logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Agevolazioni prima casa, cosa succede se gli acconti li paga papà

26 lug 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Via libera alle agevolazioni prima casa under 36 anche se in un primo momento gli acconti e le fatture sono intestate al padre. Se si segue la strada del contratto di persona da nominare con la sostituzione dell’under 36 non si perdono le agevolazioni fiscali.

L’Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti nel caso in cui l’acconto è pagato dal padre ma poi la prima casa è intestata al figlio under 36. Chi e come può usufruire delle agevolazioni? Vediamolo assieme.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il caso

In un interpello (richiesta di chiarimenti vincolante per chi invia la domanda) l’Agenzia delle Entrate affronta un caso non raro in cui a mettere i soldi per la casa è il padre ma, successivamente, nelle agevolazioni fiscali, tra cui un credito di imposta Iva facilitato, subentra il figlio.

Nel caso particolare la prima casa è un immobile da costruire. L’atto preliminare di compravendita è stato stipulato davanti al notaio tra il padre e l’impresa costruttrice, con la clausola che il padre “promette” di acquistare per sé, o per un soggetto X da nominare, il diritto di piena proprietà.

Fatture di caparra e acconti sono stati intestati al padre. Alla stipula dell’atto definitivo la proprietà della casa sarà intestata al giovane under 36 che vi trasferirà immediatamente la residenza e il saldo sarà pagato in parte con bonifico bancario ed in parte con un finanziamento da istituto bancario.

Il quesito inviato è per sapere se il giovane può usufruire del credito d'imposta per l'intero ammontare dell'IVA sull'acquisto ovvero "se abbia influenza l'intestazione a mio padre del compromesso e delle fatture di caparra e acconti".

La risposta del fisco

L’Agenzia scioglie positivamente il quesito posto dal contribuente, confermando la linea interpretativa fornita dal contribuente. Lo schema utilizzato dal contribuente è quello contrattuale di persona da nominare.

Il contratto per persona da nominare, ricorda l’Agenzia delle Entrate è disciplinato dall’articolo 1401 e seguenti del codice civile. Si prevede che, al momento della conclusione del contratto, la parte può riservarsi la facoltà di nominare successivamente la persona che deve acquistare i diritti e gli obblighi del contratto; la dichiarazione di nomina deve essere comunicata all’altra parte nel termine di tre giorni dalla stipula del contratto, se le parti non abbiano stabilito termine diverso. La dichiarazione non ha effetto se non è accompagnata dall’accettazione della persona nominata. Quando la dichiarazione di nomina è valida la persona nominata acquista i diritti e gli obblighi dal momento in cui il contratto è stato stipulato. Verificate tutte queste condizioni, dunque, lo schema può essere applicato anche alla compravendita immobiliare, trasferendone le agevolazioni fiscali previste.

“Pertanto”, scrive l’Agenzia, “affinché l'Istante si sostituisca quale parte contrattuale del contratto preliminare originariamente stipulato dal padre "per sé o per persona da nominare", acquisendo i diritti ed assumendo gli obblighi derivanti dal contratto medesimo con effetto dal momento in cui questo fu stipulato (incluso avvalersi dei pagamenti di caparra e acconti già effettuati dal padre), è necessaria una dichiarazione di nomina validamente fatta alla luce delle predette disposizioni.

Inoltre, poiché è riconosciuto all'acquirente che fruisce dell'agevolazione "prima casa under trentasei" un credito d'imposta "di ammontare pari all'imposta sul valore aggiunto corrisposta in relazione all'acquisto", sarà necessario che dall'atto di compravendita dell'immobile, stipulato dall'Istante in seguito alla sua nomina, risultino specificamente enunciati gli acconti già pagati dal padre, con indicazione dei relativi importi e delle modalità di pagamento nonché gli estremi delle fatture intestate allo stesso genitore con applicazione dell'aliquota IVA agevolata al 4 per cento.

In altri termini, deve risultare dall'atto di compravendita l'ammontare di IVA corrisposta in relazione all'acquisto agevolato, che andrà a costituire il credito d'imposta riconosciuto a favore dell'acquirente under trentasei.

I requisiti delle agevolazioni prima casa under 36

Il legislatore ha introdotto un'agevolazione in materia di imposte indirette per l'acquisto della casa di abitazione per favorire l'autonomia abitativa dei giovani (c.d. "prima casa under trentasei"), applicabile nelle ipotesi di acquisto della "prima casa", al ricorrere dei seguenti ulteriori requisiti:

  • requisito anagrafico: l'acquirente non deve aver ancora compiuto trentasei anni di età nell'anno in cui l'atto è rogitato;
  • requisito economico: l'acquirente deve avere un "Indicatore della Situazione Economica Equivalente" non superiore a 40.000 euro annui.

I vantaggi sono: l'esenzione dal pagamento dell'imposta di registro, ipotecaria e catastale e, in caso di acquisto soggetto ad IVA, il riconoscimento di un credito d'imposta di ammontare pari al tributo corrisposto in relazione all'acquisto. È prevista, inoltre, l'esenzione dall'imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l'acquisto.

L’agevolazione attualmente si applica agli acquisti immobiliari conclusi tra maggio 2021 e il 31 dicembre 2022.

26 July 2022 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.