logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Capire se il mutuo è da usura

6 feb 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Repetita iuvant: date le diverse domande sul tema da parte dei nostri lettori, torniamo a parlare di usura bancaria, anche alla luce di alcune sentenze segnalate dalla stampa nei giorni scorsi.

Innanzitutto, un ripasso: cos’è l’usura bancaria, come determinare se ne siamo stati vittime, e che cosa fare nel caso? Prima di tutto, se ci viene il sospetto che il nostro contratto di mutuo abbia tassi usurari, occorre verificare che, al momento della firma, la somma tra tasso di interesse di base e le altre spese - in particolare quelle relative alla gestione della pratica, le penali, l’istruttoria, la perizia, le spese di incasso rata ed eventuali polizze obbligatorie,incluso il tasso di mora che scatta quando il cliente non riesce a pagare una rata- non superasse i tassi soglia. Si tratta dei tassi stabiliti ogni tre mesi dalla Banca d’Italia e pubblicati in Gazzetta Ufficiale, sul sito di Banca d’Italia e su quello del Ministero dell’Economia e delle Finanze (clicca quiper visionare quelli attualmente in vigore).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il tasso soglia, dal 2011, è calcolato a partire dal cosiddetto Tasso effettivo globale medio (TEGM), che comprende commissioni, remunerazioni di ogni tipo e spese, tranne quelle per imposte e tasse. Tale tasso viene aumentato di un quarto (in precedenza si aumentava del 50%), e gli vengono poi aggiunti altri quattro punti percentuali. La differenza tra questo limite e il tasso medio, secondo la legge anti usura 108/1996, non può eccedere gli otto punti percentuali.

Tendenzialmente, le banche hanno introdotto delle clausole di salvaguardia in modo da far rientrare i vari tassi e le varie spese al di sotto delle soglie fissate dall’istituto di credito centrale italiano. In caso però si riscontri che tale tasso sia stato superato, il mutuatario ha diritto a richiedere la restituzione degli interessi che ha già versato, continuando da quel momento in poi a pagare la sola quota capitale, in base all’articolo 1815 della legge citata.

In base poi alla decisione del 10 gennaio 2014 del Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario, può esserci anche il caso di sopravvenuta usura, ovvero il caso in cui il mutuo, nel corso della sua vita, può diventare usurario anche se non lo era all’origine. Questo può succedere perché, ad esempio, in un certo periodo il tasso soglia stabilito dall’Abi può essere fissato al di sotto di quello previsto dal mutuo.

Come verificare tutto ciò? Esaminando accuratamente sia le condizioni del contratto, sia gli estratti conto e i rendiconti delle rate (la banca, su richiesta, è tenuta a fornire almeno quelli degli ultimi 10 anni). Documenti alla mano, e avvocato al fianco, se il caso è quello di usura il cliente può farsi riconoscere il diritto a sospendere il pagamento degli interessi.


Veniamo ora alle ultime sentenze, citate da Plus 24 – IL Sole 24 Ore. La prima, pronunciata dal Tribunale di Pescara lo scorso 28 novembre, stabilisce che tra le spese da includere nel conteggio del tasso possa rientrare anche la penale di estinzione anticipata del mutuo. La seconda, proveniente dal Tribunale di Enna – sebbene non condivisa da molti altri tribunali -  dichiara che, ai fini di determinare il tasso di usura, si possa sommare l’eventuale interesse di mora agli interessi corrispettivi del mutuo.

6 February 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.