Al via l’operazione Precompilata 2023
25 apr 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.
Dal pomeriggio del 2 maggio, gli oltre 23 mln di contribuenti, che utilizzano il modello 730, potranno accedere ai propri dati fiscali, verificarli e dal 10 maggio inviarli per ottenere gli eventuali rimborsi dal Fisco. Vediamo insieme le novità.
Occhio al calendario
Dal 2 maggio, l’Agenzia delle Entrate dà l’accesso, tramite i propri canali telematici, alla precompilata 2023, il modello che è la base fondamentale per la compilazione del 730, la dichiarazione compilata dai lavoratori dipendenti e pensionati.
Cosa troviamo nella precompilata 2023?
Non tutti i dati e le informazioni fiscali relativi ai nostri redditi sono presenti ma ormai nel corso degli anni con le comunicazioni inviate dai soggetti terzi, l’Agenzia è in grado di attribuire e verificare per i contribuenti i dati che danno origini al calcolo delle imposte da versare e delle detrazioni a cui si ha diritto. Al contribuente, se lo fa da solo o all’intermediario (Caf) che lo assiste il compito di verificare e integrare i dati prima dell’invio .
Le novità 2023
Le dichiarazioni quest’anno saranno ancora più semplici da utilizzare, grazie anche alla possibilità, a partire dal prossimo 20 aprile, di delegare una persona di fiducia sia online sia in videocall. L’Agenzia in contemporanea con la precompilata ha lanciato un nuovo servizio di accesso con modalità semplificata per chi dà una mano alla compilazione e estrazione dei dati alle persone con maggiori difficoltà informatiche.
Crescono ulteriormente i dati trasmessi all’Agenzia, che superano quest’anno quota 1 miliardo e 300 milioni (+8% rispetto al 2022). Di questi, oltre un miliardo (l’80% del totale) sono relativi a spese sanitarie. A seguire, premi assicurativi (99 milioni), certificazioni uniche di lavoratori dipendenti e autonomi (73 milioni), bonifici per ristrutturazioni (11 milioni), dati relativi agli interessi passivi sui mutui (8,5 milioni) e spese scolastiche (6,5 milioni).
I nuovi dati
Nella precompilata, quest’anno, si trovano già inseriti i nuovi dati relativi a: corsi post-diploma presso istituti statali di alta formazione e specializzazione artistica e musicale, spese per canoni di locazione, spese di intermediazione per l’acquisto di immobili adibiti a prima casa. Tutte informazioni che si aggiungono a quelle già presenti negli anni scorsi, come ad esempio i contributi previdenziali e assistenziali, quelli versati per i lavoratori domestici, le spese universitarie, per gli asili nido, le spese per gli interventi di ristrutturazione e di efficientamento energetico.
Occhio alle scadenze
La stagione dichiarativa si chiuderà il 2 ottobre per chi invia il 730 direttamente tramite l'applicazione web e il 30 novembre per chi invece utilizza il modello Redditi precompilato.
25 April 2023 di Cristina Bartelli
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Dati della casa sbagliati in catasto, nuovo servizio per correzioni fai da te

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Prima casa in corso di costruzione, 36 mesi per completare i lavori

Ripartono le richieste di mutuo

Casa all’ex coniuge, l’Imu va pagata se non si dimostra la residenza

Acquisto prima casa facilitato per i residenti all’estero
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
