Calano gli acquisti di case
24 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.
Per i notai il mercato immobiliare chiuderà il 2023 con una flessione del 10%. Nel primo semestre gli atti di compravendita sono calati dell’8%. Ancora peggio il quadro legato ai mutui. Le previsioni dei notai indicano un calo dei finanziamenti per il 2023 pari al 23,8% mentre nel primo semestre 2023 rispetto allo stesso periodo 2022 i contratti sono calati del 29,5%.
Lo scenario è tratteggiato dalle statistiche notarili del Consiglio nazionale del notariato. Dunque i notai certificano il continuo calo delle compravendite di abitazioni anche nel 2023.
Calo di compravendite e mutui
Nei primi sei mesi del 2023 si è registrato in Italia un calo dell’8,7% delle compravendite di abitazioni (da 303.375 a 277.052) rispetto allo stesso periodo del 2022, mentrei mutui per l’acquisto della casa sono diminuiti del 29,5% rispetto allo stesso periodo del 2022. Ancora più a tinte fosche le previsioni sull’anno. Per la fine del 2023, ci si aspetta un calo del mercato del 10,5%. In merito ai mutui, per l’anno 2023, si prospetta una riduzione dei finanziamenti del -23,8%.
Sul fronte dei mutui, risulta più ampia la contrazione dei finanziamenti (-23,8%) rispetto all’andamento negativo del mercato immobiliare (-10,5%). “Questa forte contrazione dei mutui”, spiegano i notai, “è dovuta a tassi di interesse superiori rispetto al 2022 e conseguentemente a un maggior utilizzo di risorse personali rispetto a forme di finanziamento”.
Si passa poi alle fasce di età che hanno ottenuto finanziamenti e si segnala la riduzione non a doppia cifra solo per gli under 36 (0-17 anni e 18-35 anni con una riduzione rispettivamente del 9,1% e del 9,6%). Le altre fasce hanno riduzioni dei finanziamenti dal -28% fino al picco di un -51,9% per la fascia 66-75 di età.
Cali consistenti e a doppia cifra per il mercato delle surroghe che subirà un calo del 38,2% rispetto al 2022 ma questo dato è fortemente influenzato da tassi in crescita nel secondo semestre 2023 e dal numero totale di atti di surroghe basso che crea forti scostamenti in fase di proiezione.
L'andamento nelle città
Per quanto riguarda l’andamento del mercato immobiliare nelle 9 grandi città prese in esame, dai dati emerge il calo del volume generale delle transazioni immobiliari (Milano -8,4%; Torino -3,4%; Verona -3,7%; Bologna -4,6%; Firenze -10,3%; Roma -9,6%; Napoli -7,3%; Palermo -0,3%; Bari -12,4%) e dei mutui: -26,4% a Milano; -31,5% a Torino; -25,6% a Verona; -30% a Bologna; -32,6% a Bologna, -29,1% a Roma; -31,4% a Napoli; -33,6% a Palermo; -28% a Bari.
24 October 2023 di Cristina Bartelli
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Dati della casa sbagliati in catasto, nuovo servizio per correzioni fai da te

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Prima casa in corso di costruzione, 36 mesi per completare i lavori

Ripartono le richieste di mutuo

Casa all’ex coniuge, l’Imu va pagata se non si dimostra la residenza

Acquisto prima casa facilitato per i residenti all’estero
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
