logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Banche mutui quantitative easing

30 gen 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Quantitative easing da parte della Bce, tasso Euribor che va in negativo, Svizzera che abbandona il cambio fisso franco/euro. Come questi eventi macroeconomici, che sembrano così lontani da noi, influiscono sulla nostra vita, e in particolare sui nostri mutui?

Partiamo dal primo caso, quello della Banca centrale europea che, per bocca del governatore Mario Draghi, ha stabilito la scorsa settimana un allentamento quantitativo, o quantitative easing, da 60 miliardi di euro al mese, fino al settembre 2016. In altre parole, ogni mese, fino al termine stabilito, l’istituto di Francoforte acquisterà 60 miliardi di debito di Stato dei Paesi membri dell’Unione Europea, sostenendone così la posizione debitoria (anche se il rischio di tali investimenti per l’80% continuerà a pesare sui singoli Stati).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’effetto di questa misura è che, essendo le banche le principali detentrici di titoli di debito, saranno queste ultime a ricevere un flusso di liquidità dalla Bce. Liquidità che, almeno nelle intenzioni, dovrebbe essere destinata alle esigenze finanziarie di famiglie ed imprese. E quindi anche ad alleggerire le condizioni per i mutui di acquisto casa. Una maggiore disponibilità di finanziamenti, unita ad un costo del denaro molto basso – a causa dei tassi di interesse che, sempre a livello europeo, sono stati fissati ai minimi storici – dovrebbe quindi rendere possibile alle banche offrire condizioni più vantaggiose a chi stia per stipulare un mutuo, o a chi voglia rinegoziarne uno già in atto. In effetti gli spread bancari per mutui a tasso sia fisso che variabile sono compresi tra il 2 e il 3%; non si esclude che possano essere limati ulteriormente verso il basso.

Per quanto riguarda l’effetto dei tassi di interesse Bce, questi hanno un riflesso immediato sugli interessi dei mutui, che cresceranno meno impetuosamente, rientrando più comodamente nei limiti imposti dalle detrazioni, ad esempio, previste per gli interessi passivi dei mutui prima casa.

Per quanto riguarda il tasso Euribor, ad andare in negativo è stato nei giorni scorsi quello ad un mese che, insieme al tasso a tre mesi, costituisce uno dei parametri a cui sono agganciati i mutui a tasso variabile italiani. Si tratta, in altre parole, del tasso di interesse interbancario con scadenza ad un mese, sceso addirittura sotto lo zero, sebbene non di molto. Dato che il calcolo della rata di un mutuo a tasso variabile è rinnovato, appunto, di solito ogni mese, se l’Euribor mensile è negativo significa che l’interesse della rata del mutuo sarà addirittura inferiore allo spread (l’interesse coincide, infatti, col tasso Euribor a cui viene aggiunto lo spread bancario). A questo punto è difficile capire cosa accadrà davvero, perché appare poco probabile che le banche vogliano accontentarsi di interessi inferiori a quelli stabiliti dal contratto. E’ quindi bene che ciascun mutuatario vada a leggersi bene il proprio contratto di mutuo, per scoprire se siano stati posti dei limiti al ribasso dei tassi. In assenza di tali limiti, è meglio recarsi in banca e chiedere esplicitamente cosa stia succedendo ai tassi del proprio mutuo, onde evitare di doversi, poi, sentire truffati.

Da ultimo, esaminiamo il caso dei mutui eventualmente stipulati in franchi svizzeri da cittadini italiani, che ora devono affrontare una svalutazione dell’euro nei confronti del franco che va oltre il 20%. La Banca Nazionale Svizzera ha infatti deciso nelle scorse settimane di abbandonare il cambio fisso a 1,20 franchi per un euro, cosa che ha portato la divisa europea a precipitare di valore verso la parità 1 euro/1 franco. Questo significa che eventuali mutuatari italiani che, avendo uno stipendio in euro, dovranno rimborsare un mutuo in franchi svizzeri, dovranno ora rimborsare il 20% in più.

30 January 2015 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.