logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Case intestate ai minori

31 mar 2017 | 4 min di lettura | Pubblicato da

In un momento in cui il mercato immobiliare attraversa una fase particolare con prezzi convenienti, ma contemporaneamente potenziali acquirenti che hanno meno potere d’acquisto per poterne approfittare in pieno, un escamotage che pare incuriosire molti è la possibilità di acquistare un immobile per intestarlo ad un figlio minorenne, mantenendone l’usufrutto fino alla maggiore età. Tale manovra assicura possibili vantaggi fiscali per l’eventuale mutuo, nel caso si tratti di una prima casa, e il pagamento di imposte minori, ma nasconde l’”insidia” della paura che il minorenne, una volta raggiunta la maggiore età, possa voler vendere l’immobile (magari per acquistarne un altro con le agevolazioni per il mutuo prima casa), lasciando senza un tetto i propri genitori.

Occorre fare quindi un poco di chiarezza sulle procedure e sulle conseguenze che la donazione di un immobile al figlio minorenne possono comportare. Innanzitutto va detto che, sia che si tratti di donare un immobile già posseduto, sia che si tratti di acquistarne uno ex novo da intestare direttamente al figlio minorenne, per farlo bisogna avere il permesso del giudice tutelare. Il quale dovrà decidere se l’operazione è richiesta a tutto vantaggio del minore, o comunque vigilare che, qualunque azione venga intrapresa, sia l’interesse del minore a prevalere. In teoria, quindi, l’escamotage per pagare meno tasse è permesso, purché nulla venga tolto a ciò che legittimamente spetta al minore intestatario dell’immobile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I costi di questa operazione prevedono, in caso di donazione da parte di parenti in linea diretta (es. genitori) un’aliquota del 4% sul valore dell’immobile con esenzione dall’imposta fino ad un milione di euro. Se invece la donazione avviene da parte di sorelle o fratelli, l’imposta è fissata al 6% con franchigia di 100 mila euro, mentre per gli altri parenti si parla di un 6% senza franchigia e per gli estranei di un 8%. C’è poi da versare un’imposta di donazione, che dal 1 gennaio 2014 è pari a 200 euro, oltre all’imposta ipotecaria del 2% e a quella catastale dell’1% (dal 1 gennaio 2014 in caso di abitazione principale l’importo è fisso a 50 euro). Tutte queste imposte sono a carico del donatore, come anche le eventuali rate del mutuo necessarie all’acquisto del bene donato.

Per poter donare l’immobile al figlio, questi non deve essere intestatario di altri immobili; deve esserci l’accordo di entrambi i genitori; la residenza deve essere fissata nel Comune dove si trova l’immobile in oggetto, che deve risultare “abitazione principale” per il figlio.

A questo punto, l’immobile non può essere alienato né attaccato da eventuali creditori dei genitori. Inoltre questi acquisiscono per legge l’usufrutto fino alla maggiore età del figlio. In quanto usufruttuari e non proprietari, quindi, i genitori possono pagare le imposte sulla casa secondo aliquote agevolate (in caso si tratti della prima casa) al posto del figlio intestatario, fino ai suoi 18 anni. La casa donata rientra infatti in questo caso nella dichiarazione dei redditi degli usufruttuari. Eventualmente poi, se i genitori erano intestatari di altri immobili prima di decidere di acquistarne uno nuovo da intestare al figlio con un mutuo, se volessero le agevolazioni “prima casa” dovrebbero aver prima venduto ogni altra abitazione. Ma in ogni caso non potrebbero detrarre gli interessi passivi dalla dichiarazione dei redditi, in quanto non sono intestatari della casa ma solo del finanziamento.

Fino al compimento del 18° anno di età, in teoria, il tetto della casa donata al minore dovrebbe restare stabile sulla testa dei genitori usufruttuari, a meno che non si crei la necessità di vendere l’immobile: ma in questo caso la vendita dovrebbe essere autorizzata ancora una volta dal giudice, e solo nell’interesse del minore. A partire dal 18° anno, il figlio acquista la piena proprietà della casa, diventando così responsabile del pagamento delle imposte, ma contemporaneamente senza poter beneficiare di agevolazioni prima casa per altri immobili, né potendo detrarre le rate del mutuo (pagato dai genitori) dalla propria eventuale dichiarazione dei redditi.

Si pone quindi per i genitori il concreto rischio che, da maggiorenne, il figlio voglia liberarsi dell’immobile per non sottostare a queste condizioni: ne avrebbe piena facoltà e nessuno potrebbe opporsi. La cosa migliore, in caso i genitori non avessero alcun altro immobile in cui trasferirsi cessato l’usufrutto, sarebbe che fossero i genitori stessi, eventualmente, a riacquistare la proprietà. A quel punto diverrebbero, oltre che intestatari del mutuo, anche della casa, e potrebbero iniziare a detrarre gli interessi passivi. Altrimenti bisognerà trovare una terza persona che acquisti la casa accollandosi eventualmente anche il mutuo, per consentire al figlio di acquistare un altro immobile con un mutuo “prima casa”.

Infine, un altro rischio dietro l’intestazione della casa al figlio minorenne, in presenza di fratelli o sorelle, è che questi si oppongano alla donazione. Sarebbe quindi buona cosa chiedere loro, una volta raggiunta la maggiore età, una scrittura privata o un atto notarile nel quale si dichiarino disposti a non creare problemi in questo senso.

31 March 2017 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.