logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

2 miliardi per i mutui

30 ago 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Nuovo ossigeno per i mutui. Questo l’annuncio del governo, arrivato dopo l’approvazione del “pacchetto casa” da parte del Consiglio dei ministri. Si tratta di 2,2 miliardi di euro che la Cassa Deposito e Prestiti metterà a disposizione delle banche per l’erogazione di nuovi prestiti per l’acquisto dell’abitazione principale. Una nuova linfa, insomma, per alleviare le sofferenze del mattone (tra crollo del settore immobiliare, compravendite in picchiata e mutui concessi al lumicino) messo in ginocchio dalla crisi negli ultimi tre anni.

Il perno di questo pacchetto è, quindi, nelle mani - o meglio nelle casse - della società che gestisce i soldi dei risparmiatori depositati in Posta (e controllata all’80,1% dal ministero delle Finanze e al 18,4% dalle Fondazioni bancarie).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Vediamo come funziona. La Cassa deposito e prestiti “potrà acquistare obbligazioni bancarie nell’ambito di operazioni di cartolarizzazione di crediti derivanti da mutui garantiti da ipoteca su immobili residenziali, liberando l’attivo delle banche che dovranno così concedere nuovi mutui”. In altre parole, ora le banche italiane (che hanno ben deciso di investire la pioggia di miliardi concessa dalla Bce al tasso dell’1% nei primi mesi 2012 non per dare liquidità al sistema, alle tasche dei cittadini, ma per ripianare i propri debiti) rimaste ora nuovamente a secco, potranno liberarsi dei vecchi prestiti -trasformati in prodotti finanziari - vendendoli allo Stato attraverso la Cdp.

Questo meccanismo è, comunque, una parte del “pacchetto casa” varato (che in toto vale 4,4 miliardi di euro), visto che altri due miliardi di euro servono a finanziare l’housing sociale, mentre i restanti 200 milioni di euro andranno a quattro fondi: tre già in uso che vengono implementati e uno nuovo destinato alla “morosità incolpevole”, cioè a quelle famiglie che hanno sempre pagato l’affitto regolarmente e che all’improvviso si sono ritrovate in difficoltà per colpa della crisi.

Andiamo con ordine. Detto che i costruttori edili incassano una misura a lungo attesa e sollecitata - vale a dire la cancellazione dell’Imu dagli immobili realizzati, ma ancora in attesa di trovare un compratore - è stata altresì prevista l’esenzione per l’edilizia residenziale sociale. I beneficiari sono gli ex Istituti autonomi di case popolari (Iacp) e i programmi abitativi finanziati dal Fia (Fondo investire per l’abitare) per la realizzazione degli alloggi sociali.

Capitolo a parte per i quattro fondi con dote totale di 200 milioni di euro, di cui 160 milioni di euro destinati a rifinanziare tre misure esistenti di sostegno ad affittuari e acquirenti di prime case. Si tratta di 40 milioni di euro concesso al Fondo per la sospensione dei mutui (Legge 244/2007), gestito dalla Consap. È prevista nuova liquidità per i mutuatari in difficoltà con la restituzione delle rate per l’acquisto della prima casa. Per loro è prevista la sospensione del pagamento per 18 mesi se il muto non supera i 250mila euro e l’indicatore Isee non è superiore a 30mila euro. Altri 60 milioni di euro vanno al fondo di sostegno all’affitto (Legge 431/1998), via via ridotto al lumicino fino al 2011 e azzerato negli ultimi due anni.

Poi, altri 60 milioni di euro sono dedicati all’acquisto di alloggi da parte delle giovani coppie (Dl 25 giugno 2008) con un’importante novità: tra i beneficiari, ai nuclei monogenitoriali con figli minori, si aggiungono anche i lavoratori atipici under 35. Quindi, chi è senza contratto a tempo indeterminato con un reddito fino a 35mila euro, potrà chiedere un mutuo massimo di 200 mila euro tramite la garanzia statale fino al 50% dell’importo.

Il quarto nuovo fondo - con una dote di 40 milioni di euro - è infine dedicato agli affittuari morosi incolpevoli che hanno cessato di pagare l’affitto a causa di una perdita del loro reddito. L’intervento è stato necessario a causa dell’aumento dei provvedimenti di sfratto di cui oltre il 90% riguarda le famiglie.

30 August 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.