logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Casa green, obbligati alla ristrutturazione (o forse no)

21 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

La direttiva case green è destinata a provocare una rivoluzione, dal costo salato, per i proprietari di casa. Sia per chi si accinge a comprare nuove abitazioni sia per chi già ne possiede, i nuovi obblighi europei sull’efficienza energetica imporranno delle scelte per i singoli governi che potrebbero avere un impatto economico rilevante.

In cosa consiste la direttiva

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Si tratta in buona sostanza di un pacchetto di nuove regole sugli edifici e il loro inquinamento. Entro il 2028 le nuove costruzioni dovranno avere zero emissioni mentre quelli esistenti dovranno fare un salto di classe e arrivare a classe F entro il 2030 e almeno la classe E entro il 2033.

I due obiettivi della direttiva sono mirati a migliorare l’impatto inquinante delle case. Bisognerà dunque risalire le classificazioni previste che assegnano agli immobili la carta di identità energetica attribuendo lettere dell’alfabeto dalla A alla G. Nella classe G appartengono gli edifici più energivori.

Ecco nel dettaglio il calendario delle scadenze:

  • gli edifici e le unità immobiliari pubblici e non residenziali dovranno, dunque, essere ristrutturati e migliorati almeno fino alla classe di prestazione energetica F al più tardi dopo il 1° gennaio 2027, e almeno fino alla classe E al più tardi dopo il 1° gennaio 2030;
  • gli edifici e le unità immobiliari residenzialidovranno conseguire almeno la classe F entro il 2030 e almeno la classe E entro il 2033.

La direttiva ha fissato anche delle esenzioni per gli edifici storici, religiosi, case vacanza, piccole unità immobiliari (meno di 50 mq).

Gli edifici in Italia

Cosa significa? ItaliaOggi ha stimato che la direttiva sulle Case Green potrebbe richiedere interventi di ristrutturazione su circa 5 milioni di edifici in meno di 10 anni. Secondo la Commissione europea, gli edifici residenziali in Italia sono circa 12,2 milioni, di questi, il 15% fa parte della classe più inquinante, secondo le nuove classificazioni stabilite dalla direttiva (1,83 milioni). Inoltre, sempre secondo la nuova direttiva, gli edifici restanti vengono suddivisi in maniera proporzionale per ogni classe (circa il 12,5%). Nelle classi E e F individuiamo, quindi, rispettivamente circa 1,5 milioni di edifici. Il totale, quindi, si attesta sui 4,9 milioni di edifici per le classi E, F e G.

L’Italia ha già annunciato opposizione, ora si attende il passaggio del testo della direttiva in una fase negoziale dove si tenterà di ammorbidire e trovare soluzioni di maggior compromesso sui passi da seguire.

Dal Focus sull’efficienza energetica, presentato da Enea e Fiaip (federazione agenti immobiliare) il 16 marzo 2023, è emerso che il 70% degli immobili nuovi sono nelle prime due classi energetiche (A e B) - grazie alle quali si può ricorrere alla sottoscrizione di un mutuo green - così come si è rilevato un +10% rispetto al 2021 di immobili ristrutturati nelle migliori classi energetiche. Inoltre, il 56% del campione di circa 600 agenti immobiliari intervistati ritiene che nell’acquisto di un immobile ci sia la giusta consapevolezza dell’importanza dell’efficienza energetica, mentre il 58% ritiene che l’APE (Attestato di prestazione energetica) aiuti a orientare le scelte degli utenti verso immobili di migliore qualità energetica. Infine, per il 57% degli intervistati lo strumento del Superbonus 110% ha decisamente avuto un’influenza rilevante per la dinamicità virtuosa del mercato immobiliare.

21 March 2023 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.