logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Aumento erogazioni e sofferenze

18 giu 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

L’andamento del mercato dei mutui casa lascia spiragli di speranze per la ripresa; tuttavia da questi spiragli si intravedono dinamiche di “sofferenza” che, se qui vengono analizzate nel significato finanziario del termine, probabilmente nascondono anche altri tipi di difficoltà economiche, sociali ed umane purtroppo facili da immaginare.

L’Abi segnala infatti un aumento nelle erogazioni dei mutui bancari nei primi quattro mesi dell’anno, salite del 26,5% annuo (da considerare alla luce del -14,7% registrato un anno fa). Il che lascia intendere che il mercato dei mutui e, di riflesso, quello immobiliare, se non sono proprio all’attesa svolta al rialzo, si trovino almeno sulla buona strada per fermare il trend discendente che da anni li interessa. Tra gennaio ed aprile, analizza l’Associazione delle Banche Italiane, l’80% degli istituti di credito ha erogato nuovi mutui per 7,3 miliardi di euro (l’anno scorso erano 5,8 miliardi). Se si considera però la fetta della clientela privata interessata all’acquisto di una casa, i dati di Mutui.it rilevano che i prestiti sono in realtà scesi: in aprile sono calati a 106 mila euro, il 10% in meno rispetto all’ottobre 2013. Inoltre, a fronte di una domanda di mutui che è salita del 7% e punta ad ottenere una media di 132 mila euro (contro i 126 mila di ottobre), l’erogato si ferma, appunto, a 106 mila, lasciando intendere che il rapporto tra mutuo erogato ed effettivo valore della proprietà di cui finanziare l’acquisto vada sempre scendendo, e di pari passo aumenti lo “spread” tra quanto denaro serva agli italiani e quanto in realtà riescano ad ottenerne.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Più erogazioni complessive per importi inferiori, quindi. Il che significa che un maggior numero di persone stia usufruendo dei finanziamenti bancari per acquistare casa sebbene per somme più basse. Ciò potrebbe non essere del tutto negativo, e anzi essere un buon inizio per la sospirata ripresa. Se non fosse per il rovescio della medaglia: i crediti in sofferenza, ovvero i prestiti che le banche non riescono più a recuperare. Nei primi 4 mesi dell’anno, segnala l’Abi, tali crediti ammontavano a 2 miliardi, imputabili sia a società che a privati che non hanno più modo di ripagare i finanziamenti stipulati. Le sofferenze lorde di aprile sono salite a 166,4 miliardi totali (76,7 miliardi il dato netto), dai 164,6 di marzo (75,7 netti), e il loro rapporto rispetto agli impieghi è salito all’8,8% rispetto al 6,8% di un anno fa. Si tratta di un dato medio, perché per le banche di minori dimensioni tale rapporto sale al 14,9%. Ma le banche non sono le sole a soffrire: i piccoli operatori economici hanno raggiunto un rapporto tra crediti non restituibili e nuovi impieghi del 14,9%, mentre per le imprese tale valore è del 14,2% e per le famiglie è il 6,5%. Il quadro che emerge, quindi, è quello di un sistema economico che a tutti i livelli ha bisogno di essere finanziato, perché evidentemente ha delle richieste che tengono vivo il mercato (donde i segnali di ripresa), ma che poi in qualche modo resta bloccato al momento di rimborsare il finanziamento.

A ciò si aggiunga – parlando specificamente di mutui - che, nonostante il taglio dei tassi di interesse e la volontà di iniettare liquidità nel sistema economico (o per lo meno in quello bancario), la Bce ha sì lanciato un sistema di prestiti a tasso agevolato per facilitare il recupero dei crediti; ma tale decisione non riguarderà i mutui bancari, per non incorrere in bolle immobiliari. Il popolo dei mutui dovrà quindi, presumibilmente, continuare ad adeguare le sue richieste alle reali possibilità di restituzione, se vorrà evitare di ingrossare le cifre dei crediti in sofferenza dei prossimi rapporti Abi.

18 June 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.