logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Accordo contro truffe nei mutui

7 nov 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Tassi d’interesse usurari, clausole vessatorie, pubblicità ingannevole: addio. In aiuto di tutti coloro che vorrebbero stipulare un mutuo, ma per un motivo o per l’altro trovano difficoltà, arriva un accordo tra Banca d’Italia e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Nel mirino, con la collaborazione delle banche aderenti, la tutela dei richiedenti, spesso minata dalla mancanza di trasparenza dei contratti, che nascondono inghippi tra le piccole righe delle clausole e i calcoli occulti dei tassi di interesse.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’accordo tra Bankitalia e AGCM dovrebbe migliorare l’accordo sui mutui stretto nel febbraio 2011, attraverso l’azione congiunta dei due enti per segnalarsi, reciprocamente, tutti quei casi in cui si configurino violazioni delle condizioni contrattuali, e per poi poter agire di conseguenza, pur tenendo ben separate le rispettive competenze. Una collaborazione che implicherà il costante confronto e la continua condivisione di informazioni anche relative ad attività intraprese autonomamente, dalle due istituzioni, contro gli illeciti individuati.

In particolare, verrà costituita un’apposita task force che vigili sull’applicazione degli accordi sui mutui nell’interesse del consumatore, che verranno revisionati ogni anno e sui quali Banca d’Italia in particolare veglierà tenendo d’occhio in special modo banche e operatori finanziari.

Ad essere spazzati via, nelle intenzioni di Bankitalia e Antitrust, saranno la pubblicità ingannevole, le clausole vessatorie, le violazioni dei diritti dei consumatori. Mai più, quindi, tassi di interesse usurari, piani d’ammortamento gravosi o condizioni contrattuali insostenibili, pena l’incorrere, da parte delle banche inadempienti quanto a trasparenza, in sanzioni da parte dell’Authority antitrust.

Da oggi, quindi, gli aspiranti mutuatari hanno un alleato in più, anche se resta buona norma, prima di firmare qualsiasi contratto, visionarlo e studiarlo bene, possibilmente con l’aiuto di un esperto, per individuare eventuali brutte sorprese nascoste tra la fitta scrittura dei fogli.

Basterà questo ulteriore protocollo a proteggere i consumatori dai contratti fraudolenti? Si spera, perché per ora continuano a giungere notizie inquietanti da diverse zone d’Italia.

Dalla Tuscia (provincia di Viterbo e dintorni) arriva infatti una segnalazione della Lega Consumatori locale che dipinge un quadro in cui, su 10 mutui stipulati, ben 7 siano a tassi usurari rispetto ai tassi soglia stabiliti dalla Banca d’Italia. Ad essere coinvolti, in particolare, i mutui stipulati tra il 2004 e il 2007, tenendo conto che solo in quest’ultimo anno i contratti irregolari erano un terzo del totale.

Ancora, l’ultimo Report nazionale sull’usura praticata dalle banche, a cura della bresciana Fondazione Sdl, ha rilevato che dal 2010 a oggi, in oltre 170mila casi esaminati, tra conti correnti, mutui, leasing eccetera, ben il 90% dei casi risultavano passibili di usura bancaria. 12 mila le cause seguite a queste situazioni (solo quelle sotto l’egida di Sdl), che hanno portato a risarcimenti da oltre 60 milioni di euro.

Tuttavia, la strada da fare è ancora lunga, e l’accordo Bankitalia-AGCM è solo un passo avanti.

7 November 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.