Agevolazioni prima casa anche se già si possiede il garage
6 ago 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.
La risposta arriva dall'Agenzia delle entrate
La proprietà di un garage non fa venire meno la possibilità dell’agevolazione prima casa se questa è acquistata successivamente. A dare l’ok a questa procedura è stata l’Agenzia delle entrate con la risposta a un quesito di un contribuente, interpello n. 241. Gli interpelli sono risposte su temi di fisco in un certo senso certificate, perché chi risponde è appunto l’Agenzia delle entrate, ma la risposta che chiarisce il dubbio non è legge. Ha sicuramente valore per chi ha fatto la domanda e lo obbliga a uniformarsi a quanto l’Agenzia ha detto e ha valore di orientamento per chi magari si trova in una situazione identica o simile per capire cosa il fisco ne pensa su una determinata questione e quindi in questo modo cercare di non commettere errori.
Fatta questa precisazione, torniamo al caso affrontato e risolto dall’Agenzia con la risposta all’interpello n. 241. Due coniugi in regime separato di beni hanno acquistato, al 50% nel 2001, un immobile usufruendo di abitazione prima casa. Nel 2013, poi, hanno acquistato, sempre nello stesso comune, un garage destinato a pertinenza dell’abitazione nel 2001 con le relative agevolazioni.
I coniugi ora hanno intenzione di vendere nel 2019 l’abitazione prima casa acquistata nel 2001, mantenere la proprietà del solo garage e destinarla a pertinenza di una nuova abitazione che acquisteranno, per la quota del 50% ciascuno, entro 12 mesi dalla cessione di quella che per loro ora è la prima casa.
L’agenzia dell’entrate concorda con la soluzione che prospetta la coppia dei coniugi e cioè che, per lo schema proposto, è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali per l’acquisto prima casa con l’applicazione dell’imposta di registro con l’aliquota agevolata al 2%.
Per l’agenzia, infatti, le agevolazioni sono da applicarsi alle compravendite di case non di lusso. Una causa ostativa, cioè un impedimento, ad ottenere le agevolazioni è che si sia proprietari di un’altra casa di abitazione nel territorio del comune in cui è situato l’immobile da acquistare.
Ma poiché i coniugi, prima di acquistare la nuova casa, hanno venduto la precedente abitazione con eccezione del garage, non hanno più una prima casa di proprietà e quindi possono nuovamente chiedere l’applicazione dell’agevolazione in relazione all’acquisto della nuova casa. Il fatto di essere proprietari di un altro immobile, che però non sia abitativo come appunto un garage, non preclude all’agevolazione. L’Agenzia infatti specifica che: “il requisito ostativo si riferisce alla titolarità esclusiva di altro immobile abitativo nel comune in cui è situato l’immobile da acquistare o alla titolarità di altro immobile abitativo acquistato su tutto il territorio nazionale con le medesime agevolazioni e non alla titolarità di unità immobiliari censite in categorie diverse da quelle abitative, ancorché acquistate fruendo dell’agevolazione prima casa”. Il garage ha una destinazione d’uso diversa da quella dell’abitabilità e quindi esserne proprietari non pregiudica l’acquisto di una casa con agevolazioni prima casa anche nel caso in cui all’epoca dell’acquisto della pertinenza i coniugi avevano usufruito dell’agevolazione prima casa.
6 August 2019 di Cristina Bartelli
Cristina Bartelli
17/10/2019, 10:21:35
Walter Nicodemo
08/10/2019, 08:52:00
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Dati della casa sbagliati in catasto, nuovo servizio per correzioni fai da te

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Prima casa in corso di costruzione, 36 mesi per completare i lavori

Ripartono le richieste di mutuo

Casa all’ex coniuge, l’Imu va pagata se non si dimostra la residenza

Acquisto prima casa facilitato per i residenti all’estero
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
