logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Catasto decisivo per l’Imu

12 apr 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

A rivelarlo la Corte di Cassazione

Per ottenere l’esenzione Imu sulla prima casa è decisiva la classificazione dell’immobile registrato al catasto. L’indicazione arriva dalla Corte di Cassazione che con l’ordinanza 5574/22 ha cambiato orientamento sulla funzione della registrazione dell’atto in catasto. Ecco cosa è successo.

Esonero Imu, occhio alla categoria di registrazione

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per ottenere l’agevolazione prima casa ed essere esonerati dal versamento dell’imposta Imu occorre verificare su quale categoria catastale risulti registrato l’immobile. Questa informazione prevale sulla considerazione che l’immobile è nei fatti la reale sede della residenza di famiglia.

Spetta al contribuente l’onere della prova, la dimostrazione della situazione se vuole ottenere l’esenzione dell’agevolazione impugnando l’atto di classamento.

L’ufficio non può essere prima casa

Nel caso esaminato dalla Corte di Cassazione l’immobile che era in tutto e per tutto prima casa risultava censito come categoria catastale A/10 quella degli uffici. Su queste categorie insieme a quelle A/1 e A/9 (ville e castelli) non trova applicazione l’esonero del pagamento dell’imposta sulla prima casa.

I giudici in sentenza chiariscono che, nel caso in cui l’immobile sia iscritto in una diversa categoria catastale, è onere del contribuente, che pretenda l'esenzione, impugnare l'atto di classamento. Non è sufficiente dimostrare di abitare nell’immobile in tutto e per tutto adibito a casa.

Quindi nei fatti risulta adibito a una categoria catastale A/2 su cui si applica l’esenzione Imu, mentre negli atti del catasto risulta iscritto nella categoria A/10 categoria che paga l’imposta.

Che fare dunque? Per i giudici la strada è a senso unico: impugnare l’atto, chiedere formalmente una correzione e variazione della classificazione catastale. Le registrazioni in catasto sono indicazioni per i giudici non solo per l’applicazione o meno dell’imposta ma anche per la dimostrazione della titolarità dell’immobile.

In quali casi non si paga l’Imu sugli immobili

La sentenza è l’occasione per ricordare che esistono una serie di situazioni in cui il legislatore riconosce l’esenzione Imu equiparando nei fatti gli immobili all’esenzione che esiste per la prima casa.

Non si paga se l’immobile è:

  • prima casa (ad esclusione di abitazioni di lusso A1, A8 e A9);
  • immobili con destinazioni culturali;
  • immobili di stati esteri e organizzazioni internazionali con i quali esistono accordi specifici;
  • immobili che rientrano nelle classificazioni E/1 e E/9 (stazioni, porti e fari);
  • immobili dello stato, dei comuni o di altri enti pubblici;
  • immobili della santa Sede (chiese);
  • terreni agricoli nelle isole minori e in particolari condizioni agrarie;
  • immobili a uso non commerciale destinate a attività assistenziali, sanitarie, didattiche, culturali, ricreative e sportive

Quali sono le situazioni come la prima casa

Il legislatore ha previsto poi situazioni in cui gli immobili possono essere considerati a tutti gli effetti prima casa anche se non ricorrono le condizioni come la titolarità della proprietà o l’effettiva residenza:

  • le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari;
  • gli alloggi sociali;
  • la casa coniugale assegnata al coniuge a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;
  • l’unico immobile posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica;
  • una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso.

    12 April 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.