logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Boom mutui: realtà o illusione?

2 ott 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Nuovo boom riportato dal mercato dei mutui, secondo i dati Abi e Bankitalia; entrambi gli istituti riportano infatti incrementi a doppia cifra nei primi otto mesi del 2015. Ma è un incremento reale o fittizio? Gli esperti del settore ormai cominciano a sentire puzza di bruciato, e non ne fanno più mistero.

Stando alle cifre riportate dall’Associazione delle Banche Italiane, i mutui casa sarebbero cresciuti ben oltre le aspettative, toccando il record del +86,1% da gennaio ad agosto 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014. I dati si riferiscono, al solito, ad un campione di 78 banche, che rappresenta l’80% circa del mercato. In particolare, l’ammontare di finanziamenti alle famiglie per l’acquisto di immobili è stato pari a 28,9 miliardi di euro, contro i 15,5 del 2014 e i 12 del 2013. Di questi, il 48,3% sono a tasso variabile, benché il tasso fisso, dati gli attuali, convenientissimi livelli dell’Euribor, abbia avuto un’impennata al 60% del totale delle nuove erogazioni nel mese di agosto.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Attenzione però, perché di questi mutui un terzo circa (il 29%) sono surroghe. Si tratta, quindi, di mutui già esistenti trasferiti su altre banche. Ed è proprio questo, insieme al dato sulla crescita del mercato immobiliare che mostra un modesto +8% nel secondo trimestre (che addirittura scende ad un +2,85% se si considera tutto il primo semestre), ad insospettire gli esperti, i quali cominciano a credere che si voglia a tutti i costi pompare il mercato dei mutui a forza di sole parole.

A sostenere le cifre di Abi c’è infatti anche Bankitalia, che parla, nel suo ultimo bollettino, il dato di un flusso di nuove erogazioni nel secondo trimestre 2015 pari a oltre 10 miliardi di euro (+67,2% rispetto allo scorso anno), quasi ai livelli del 2011 quando le erogazioni avevano raggiunto gli 11 miliardi.

Il direttore generale di Nomisma, Luca Dondi, ragiona: se si è passati da un erogato di 15,543 miliardi a 28,920 miliardi di euro dal 2014 al 2015, significa che "il settore residenziale ha beneficiato nel primo semestre del 2015 di risorse aggiuntive destinate a transazioni per oltre 5 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un ammontare decisamente spropositato se paragonato al tutto sommato modesto incremento delle transazioni registrato dall'Agenzia dell'Entrate". Le nuove case vendute nel 2015 sono infatti poco meno di 6 mila in più in un anno; il che vorrebbe dire che per ognuna dovrebbero essere stati erogati oltre 800 milioni di euro. Il che sembra improbabile, dato che i mutui non coprono oltre l’80% del valore di compravendita, e che raramente un mutuo supera i 100 mila euro.

Punta invece il dito contro il peso delle surroghe nel dato Abi il Segretario dell’UNC Massimiliano Dona, che osserva come le surroghe siano semplicemente la conseguenza del calo dei tassi di interesse, che spinge le famiglie italiane a chiedere nuovi mutui a condizioni più favorevoli. In mancanza, da parte della banca d’origine, di volontà di rinegoziare il mutuo, ecco che i clienti lo surrogano passando ad un’altra banca.

Infine, gli ultimi dati Prometeia sottolineano come gli attuali livelli del mercato dei mutui siano ancora ben al di sotto delle performance del 2007: si parla di un 30% in meno. Eliminando l’incidenza di surroghe e rinegoziazioni, secondo il centro di ricerca i tassi di crescita si fermerebbero ad un +4,7% nel primo trimestre 2015. Con buona pace delle doppie cifre di Abi e Bankitalia.

2 October 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.