logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cassazione e tassi usurai

4 lug 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

I mutui con tassi usurai possono essere annullati. A sancirlo è la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n° 350/2013 secondo cui “quando il tasso di mora, le penali e le varie spese, tutte messe insieme superano il tasso soglia, stabilito dalla legge antiusura 108/96, anche i prestiti diventano usurai e possono essere annullati con le relative procedure giudiziali bloccate”.

Una sentenza che, praticamente, riguarda tutti i contratti di mutuo stipulati successivamente alla legge antiusura del 1996 con un evidente risultato: consentire a chi ha sottoscritto un mutuo la richiesta di annullamento di contratto e il blocco delle relative procedure giudiziarie avviate quando non sono state pagate alcune rate.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Una bella notizia per il popolo dei mutuatari che, troppo spesso in questi ultimi mesi, stretti nella morsa della crisi, si sono ritrovati ogni mese in seria difficoltà con il pagamento puntale delle rate. Tuttavia, per capire l’importanza di questa pronuncia, facciamo un passo indietro e partiamo dal perché i giudici hanno dovuto ribadire un concetto che sembrerebbe scontato, nonostante le annose battaglie che le associazioni dei consumatori hanno portato avanti negli ultimi anni per accendere un faro su questo argomento.

Iniziamo con il ricordare che ogni tre mesi la Banca d’Italia stabilisce i tassi effettivi globali medi (TEGM) che indicano il tasso massimo d’interesse che può essere applicato a un finanziamento (ad esempio mutuo, fido, leasing o cessione del quinto). Superata questa soglia, si può ricorrere alle vie legali e richiedere indietro i soldi perché si sta commettendo usura.

Ma, come detto, mai nessuno aveva fatto ricadere questa importante tutela nell’ambito del settore dei mutui, fino al provvedimento emanato nelle scorse settimane dalla Corte di Cassazione che esplicitamente prevede che “ai fini dell’applicazione del reato di usura, si devono calcolare gli interessi che superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, quindi anche a titolo di interessi moratori”.

In altre parole, quando la banca o l’istituto di credito erogano un mutuo ipotecario per l’acquisto della casa applicano anche un tasso di mora nel caso in cui la rata venisse pagata in ritardo. Una procedura assolutamente legale fino a quando, sommando il tasso di mora a quello nominale annuo del mutuo, non si supera il limite fissato da Bankitalia, finendo così nell’usura.

Meglio, altresì, sottolineare che l’usura si configura al momento in cui gli interessi derivanti dal mutuo sono stati convenuti, a qualunque titolo, indipendentemente da quando sia richiesto il loro pagamento.

Quindi, se gli interessi sui mutui superano la soglia limite, non solo è possibile chiedere il rimborso alla banca e smettere di pagare gli interessi, ma la legge stabilisce che “da quel momento e per tutta la durata residua del mutuo il cliente è tenuto a restituire alla banca soltanto il capitale, senza più alcuna aggiunta di interessi”.

Sono molte le associazioni dei consumatori che mettono a disposizione sui loro siti Internet un modello fac-simile per presentare la richiesta degli interessi pagati.

4 July 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

10/03/2014, 15:58:14

Cara Rossella, la legge in questione non è retroattiva, non si applica quindi ai mutui anteriori al 1996.
R

ROSSELLA

19/02/2014, 10:41:37

Buongiorno, questo vuol dire che tutti i mutui stipulati anteriormente al 1996 non posso essere contestati?

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.