effettuare il controllo di trasparenza nella causa pendente dinanzi alla Corte suprema spagnola, atteso che detto criterio oggettivo di valutazione è indipendente dalle caratteristiche o dal numero di consumatori interessati.

6 February 2024 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.