logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sospensione delle rate di mutuo

13 gen 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Se la crisi ci mette alle strette o un momento difficile rende impossibile onorare in tempo le rate del mutuo, dal Governo arriva un aiuto. E’ il Fondo di solidarietà, che consente (in virtù della legge 244/2007 resa nuovamente operativa con un regolamento dello scorso aprile) di sospendere temporaneamente il pagamento delle rate del mutuo, senza maturazione di interessi, grazie ai 40 milioni di euro stanziati nel 2013 da Cassa Depositi e Prestiti allo scopo di agevolare giovani coppie e famiglie in difficoltà nell’acquisto della prima casa. Entrata in vigore lo scorso anno, la misura sarà attiva anche nel prossimo biennio 2014-2015 una volta approvato lo stanziamento di risorse con la Legge di Stabilità. Naturalmente, come si vedrà in seguito, si tratta di una misura parziale e non risolutiva, ricca di eccezioni, ma in tempi come questi è sempre meglio di niente.

Nel 2013 sono state 10.350 le famiglie che hanno usufruito della sospensione delle rate del mutuo per 18 mesi (il conteggio parte dal maggio 2013). Lo ha comunicato l’Associazione delle Banche Italiane (Abi)specificando che l’ammontare totale delle sospensioni è stato di 988,5 milioni di euro. Somma ancora da saldare, che per ora è stata garantita proprio dal Fondo di solidarietà. La possibilità di sospendere le rate del mutuo, spiega la nota dell’Abi, è stata introdotta fin dal 2010, con l’acuirsi della crisi, e ha finora “salvato” 100 mila famiglie, che hanno sospeso pagamenti per un debito residuo di circa 11 miliardi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ma come si sospendono le rate del mutuo? Innanzitutto, ad aver diritto di fare richiesta presso la banca con cui si è stipulato il contratto sono categorie particolari come giovani coppie, famiglie monogenitoriali, famiglie con disabili o molto numerose, famiglie in cui il lavoro è precario. L’indicatore Isee, inoltre, non deve essere superiore ai 30 mila euro. Possono chiedere la sospensione alla banca i titolari di mutui sulla prima casa di importo non superiore a 250 mila euro, in ammortamento da almeno un anno. Tale richiesta può essere effettuata per un massimo di due volte, per 18 mesi complessivi, se negli ultimi tre anni si sono verificati eventi quali lutti, handicap grave o condizione di non autosufficienza, perdita del posto di lavoro. In caso di mutuo cointestato, tali eventi possono riferirsi anche ad uno solo degli intestatari. Attenzione poi, è utile ribadirlo: la sospensione è possibile solo per i mutui destinati all’acquisto della prima casa.

A queste condizioni il fondo statale rimborserà alle banche gli interessi delle rate sospese, senza oneri aggiuntivi per i titolari del finanziamento.

La domanda si presenta compilando un apposito modulo scaricabile dal sito Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici) o da quello del Dipartimento del Tesoro. Dopodichè la banca inoltrerà a sua volta un’istanza alla Consap e, dopo aver ricevuto il nulla osta da quest’ultima, provvederà a sospendere mutuo e ammortamento.

Quando invece non si può chiedere la sospensione delle rate del mutuo? In caso di ritardo nei pagamenti che si protragga da oltre 90 giorni dopo la stipula del contratto; per fruire di agevolazioni pubbliche; per appartamenti di lusso (categorie A1, A8 e A9).

13 January 2014 di Floriana Liuni

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

08/04/2025, 12:19:48

Caro Gianluca, Quando si sospende la rata del mutuo, un 50% deve essere restituito in quote proporzionale sul piano di ammortamento residuo che con la sospensione viene allungato. A subire l’incremento proporzionale sono tutte le rate residue.
G

Gian lucca vettoretto

28/03/2025, 07:15:46

Buongiorno, durante il Covid ho sospeso le rate del mutuo per un anno e mi è stato allungato, però ho pagato gli interessi; come mai nell’anno posticipato pagherò ancora gli interessi, avendoli pagati durante il 2021? Grazie.
C

Cristina Bartelli

16/04/2024, 17:40:24

Caro Francesco, la sospensione delle rate assistita da Consap ha un termine complessivo non più lungo di 18 mesi. Le consiglio di sentire la propria banca per concordare un piano di allungamento della durata e una soluzione che tenga conto della sua situazione.
F

FRANCESCO

03/04/2024, 15:57:03

Buongiorno, ho un mutuo in essere; nel 2022 sono stato licenziato ed ho usufruito della sospensione ma purtroppo non riesco a trovare un lavoro. Vorrei sapere se si può fare una surroga allungando il periodo per continuare a pagare regolarmente. Grazie.
C

Cristina Bartelli

15/01/2024, 11:44:18

Cara Virginia, per quanto le scelte delle banche su sospensioni e rinegoziazioni dei mutui siano discrezionali, cioè affidate a valutazioni dei singoli istituti, sembra strano che la banca sospenda a insaputa del cliente, neghi l’esistenza di una polizza o abbia comportamenti così descritti. Le consiglierei di spiegare la delicata situazione a un legale; ci sono figure come l’arbitro bancario che in via extra giudiziale può provare a ricomporre le questioni.
V

Virginia

06/01/2024, 00:27:45

Salve, nel 2004 io e mio marito abbiamo comprato casa facendo un mutuo. Nel 2005 è venuto a mancare mio marito e sono rimasta con 4 figli piccoli. Ho chiamato in banca per una sospensione temporanea ma non mi è stata concessa. Mio marito mi aveva detto che aveva fatto una polizza causa morte; in banca prima mi hanno detto che c'era ma dopo un mese mi hanno detto che non c'era nessuna polizza dicendomi che avevo capito male; sono 19 anni che non mi capacito di questa situazione. Oggi scopro che la polizza sulla casa me l'hanno sospesa a mia insaputa e sinceramente vorrei fare un reclamo alla banca rivolgendomi ad un legale perchè non è possibile negare due polizze. Grazie.
C

Cristina Bartelli

03/01/2024, 11:33:19

Caro Vincenzo, è facoltà della banca addebitare al mutuatario la quota interessi maturata nel periodo di sospensione, corrispondente alla differenza tra quanto spettante alla banca (cioè gli interessi fissati nel contratto di mutuo) e quanto effettivamente rimborsato dal Fondo. Provi comunque a chiedere spiegazioni al suo istituto di credito.
V

Vincenzo

27/12/2023, 18:54:24

Buonasera, dopo aver beneficiato della sospensione delle rate per 18 mesi del mutuo nel 2015 come dalla Legge di quel periodo (essendo stata licenziata mia moglie), alla ripresa del pagamento regolare delle rate (anche tuttora) mi vedo addebitato in ogni rata mensile una voce con scritto "recupero interessi sospesi spec." con un importo di circa 13€/mensili in più alla rata ordinaria. Mi domando: ma nella Legge non era previsto che lo Stato si facesse carico di questi interessi o mi sbaglio? Grazie.
C

Cristina Bartelli

10/05/2023, 13:33:30

Caro Carmine, la sospensione delle rate del mutuo avviene al verificarsi di determinate situazioni come la riduzione dell’orario di lavoro. Sul sito Consap, che gestisce le istanze, si trovano tutte le istruzioni e la documentazione da allegare. Bisognerebbe capire se esiste una legislazione particolare per l’amministrazione di cui fa parte.
C

Carmine

02/05/2023, 20:15:50

Buonasera, sono un militare in convalescenza da circa 5 mesi. Il datore di lavoro, ovvero la mia amministrazione, non mi rilascia l'attestato (come richiesto dalla mia banca) che confermi la mia posizione ed i giorni totali di assenza dal lavoro in quanto, a loro dire, la voce stipendiale base non è ancora stata decurtata del 50%, fattore questo che potrebbe accadere solo dopo circa un anno di assenza. Tutte le altre voci, però, sono diminuite drasticamente impedendomi di pagare già ben tre rate del mutuo. È vero quanto sopra? Grazie.
C

Cristina Bartelli

17/03/2021, 16:10:50

Caro Graziano, una delle condizioni per avere la sospensione del mutuo prima casa è quella della cessazione del contratto di lavoro a tempo indeterminato. Poi causa pandemia ci sono stati ampliamenti alle condizioni di accesso delle domande di sospensione. Inoltre, è prevista l’automatica sospensione della prima rata da parte della banca sin dal momento della presentazione della domanda di sospensione del mutuo, a seguito di un semplice controllo sulla completezza e la regolarità formale della stessa. Provi a verificare bene con la banca se c’è qualche intoppo nella presentazione della documentazione.
G

GRAZIANO BELLATO

08/03/2021, 20:19:56

Salve, sono stato licenziato perché non ho portato il certificato entro 48 ore di malattia. Ho un mutuo e avevo chiesto alla banca la sospensione delle rate per 5 mesi; mi hanno risposto che non è possibile per via del licenziamento. Normale? Grazie.
C

Cristina Bartelli

12/01/2021, 16:13:50

Cara Silvia, la sospensione non è una cancellazione delle rate, ma uno spostamento in avanti del momento in cui si richiede il pagamento. Occorre valutare tra voi cosa economicamente è più conveniente fare, se accumulare morosità nel pagamento delle rate o sospenderne il pagamento. Se anche uno solo dei due intestatari del mutuo è in cassa integrazione è possibile chiedere la sospensione delle rate con la procedura automatica di Consap (www.consap.it).
S

Silvia

31/12/2020, 20:22:22

Buongiorno, se un mutuo è cointestato e una delle due parti non lavora perché in cassa integrazione a causa del Covid-19, è possibile richiedere la sospensione del mutuo per il 50% della rata? Sono divorziata e il mio ex marito non ha problemi economici e quindi può pagare la sua parte, ma non è d accordo sul fatto che io richieda la sospensione delle rate; come posso fare? Io non riesco a pagare perché non sto lavorando. Grazie.
C

Cristina Bartelli

11/11/2020, 11:43:55

Caro Paolo, nei casi in cui si vende una casa gravata dal mutuo ciò è possibile attraverso delle procedure che prevedono o l’estinzione del mutuo da parte del venditore prima della vendita oppure con un passaggio della proprietà e del mutuo all’acquirente tramite accollo. Lei ha una sospensione in base a dei requisiti che l’acquirente potrebbe non avere e dunque, a rigor di logica, dovrebbe chiedere la revoca della sospensione, far ripartire le rate e al massimo trasferire la proprietà con le rate al nuovo acquirente.
P

Paolo

02/11/2020, 15:55:06

Ho sospeso il mutuo per 18 mesi e adesso ho deciso di vendere la casa; praticamente le rate sospese le pagherei tutte insieme e gli interessi dovrebbero essere scalati? Grazie.
C

Cristina Bartelli

27/10/2020, 16:28:07

Cara Giada, se trovasse lavoro verrebbe meno la condizione che ha autorizzato la sospensione e quindi dovrebbe riprendere il pagamento delle rate.
C

Cristina Bartelli

27/10/2020, 16:17:51

Caro Paolo, mi dispiace davvero per la situazione esposta; purtroppo, per accedere alla sospensione, i requisiti devono essere quelli di titolarità di immobile e mutuo, nonché residenza dell’immobile per cui si chiede la sospensione. Posso suggerire di percorrere la strada del protocollo di intesa associazioni consumatori-Abi per la sospensione dei mutui esponendo la sua situazione.
G

Giada

15/10/2020, 09:43:40

Buongiorno, a causa del periodo ho dovuto richiedere la sospensione del mutuo per perdita di lavoro e sono ancora in attesa di riscontro. Nel frattempo farò alcuni colloqui e volevo chiedere cosa comporterebbe se trovassi lavoro. Se dovessi trovare lavoro nel periodo di attesa riscontro mi verrà declinata la richiesta? Se, invece, trovassi lavoro successivamente alla conferma della sospensione, mi bloccheranno la sospensione del mutuo o potrò continuare a beneficiarne? Grazie.
P

Paolo

12/10/2020, 10:51:40

Buongiorno, volevo chiederle come posso fare a sospendere le rate del mutuo prima casa, visto che sono stato messo in cassa integrazione per 9 settimane causa Covid. Il problema è che io sono separato e nella casa dove pago il mutuo risiedono mia figlia e la mia ex compagna; io pago oltre al mutuo un affitto, ma visto che la residenza è diversa dall'immobile oggetto del mutuo, non mi accettano la domanda. Grazie.
C

Cristina Bartelli

27/07/2020, 17:28:58

Caro Giovanni, spostando la residenza ha perso uno dei requisiti per cui è riconosciuta l’agevolazione legata ai mutui prima casa: essere proprietari dell’immobile e titolare al contempo del mutuo prima casa.
G

GIOVANNI MONTINI

11/07/2020, 11:23:14

Buongiorno ho chiesto la sospensione del mutuo in base al decreto cura Italia; tale domanda è stata rifiutata in quanto, essendo appena separato, la mia attuale residenza non coincide con quella dell'immobile adibito ad abitazione principale dove continuano a vivere i miei figli e la mia ex moglie. Vorrei sapere se è corretto. Grazie.
C

Cristina Bartelli

15/05/2020, 15:06:10

Non mi sembra un comportamento corretto; la polizza è legata all'esistenza del contratto di finanziamento. Avendo voi anche espresso anticipatamente la richiesta, gli interessi non dovrebbero essere calcolati. Magari nella richiesta del ricalcolo della banca si terrà conto della situazione e aggiorneranno l’importo come da vostra richiesta.
L

Lorena

29/04/2020, 21:02:17

Salve, io e mio marito abbiamo contratto un mutuo presso la banca in cui abbiamo il conto corrente e nel 2013 abbiamo chiesto la sospensione delle rate per 12 mesi, che sono state portate in coda alla scadenza naturale del mutuo, comprensive degli ulteriori interessi calcolati. Tutte le rate successive sono state pagate. La scadenza naturale del mutuo era il 31/3/2020. 40 giorni prima abbiamo richiesto di estinguere anticipatamente l'importo del finanziamento accessorio avendo avuto l'assicurazione dalla banca che non avremmo dovuto pagare gli interessi ulteriori per portare in coda le scadenze, ma solo l'importo della rata fissa. Ora che hanno fatto passare i termini, nonostante varie telefonate ed assicurazioni, ci dicono che dobbiamo pagarli. Nel frattempo hanno bloccato l'addebito perché devono fare i ricalcoli. Per assurdo mi è arrivata lettera di chiusura del conto accessorio con valuta 1/4 e non 31/3 come richiesto, forse per farmi pagare gli interessi. È legale questo? Grazie mille.
C

Cristina Bartelli

15/04/2020, 09:56:03

Caro Daniele, le misure del governo a sostegno delle famiglie prevedono la sospensione del mutuo anche per una sola parte che sostiene il pagamento delle rate. Le riporto quanto sul punto precisa il sito Consap: In caso di mutuo cointestato a due o più persone, è sufficiente che le condizioni di cui sopra (proprietà dell'immobile, titolarità del mutuo e residenza nell'immobile), sussistano nei confronti anche del solo mutuatario che ha subito l’evento. Trova le informazioni aggiornate e il modello per fare la domanda sul sito di Consap (www.consap.it).
C

Cristina Bartelli

15/04/2020, 09:48:46

Caro Lorenzo, temo che i requisiti di proprietario dell’immobile e mutuatario debbano coincidere. Provi a verificare meglio con la sua banca.
C

Cristina Bartelli

15/04/2020, 09:24:39

Cara Sonia, le condizioni di sospensione del mutuo fanno riferimento alla cessazione del rapporto di lavoro subordinato. Cosa dice il contratto di lavoro tra lei e la società? Esiste una sentenza delle sezioni unite del 2017 (1545/17) che configura come rapporto di lavoro subordinato quello tra amministratore e società per azioni; anche l’Inps nel 2019 ha riconosciuto tale natura, con due interventi di prassi amministrativa (il messaggio n. 3359 del 17 settembre 2019), aprendo alla compatibilità dei due ruoli in SRL, SPA e in genere società di capitali, nel rispetto di specifici requisiti. Provi a specificarlo alla sua banca e in caso chieda un parere ad un avvocato del lavoro.
D

Daniele

02/04/2020, 21:43:44

Ho perso il lavoro nel 2014, sono divorziato e riaccompagnato, ma lavora solo la mia compagna con la quale ho un mutuo che paghiamo a metà. A distanza di 6 anni non ce la faccio più a pagare la mia parte, posso chiedere la sospensione di 18 mesi o almeno di 12? Grazie
L

Lorenzo

31/03/2020, 22:48:07

Posso usufruire dell'art. 56 relativo al DL Cura Italia sulla sospensione mutuo se la prima casa è intestata alle mie figlie ed io sono libero professionista con perdita di fatturato oltre 33%? Pago io il mutuo.
C

Cristina Bartelli

30/03/2020, 11:35:27

Dal suo quesito non comprendo le motivazioni del rifiuto della banca che purtroppo non è obbligata ad accettare le richieste, ma compie sempre una propria valutazione. Le consiglierei di riprovare a parlare con la banca riconsiderando la situazione; viste anche le situazioni di emergenza sanitaria in cui ci troviamo potrebbero essere diventati più sensibili e comprensivi.
S

Sonia

26/03/2020, 16:06:56

Ho perso il lavoro a luglio 2019; non essendo un semplice dipendente, ma amministratore di società, a luglio i soci hanno deciso di dismettermi da tale incarico. Ad oggi mi ritrovo con un mutuo emesso circa 2 anni fa intestato solo a me, ma non avendo più entrate inizio ad aver difficoltà a pagarlo. Ho chiesto alla mia banca di sospendere le rate del mutuo per almeno 12 mesi e loro mi hanno risposto che non essendo stata dipendente ma autonoma, la sospensione non verrà accettata. Ora io mi chiedo, ma possibile che non possano sospendere le rate? Grazie.
I

Irene

12/03/2020, 16:53:41

Mio marito ha perso il lavoro a dicembre; ora lavora in modo precario ed è l'unico a lavorare in famiglia. Ha richiesto la sospensione del mutuo portando tutti i documenti alla banca e a distanza di un mese arriva la risposta dicendo che la richiesta è stata respinta. Siamo veramente disperati, non sappiamo cosa fare. Ora mio marito sta lavorando in modo precario ma se non dovessero rinnovargli il contratto, non avremmo nessuna entrata.
C

Cristina Bartelli

19/07/2019, 11:25:34

Cara Tiziana, la legge 244/2007 che disciplina la sospensione dei mutui prima casa in una serie di gravi circostanze, prevede la sospensione anche in presenza di handicap gravi ai sensi della legge 104. Ma si riferisce all'handicap del titolare del mutuo e non al problema di salute del familiare. Si potrebbe forse percorrere la strada della perdita del lavoro sempre coperta dalla legge 244/2007 e, preparando la documentazione necessaria, provare ad accedere alla sospensione delle rate. Ricordo che la sospensione riguarda la possibilità di rimandare il pagamento fino a 2 volte e per una durata complessiva di 18 mesi. In questa situazione direi che può appellarsi solo alla comprensione della banca illustrando la propria situazione personale.
T

Tiziana

10/07/2019, 10:48:58

Salve, sono Tiziana. Sto pagando un mutuo dal 2005 e non ho mai ritardato o saltato una rata, quindi, sono una buona pagatrice. Purtroppo da 2 mesi continui ho ricoverata mia figlia in ospedale per malattia autoimmune e non riesco ad andare a lavoro e pagare il mutuo di 900€. Sono andata in banca e mi hanno detto che il mio mutuo non ha la clausola che permette di sospendere il mutuo per malattia del figlio. Adesso mi chiedo, cosa posso fare? Vi prego consigliatemi voi! Grazie.
C

Cristina Bartelli

20/06/2019, 11:24:51

Ciao Paolo, dalla tua domanda mi pare di capire che i due soggetti risiedono nello stesso immobile ma non sono legati da alcun vincolo di parentela o situazione affettiva, come ad esempio può essere un coinquilino. In questo caso sarebbe opportuno recarsi all'anagrafe del comune e richiedere un certificato che attesti l’esistenza di due nuclei familiari nello stesso appartamento, dichiarando che tra i due conviventi non esista alcun vincolo d’affetto. Per la legge italiana infatti è famiglia un insieme di persone legate oltre che da vincoli di parentela, matrimonio, affinità adozione anche da vincoli affettivi. Per richiedere l’istanza di cui parli nella tua domanda tra le condizioni richieste c’è anche quella della presentazione del reddito Isee non superiore ai 30 mila euro. E questo documento è un certificato che attesta la “ricchezza” del nucleo familiare. Per nucleo familiare attualmente il legislatore intende anche ad esempio due coniugi separati o divorziati o i figli al di sotto dei 26 anni. O chi sebbene risieda in immobili diversi sia ancora nella famiglia anagrafica, fiscalmente a carico.
P

Paolo

10/06/2019, 22:24:16

Salve vorrei sapere se tutti i residenti della casa fanno reddito, come requisito per il blocco di 12 mesi di un mutuo anche se non è parte della famiglia.
V

Valerio Stroppa

14/05/2019, 15:58:02

Gentile Roberto, innanzi tutto bisognerebbe vedere sulla base di quale “edizione” della moratoria la sospensione è stata richiesta. Ad ogni modo, nonostante la discrezionalità solitamente a disposizione delle banche, appare molto strano che la risposta negativa sia dovuta esclusivamente all'assenza di un conto corrente presso lo stesso istituto (peraltro non obbligatorio). Le consiglio di insistere per ottenere dalla banca un riscontro in forma scritta alla sua richiesta e di farsi assistere da un professionista di fiducia.
R

Roberto

09/05/2019, 20:58:38

Ho chiesto la sospensione del mutuo e dopo aver provveduto a portare la documentazione necessaria ho avuto esito positivo telefonicamente da parte della banca. Mancava solo di firmare il contratto, ma due giorni dopo me lo hanno negato perché, non essendo più correntista con loro da tanto tempo non ne avevo diritto. Allora ho chiesto la motivazione scritta. Negata. Ora la mia famiglia è in pericolo e nessuno mi aiuta. Grazie.
V

Valerio Stroppa

18/03/2019, 12:29:05

Gentile Stefania, nel corso degli ultimi anni il legislatore ha previsto diverse iniziative per la sospensione dei mutui prima casa delle famiglie in difficoltà economica, a causa per esempio della perdita del posto di lavoro. Il D.L. n. 91/2018 ha inoltre stabilito il rinnovo per gli anni 2019 e 2020 dell’accordo firmato nel 2015 tra ABI, MISE, MEF e Associazioni dei Consumatori, che prevede la possibilità di sospendere il rimborso della quota capitale del mutuo per un massimo di 12 mesi, continuando a pagare in quel periodo solo la quota interessi. Al di là dei provvedimenti statali, molte banche propongono nei contratti di mutuo l’opzione (a pagamento) di sospensione “privata” delle rate. Date le diverse fattispecie, ognuna con tempistiche e regole proprie, per poter rispondere con più precisione al quesito sarebbe quindi opportuno valutare il singolo caso, rivolgendosi in primis alla banca finanziatrice.
S

Stefania

05/03/2019, 14:02:47

Buongiorno, vorrei un'informazione. Io e il mio fidanzato abbiamo un mutuo cointestato richiesto a fine marzo 2018. A giugno sono stata licenziata e ora vorrei bloccare il mutuo, ma vorrei sapere se una volta riattivato il mutuo la rata sarà più alta o il mutuo si estenderà per il periodo pari ai mesi che non ho potuto pagare.
V

Valerio Stroppa

10/01/2019, 14:42:35

Gentile Marco, in base alla tempistica indicata, immagino si faccia riferimento alla moratoria stipulata dall’ABI con le associazioni dei consumatori e denominata “Piano per le famiglie”. Tale strumento consentiva due tipi di sospensione, uno per la sola quota capitale (continuando nel frattempo a corrispondere gli interessi alla banca) e una integrale (con applicazione del tasso di interesse pattuito al debito rimanente dopo lo stop). Sulla base delle poche informazioni presenti nel quesito è tuttavia impossibile stabilire come si sia modificato l’importo della rata e a che titolo, pertanto le consiglio di verificare direttamente con la banca erogante.
M

marco alborea

06/01/2019, 17:34:25

Salve! Vi chiedo gentilmente delucidazioni in merito ad una sospensione di un mutuo per 12 mesi nel 2013 per cassa integrazione a lavoro. Non capisco come mai il mio mutuo oltre ad allungarsi giustamente da 20 anni a 21 anni abbia avuto un aumento da 756 euro a 796 euro. In pratica il mutuo stipulato nel 2010 durata 20 anni, sospensione 2013, quindi ha subito per 17 anni un aumento di 30 euro a rata mensile che corrispondono ad una cifra di 6130 euro totali. La mia perplessità' e domanda è:ma gli interessi delle rate sospese non doveva pagarle il fondo statale?
V

Valerio Stroppa

23/08/2018, 17:17:49

Gentile Rossella, nelle ipotesi di deterioramento della situazione economica delle famiglie il legislatore ha previsto il Fondo di solidarietà per i mutui prima casa, disciplinato dalla legge n. 244/2007 ed entrato in vigore a seguito del D.M. 22 febbraio 2013, n. 37. La normativa consente a chi perde il lavoro di richiedere la sospensione dei mutui per non più di due volte e fino a un massimo di 18 mesi complessivi, con la posticipazione delle rate sospese alla fine del piano di ammortamento e con il rimborso di buona parte degli interessi dovuti alla banca nel periodo di moratoria a carico del Fondo. La richiesta di sospensione è completamente gratuita e avviene senza richieste di garanzie aggiuntive. Naturalmente per accedere all’agevolazione è necessario documentare il possesso dei requisiti richiesti dalla legge, tra i quali l’accatastamento dell’abitazione principale come non di lusso, un ISEE del nucleo familiare non superiore a 30 mila euro e un importo del mutuo erogato, in essere da almeno un anno, non superiore a 250 mila euro. Il consiglio quindi è di far di valutare la sua posizione individuale, anche ai fini di escludere eventuali cause di decadenza fissate dalla normativa (ritardo nei pagamenti superiore a 90 giorni, presenza di coperture assicurative contro eventi economici avversi, etc.).
R

Rossella

01/08/2018, 14:31:20

Salve, mio marito ha un mutuo per la prima casa dal 2017, in questi anni una volta è stato sospeso perché ha perso il lavoro e due volte abbiamo fatto il piano di rientro per 5-6 rate non pagate di cui l'ultimo lo abbiamo finito 2 mesi fa e stiamo pagando regolarmente. Solo che ora abbiamo saputo che il 31 agosto non gli rinnoveranno il contratto di lavoro, in tal caso si può richiedere la sospensione? Con 4 bimbi piccoli è impossibile finché non troverà un altro lavoro pagare le rate.
F

Floriana Liuni

22/08/2017, 11:59:20

Gentilissima, purtroppo se la banca non ha aderito alla convenzione Abi non la si può obbligare a sospendere. L'unico altro modo sarebbe estinguere il mutuo, magari tramite sostituzione, accendendone quindi un altro presso un'altra banca. Ma francamente non credo sia una soluzione praticabile dal momento che già non avete fondi sufficienti a saldare le rate del mutuo che già avete. Se semplicemente smetteste di pagare, partirebbe la segnalazione al Crif (qui maggiori informazioni: https://www.mutui.it/mutuando/cattivi-pagatori-che-fare.html), e se il mancato pagamento dovesse protrarsi potrebbe scattare il pignoramento. Come ultimo tentativo, potreste chiedere alla vostra banca di rinegoziare il mutuo, cercando di spuntare condizioni più favorevoli e più sostenibili. In bocca al lupo.
S

Sorinela

16/08/2017, 14:29:29

Buongiorno, se gentilmente potete illuminarci in questo momento di buio totale. Abbiamo chiesto alla banca (Veneto banca), di sospendere il mutuo perché io sono senza lavoro e mio marito, che fa l'ambulante, non riesce a coprire le spese nemmeno della luce e gas con le entrate dei ultimi mesi. La banca dice di non aver aderito all’accordo ABI anche se è stata assorbita dalla San Paolo e che può fare solo un mutuo chirografario (cioè invece de pagare 13.600 euro a quanto sarebbe l'importo di un anno, dobbiamo pagare 21.528 euro. Ad oggi continuano a dire che se vogliamo fermare il mutuo si può solo così. Abbiamo ribadito, fatto vedere stampato il decreto del 2015 eppure loro fanno questo gioco. È come se da domani mio marito dicesse....non aderisco al INPS. Come ci dobbiamo comportare?
F

Floriana Liuni

02/05/2017, 11:35:16

Gentile Mirco, per chiarire ulteriori dubbi dopo la lettura dell'articolo che sta commentando, le consiglio di rivolgersi alla sua banca per avere tutti i moduli da compilare per poter presentare la sua domanda e per meglio conoscere tempi e modi stabiliti dal suo istituto
F

Floriana Liuni

02/05/2017, 11:33:18

Gentile Antonella, mi spiace per la sua situazione. Probabilmente la banca le ha negato la sospensione perchè questa si può chiedere in caso di perdita del lavoro, morte o infortunio grave, e lei, nonostante le gravi circostanze che la colpiscono, non rientra in questa casistica. Provi magari a consultarsi con la sua banca per trovare una soluzione alternativa (rinegoziazione, surroga o sostituzione). In bocca al lupo.
M

mirco zuccherini

21/04/2017, 15:55:22

Sono stato licenziato il 04/01/2017 per aver superato di 4 giorni i 180 di malattia di comporto per una brutta malattia, posso fare la sospensione del mutuo di 18 mesi o un anno e, gentilmente, quali sono le procedure da svolgere con la banca? Riempire moduli ecc, ecc. Grazie
A

Antonella

17/04/2017, 22:39:11

Buonasera, vorrei un piccolissimo aiuto per saperne di più. Ho chiesto alla mia banca la sospensione del mutuo per 12 mesi. Faccio un piccolo riassunto di me Sono separata con una figlia di 17 anni, non prendo nessun mantenimento, purtroppo sono stata operata al seno carcinoma maligno, non posso andare a lavoro cosi niente straordinari, prendo 600 al mese il mutuo è 450 credetemi faccio fatica ad andare avanti, se non fosse mio padre che mi dà una mano. Sarò costretta a vendere ma non riesco più ad andare avanti. Dalla banca ho avuto risposta negativa, credetemi non so più che fare. Grazie aspetto una risposta.
F

Floriana Liuni

23/03/2017, 17:28:27

Gentile Paolo, come da sito dell'Abi (https://www.abi.it/Pagine/Mercati/Crediti/Crediti-alle-persone/Mutui/Sospensione-delle-rate-del-mutuo.aspx) dovrebbe essere possibile sia in regime di CIG che di CIGS.
F

Floriana Liuni

21/03/2017, 15:44:14

Gentile Stefano, purtroppo possono. Può tentare una sostituzione, magari avendo con sè un garante.
I

Iacono Paolo

12/03/2017, 18:53:40

Salve, la sospensione del muto si può ottenere anche CIGO o solo in GIGS?
S

stefano

02/03/2017, 18:50:38

Salve, ho un mutuo trentennale in corso da 5 anni, in regola con i pagamenti. Sono stato licenziato e per questo motivo, non mi accettano la rinegoziazione, possono farlo? Grazie.
F

Floriana Liuni

19/07/2016, 16:54:24

Gentile Claudio, la risposta, credo, sta nel contratto della sua polizza. Vada a riguardarsi le condizioni della polizza vita, e se riscontra qualche discrepanza con ciò che è avvenuto ce lo faccia sapere.
C

claudio compagno

16/07/2016, 19:41:20

Il 5 marzo 2015 è deceduta mia moglie, contitolare del conto correte e del muto acquisto prima casa, da lei protetto da polizza vita. Abbiamo subito comunicato alla banca il decesso ed attivato la procedura assicurativa. La banca ha richiesto il continuo pagamento dei ratei nelle more del riconoscimento del diritto e della liquidazione pervenuta dopo 4 mesi e prontamente versata per la cancellazione del debito. Per tale periodo ho regolarmente pagato i ratei comprensivi di capitale ed interesse. Ho richiesto la restituzione degli interessi pagati nei ratei successivi al decesso e mi sono stati negati. È legittimo? Grazie
F

Floriana Liuni

15/07/2016, 11:27:51

Gentile Mariano, qui trova qualche istruzione per il modello Unilav: https://www.cliclavoro.gov.it/Moduli%20e%20Documenti/COL.Manuale.CPI.14.11.2012.pdf
M

mariano

29/06/2016, 17:57:36

Salve, dal 2006 io e mia moglie abbiamo un mutuo con pagamento interessi mensili e ogni 5 anni pagamento una rata del capitale. Purtroppo da 4 anni mia moglie ha perso il lavoro per problemi di salute e per la crisi ed ora ha ricominciato a lavorare ma a giornate per il comune di bologna. Abbiamo fatto richiesta alla banca di sospensione ma continua a chiederci il modello unilav ma il datore di lavoro ci da un documento di elenco delle giornate lavorate, mansioni, ecc... possiamo da quello compilare noi l'unilav e mandarlo alla banca ? Grazie
F

Floriana Liuni

11/03/2016, 11:52:51

Caro Enrico, a rigor di logica, se lei ha sospeso le rate per 12 mesi, quei 12 mesi dovranno aggiungersi necessariamente al suo piano residuo di ammortamento, e immagino che la banca ne abbia tenuto conto quando ha rinegoziato con lei il mutuo. Le consiglio comunque di chiedere conferma alla sua banca.
F

Floriana Liuni

11/03/2016, 11:52:32

Gentile Vincenzo, ogni banca ha i propri criteri per concedere o meno una rinegoziazione. Può provare a rifare domanda per la sospensione del pagamento delle rate, dato che non ha usufruito di tutti i 18 mesi permessi.
E

Enrico

08/03/2016, 20:41:01

Salve, dal 2008 ho un mutuo di 28 anni (sospeso per 12 mesi nel 2013). Nel novembre 2015 ho rinegoziato per 15 anni con una rata leggermente più alta. Volevo sapere se quell'anno sospeso è compreso nei 15 anni. (il piano di ammortamento consegnatomi ha scadenza 2030). Grazie per l'attenzione
V

Vincenzo

03/03/2016, 14:56:25

Salve, ho un mutuo che ho sospeso nel 2014 per 18 mesi e riattivato a luglio 2015. Però dopo due mesi ho riperso il lavoro. Sono andato nella mia banca per chiedere la rinegoziazione del mio mutuo per abbassare la rata, ma mi è stata rifiutata perché avevo già usufruito della sospensione. Volevo capire se tutto ciò è corretto. Grazie anticipatamente.
F

Floriana Liuni

11/02/2016, 09:27:01

Gentile Marco, mentre la banca non può chiedere interessi di mora per la sospensione delle rate nè per l'estinzione anticipata, può però chiedere gli interessi comoensativi sulle rate sospese, il cui pagamento, se lei non avesse estinto il mutuo anticipatamente, sarebbe slittato a fine periodo, allungando il piano di ammortamento.
M

marco

08/02/2016, 12:06:20

Salve, ho un mutuo dal 2007 ancora aperto, in passato lo ho bloccato per 18 mesi ma adesso vorrei estinguerlo anticipatamente visto che sto vendendo casa. La banca dove ho il mutuo mi chiede all'estinzione di pagare gli interessi delle rate sospese: vorrei sapere se è corretto tutto ciò.
F

Floriana Liuni

12/01/2016, 16:12:33

Gentilissimo Fabio, la funzione del fideiussore è solo quella di subentrare al pagamento in caso di sua insolvenza. Lei è comunque il contraente, e a lei spettano tutte le rinegoziazioni del caso.
F

Floriana Liuni

11/01/2016, 10:16:23

Cara Vicky, questo modello simile a quello che trova qui: https://www.cliclavoro.gov.it/Moduli%20e%20Documenti/Unilav.Assunzione.2010.v.7.pdf. Va compilato in collaborazione con l'ex datore di lavoro. Altre info qui: https://www.cliclavoro.gov.it/Moduli%20e%20Documenti/COL.Manuale.CPI.14.11.2012.pdf
F

Floriana Liuni

11/01/2016, 09:41:48

Gentile Concetta, Il caso esplicitamente previsto è quello di perdita del lavoro, ma provi a fare domanda in banca, o a chiedere se non sia possibile una soluzione diversa, come una rinegoziazione. In bocca al lupo.
C

Concetta Maria Fasone

28/12/2015, 18:12:17

Salve volevo avere alcune informazioni. Io e mio marito siamo cointestatari di un mutuo dal 20/12/2010. Mio marito è un dipendente metalmeccanico e la ditta per cui lavora al momento non sta più erogando gli stipendi, pertanto ci ritroviamo in difficoltà nel pagare le rate del mutuo avendo anche 2 bambini piccoli. Volevo sapere se è possibile sospendere le rate del mutuo usufruendo del fondo di solidarietà, per quanti mesi sia possibile e cosa fare per usufruirne. La ringrazio per l'attenzione.
V

vicky

20/12/2015, 19:33:30

Ciao sono Vicky. Ho fatto la domanda di sospensione della rata del mutuo dopo che ho perso il lavoro, ma la banca mi chiesto un modello UNILAV. Dove posso trovare questo modello? Grazie
F

fabio

18/12/2015, 08:41:13

Salve volevo un’informazione. Se il mutuo ha un fideiussore, posso procedere alla richiesta del blocco rate per 12 mesi da solo o necessita anche la firma del garante? E poi, se volessi rinegoziare il mutuo sono obbligato a richiederlo sempre con la firma del fideiussore? Grazie e buon lavoro.
F

Floriana Liuni

03/12/2015, 10:26:19

Gentilissima Lorena, se lei ha già usufruito del blocco delle rate da meno di 24 mesi e per un periodo pari al massimo a 12 mesi, purtroppo la banca ha ragione.
L

Lorena

25/11/2015, 16:09:37

Salve mi chiamo Lorena e sono di Treviso. Volevo sapere se una banca non può più bloccare il mutuo visto che, da gennaio 2016, non avrò più entrate. Questo perché la mobilita la finirò a dicembre 2015. Premetto che il mutuo l'ho già bloccato totalmente una volta ,e le altre volte, solo pagando la quota d'interesse. Adesso che da gennaio non avrò più un'entrata fissa e non potendo pagare più la rata la banca mi ha detto che, se non posso più adempiere al pagamento, sarò costretta a vendere la casa. Volevo sapere se il tutto era regolare o se è la banca che gioca sporco. Grazie
F

Floriana Liuni

04/11/2015, 11:50:22

Gentile Luca, è probabile che il suo cambiamento lavorativo possa creare problemi alla banca, ma tentar non nuoce. In caso riuscisse a trovare un garante la rinegoziazione potrebbe non essere un problema.
F

Floriana Liuni

04/11/2015, 11:50:09

Gentile Biagio Pietro, se la sua situazione lavorativa non rientra tra quelle per le quali è concessa la sospensione (veda i nostri post al riguardo), probabilmente in effetti non ha diritto. E' possibile inoltre che siano indicate tra le condizioni del suo contratto le circostanze in cui lei ha o non ha diritto a chiedere sei mesi di sospensione.
F

Floriana Liuni

03/11/2015, 13:53:53

Gentilissimo Valentino, veda al riguardo la risposta data a Marzia.
F

Floriana Liuni

03/11/2015, 13:53:33

Gentilissima Marzia, attenzione a che non scatti la segnalazione come cattivo pagatore (http://www.mutui.it/mutuando/mancato-pagamento-rate-mutuo.html). La sospensione del mutuo si può richiedere a chi ha perso il lavoro essendo lavoratore dipendente. Suo padre probabilmente è lavoratore autonomo e, perciò, a lui l’agevolazione non si applica.
L

luca

31/10/2015, 19:32:20

Salve, sono stato licenziato per giusta causa e prendo la disoccupazione. Posso rinegoziare il mutuo con la mia banca o cercare condizioni migliori per il tasso presso altro istituto? La condizione di disoccupato può pregiudicarmi? Grazie per l'attenzione.
B

Biagio Pietro

29/10/2015, 14:49:32

Buongiorno, ho un mutuo con una banca, sono dipendente, per motivi particolari mi trovo in difficoltà economiche. Il mio contratto di mutuo prevede la sospensione per un massimo di 6 rate e pone delle condizioni che non sono quelle riportate nella legge per l'accesso al fondo di solidarietà. Il direttore di dice che non ho diritto essendo un mutuo fondiario.
V

VALENTINO

23/10/2015, 19:34:30

Salve la mia banca ha respinto la mia richiesta di bloccare il mutuo prima casa, la motivazione è perche sono artigiano. Ma possono fare questa ingiustizia visto che l'ho chiesto per motivi di infortunio e dovro fare un intervento per ernia cervicale? Grazie e saluti, Valentino
M

Marzia

15/10/2015, 16:54:07

Buongiorno, mio padre (artigiano) non avendo più un lavoro è a casa e idem mia madre, hanno già saltato tre rate del mutuo e probabilmente visto l'andazzo non so se riusciranno a pagare anche le altre rate. Volevo chiedervi ma mio padre può richiedere la sospensione del mutuo? e quanto dura? perché l'anno scorso ha provato a chiederlo alla banca ma loro hanno risposto che la sospensione non si può fare a chi è artigiano, è vero? Grazie mille. Cordiali Saluti
F

Floriana Liuni

10/09/2015, 18:11:51

Gentilissimo, il fatto che lei fosse lavoratore autonomo non dovrebbe pregiudicare nulla. Il fatto che lei avesse un ritardo nei pagamenti invece potrebbe impedirle di usufruire della sospensione, in caso tale ritardo fosse superiore ai tre mesi.
A

aldo

02/09/2015, 19:15:30

salve ho chiesto alla banca la sospensione del mutuo perche ho dovuto chiudere attivita di falegname x pochi guadagni documentati ho gia usuffluito della sospensione 2 anni fa di 6 mesi abbiamo un mono reddito sotto i 30 000 euro la banca ha detto che io non ne posso usufluire perche ero autonomo e che ho una piccola sofferenza e tre mesi che gli stiamo dietro ogni volta ne trovano una ma la banca si puo comportare cosi grazie cordiali saluti aldo
F

Floriana Liuni

08/07/2015, 14:54:06

Gentile Vincenza, tra le condizioni per poter chiedere la sospensione del mutuo ci sono anche le condizioni di salute gravi che minano le entrate familiari, quindi dovrebbe esserle possibile bloccare il mutuo. In bocca al lupo.
F

Floriana Liuni

08/07/2015, 09:58:43

Caro Angelo, nello stesso documento di conteggio estintivo dovrebbero essere comprese le eventuali rate non pagate o in ritardo, quindi non vedo come l’avere rate non pagate possa essere un problema per la banca. Le suggerirei di rivolgersi a qualche associazione a tutela dei consumatori per tutelarsi.
A

ANGELO

30/06/2015, 13:32:32

Salve sono in fase di surroga di un mutuo per cui ho usufruito della sospensione delle rate come da accordo "piano famiglie" del 18 dicembre 2009, la banca surrogata non mi vuole fornire il conteggio estintivo se non saldo le rate sospese il cui pagamento e stato posticipato a fine mutuo. E ' corrretto questo comportamento ? Se non e corretto come posso tutelarmi ? Grazie in anticipo cordiali saluti
M

martinelli vincenza

28/05/2015, 14:18:56

Vorrei sapere se è possibile bloccare il mutuo prima casa intestato solo a me, purtroppo mio marito ha un tumore maligno, fa chemio e radio è invalido al 100% e ho la 104. Grazie
F

Floriana Liuni

28/05/2015, 10:41:46

Caro Massimo, in teoria per legge si. Chieda come alla sua banca.
F

Floriana Liuni

28/05/2015, 10:41:26

Gentile Caterina, la cosa può dipendere dalle tempistiche della banca. Le consiglio di chiedere personalmente al suo istituto di credito per verificare la situazione.
M

massimo

20/05/2015, 12:16:04

Se io ho un mutuo da 5 mesi regolarmente pagato ed oggi sono stato licenziato, posso sospenderlo?
F

Floriana Liuni

09/03/2015, 15:11:20

Caro Valerio, l'adesione all'accordo non è obbligatoria, va verificata.
C

Caterina

02/03/2015, 15:30:09

Buona sera, una semplice domanda: ho fatto la richiesta di sospensione del mutuo più di un mese fa e, ad oggi, non ho avuto nessuna risposta. Il dubbio, quindi, è questo: è la mia banca ad essere "lenta" nel responso o sono le tempistiche ad essere così lunghe? Grazie mille.
V

Valerio Laronzi

28/02/2015, 23:37:17

Tutte le banche devono aderire o alcune banche possono astenersi dal decreto che prevede il blocco del mutuo per 18 mesi e quindi non bloccare il mutuo?
F

Floriana Liuni

28/01/2015, 16:00:47

Cara Simona, la possibilità di sospendere le rate o la quota capitale del mutuo è stata rinnovata e non da poco tempo, come può leggere qui http://www.mutui.it/mutuando/sospensione-delle-rate-di-mutuo.html, qui http://www.mutui.it/mutuando/mutui-sospendere-quota-capitale.html e qui http://www.mutui.it/mutuando/mutui-e-sospensione-rate.html. La sua banca quindi sta semplicemente temporeggiando. Chieda di poter fare la domanda di sospensione del mutuo, sperando che le venga concessa: sicuramente lei è in condizioni di poterla fare. In bocca al lupo.
F

Floriana Liuni

28/01/2015, 15:57:17

Caro Mario, se ho ben capito lei ha perso un contratto a tempo determinato, il che dovrebbe farla rientrare nella casistica per cui richiedere la sospensione del mutuo. Provi quindi a chiedere alla sua banca. In bocca al lupo.
S

Simo

26/01/2015, 01:27:20

Buonasera, mio marito è disoccupato dal 31 ottobre 2013 e io dal 26 agosto 2014 la banca non ha bloccato il mutuo ma ha abbassato un po’ la rata per qualche mese, dice che non può bloccare perché è una legge vecchia e siamo il primo caso di due disoccupati, non credo proprio visto la grande crisi! Tra l'altro mi ha fatto le fotocopie due volte delle stesse cose facendomi capire che dal primo incontro al secondo per me non aveva neanche esposto il mio caso. Grazie.
F

Floriana Liuni

16/01/2015, 18:17:10

Gentile Michele, al mutuo di consolidamento debiti non si possono applicare le condizioni di sospensione previste per i mutui destinati all'acquisto della prima casa. Le consiglio però di interpellare la sua banca e cercare insieme una soluzione alternativa per il ripiano del debito.
F

Floriana Liuni

16/01/2015, 18:15:46

Gentile Nadia, la sospensione delle rate del mutuo può essere chiesta per un massimo di 18 mesi complessivi, come trova spiegato nell'articolo che ha commentato. Altrimenti c'è la possibilità di sospenderlo in virtù di un accordo con ABI, come trova spiegato qui: http://www.mutui.it/mutuando/mutui-sospendere-quota-capitale.html
F

Floriana Liuni

16/01/2015, 18:09:40

Gentile Rosanna, è difficile stabilire cosa potrà succedere in questo caso specifico. La prospettiva che le si para davanti, dato che probabilmente lei non riuscirà a pagare le rate del mutuo da ora in poi, è purtroppo quella di vedersi richiedere dalla banca la restituzione delle somme dovute, e, qualora non riuscisse a sostenere tale pagamento, anche quella di vedersi pignorare la casa. Senza contare che, al nuovo accumularsi di ritardi nel pagamento, potrebbe essere segnalata come cattiva pagatrice, e vedere pregiudicata la sua possubilità di ottenere altri prestiti. Può magari, per evitare che si arrivi a ciò, provare ad interpellare la sua banca per concordare, se ce ne sono le condizioni, un piano di rientro. Altrimenti, può provare a stipulare un altro mutuo presso un'altra banca, con il quale pagare il debito, anche se non so quanto questa soluzione possa risolvere il problema. In bocca al lupo
M

Mario

16/01/2015, 11:18:51

Salve, volevo sapere se era possibile avere da parte della banca la sospensione del mutuo ipotecario per acquisto prima casa nel mio caso: avevo un contratto di lavoro a tempo indeterminato presso un'azienda dalla quale mi sono dimesso e successivamente un contratto a tempo determinato presso altra società di un mese e non più rinnovato. Attualmente sono quindi senza lavoro e percepisco solo l'indennità di disoccupazione. Grazie.
M

Michele

12/01/2015, 13:26:22

Salve, trovandomi in un momento un po' difficile e avendo un bambino invalido civile, posso chiedere la sospensione del mutuo anche se è un mutuo di consolidamento?
N

Nadia

09/01/2015, 21:31:14

Buonasera, ho una situazione alquanto complessa. Da un anno non pago il mutuo e sono solo garante del mio ex marito che ha preferito tornare al suo paese. Ho due figli e la banca non mi ha mai agevolato. Sto pagando solo gli interessi. Sarà possibile, ora dal 2015, chiedere la sospensione per tre anni? Credo che la banca, avendo un altro garante con delle proprietà, non voglia assolutamente aiutarmi. Potreste darmi delle risposte, grazie.
R

rosanna

08/01/2015, 17:05:52

Salve, in febbraio mi scade la seconda richiesta di sospensione totale mutuo (24 mesi). Purtroppo non siamo ancora in grado di ripartire con il pagamento delle rate, per difficoltà economiche appunto. Avendo messo in vendita l’immobile e avendo un mutuo molto importante, in più per 20 anni, di cui la banca è al corrente, cosa succederà? A chi posso rivolgermi per essere tutelata ulteriormente? È sufficiente parlare con la banca? Ringrazio anticipatamente e aggiungo che non possiamo più neanche rinegoziarlo, in quanto fatto già più di una volta.
F

Floriana Liuni

09/12/2014, 16:31:03

Caro Alessandro, la sua condizione dovrebbe rientrare in quelle previste per la fruizione della sospensione delle rate del mutuo. Può bloccarlo anche più di una volta, per 18 mesi complessivi.
F

Floriana Liuni

01/12/2014, 16:45:16

Caro David, se lei ha i requisiti per sospendere le rate del mutuo faccia pure domanda, in quanto il fondo di garanzia è stato rinnovato. Alla sospensione del mutuo partecipano le banche che hanno aderito alla convenzione Abi, quindi lei dovrà informarsi se la sua banca sia tra quelle.
F

Floriana Liuni

01/12/2014, 16:40:25

Gentile Antonio, i requisiti per la richiesta di sospensione del mutuo sono la perdita di lavoro dipendente o parasubordinato, quindi, presumendo che, lavorando saltuariamente, anche nell’ultimo anno le sia venuto meno un contratto di lavoro, potrebbe essere possibile chiedere la sospensione. Si rivolga comunque alla sua banca.
A

ALESSANDRO

23/11/2014, 13:01:36

salve, sono un operaio in cassa integrazione straordinaria a zero ore. ho moglie e due figlie a carico e un indicatore isee molto basso. vorrei sapere se posso fare domanda per la sospensione del mutuo e se e' possibile, per quanti mesi posso bloccarlo. grazie mille.
F

Floriana Liuni

21/11/2014, 17:26:41

Cara Laura, purtroppo il calcolo Isee si riferisce alla dichiarazione dei redditi di quest’anno, e quindi relativa ai redditi 2013. La sospensione avrebbe potuto essere immediata se l’Isee fosse stato al di sotto dei parametri fissati dai criteri di accesso al fondo per la sospensione dei mutui, ma a quanto pare questo non è il suo caso. Ritenti l’anno prossimo. In bocca al lupo.
D

David

19/11/2014, 14:23:52

Buongiorno! Ma tutte le banche hanno aderito alla sospensione del mutuo?o non e' cosi? E se io volessi sospendere il pagamento delle rate per il 2015 (avendo,naturalmente,i requisiti per farlo)entro quando dovrei fare domanda?oppure adesso non si puo' fare piu'? Saluti e grazie
L

Laura

07/11/2014, 15:32:27

Vorrei avere un consiglio se è possibile: vorrei richiedere alla mia banca la sospensione del mutuo che pago regolarmente senza ritardi a partire dalla prossima Rata di novembre 2014 o da quella successiva la causa è che sono stata licenziata a novembre 2013, non ho richiesto prima la sospensione perché percepivo la maternità visto che il mese successivo al licenziamento ho partorito e successivamente ho percepito l'aspi per la disoccupazione. Ora mi ritrovo a non avere alcuna entrata oltre quella di mio marito e perciò vorrei sospendere il mutuo per qualche mese . La banca mi chiede tassativamente il calcolo isee ma questo viene calcolato sui redditi 2013 dove entrambi lavoravamo mentre ad oggi invece il reddito ė uno solo non mi concederanno mai la sospensione e poi la mia disoccupazione viene cumulata al reddito? Come mi devo comportare avrò mai la possibilità di sospenderlo o devo aspettare! Per favore mi dia un consiglio grazie mille Laura
F

Floriana Liuni

31/10/2014, 12:46:01

Gentile Diana, consulti il nostro articolo “Come comportarsi se si diventa cattivi pagatori” e avrà tutte le risposte.
F

Floriana Liuni

31/10/2014, 12:44:37

Caro Marco, la sospensione del mutuo si potrebbe chiedere se fosse sua moglie a non avere più uno stipendio. Essendo però lei il fideiussore, le consiglio di recarsi in banca e di esporre la situazione, provando almeno a rinegoziare le condizioni del mutuo attuale.
D

Diana

29/10/2014, 22:11:09

Salve, non pago il mutuo da tre mesi la banca non vuole accettare le mie richieste di allungo con 5anni in più con una rata di 650 euro al mese invece di 915che pagavo, il mutuo e stato fatto per 25anni, loro mi volevano mettere altri 14anni in più con una rata di 630 euro farmi un mutuo di 39anni nonostante avevo già pagato 9anni regolarmente, cosa mi possono fare se non pago per un paio di mesi? Grazie mille.
M

Marco

23/10/2014, 08:42:46

Salve, non ricevo stipendi da 14 mesi, è possibile chiedere la sospensione del mutuo intestato a mia moglie ? Io presto la fideiussione. Ringrazio e saluto
F

Floriana Liuni

13/10/2014, 16:05:13

Caro Luigi, per quest’anno purtroppo no.
F

Floriana Liuni

13/10/2014, 16:02:45

Cara Natascia, purtroppo è possibile per molti motivi che possono essere riassunti con uno solo, e cioè la convenienza della banca. Tendenzialmente se lei ha i requisiti per accedere agli aiuti statali, comunque, la sospensione non dovrebbe essere un problema.
L

luigi

29/09/2014, 13:16:01

Buongiorno Floriana. Avendo tutti i requisiti, ho fatto richiesta di sospensione mutuo alla banca ma non me l'hanno accettata perché presentata oltre il 31 marzo 2014 ( non l'ho presentata prima perché non ne avevo bisogno). La mia domanda è: che lei sappia, ci sarà o è comunque in discussione una ulteriore proroga per chi non è riuscito a presentare la richiesta per tempo? Grazie Buongiorno Floriana. Avendo tutti i requisiti, ho fatto richiesta di sospensione mutuo alla banca ma non me l'hanno accettata perchè presentata oltre il 31 marzo 2014 ( non l'ho presentata prima perchè non ne avevo bisogno). La mia domanda è: che lei sappia,ci sarà o è cmq in disscussione una ulteriore proroga per chi non è riuscito a presentare la richiesta per tempo? Grazie
N

Natascia

24/09/2014, 11:42:04

Buongiorno, è possibile che la banca non accetti la sospensione del mutuo, perché ha una durata di 30 anni e non possono andare oltre questa durata? Grazie
L

luppy

11/09/2014, 09:18:07

La ringrazio per il chiarimento e ciò che mi ha confermato mi darà la carica per far valere un Mio diritto.
F

Floriana Liuni

10/09/2014, 16:27:54

Cara Luppy, la proroga potete chiederla senz’altro, anche se dovrete prepararvi alle resistenze da parte della banca. In bocca al lupo.
F

Floriana Liuni

10/09/2014, 16:27:19

Caro Marius, il requisito Isee è purtroppo tra quelli fondamentali, ma poiché è evidente che se il reddito viene meno, cala anche l’indicatore Isee, io proverei comunque a fare presente la situazione e a cercare di capire da quando possa partire il blocco delle rate.
L

luppy

08/09/2014, 11:34:20

Buongiorno, vorrei avere dei chiarimenti in merito alla sospensione del mutuo. Io e mio marito (artigiano) abbiamo chiesto un mutuo per la prima casa che ci è stato accettato che fino a qualche tempo fa riuscivamo a pagare. Il periodo che tutti stiamo attraversando ci ha costretto a chiedere una sospensione dopo non poche battaglie con la banca perché, dato che sono rimasti circa 23.000 € , non era possibile avere una sospensione superiore ai 6 mesi. Noi sfiniti da tutto ciò abbiamo accettato e dunque fino a ottobre siamo esonerati. Ma durante questo periodo nero ci sono arrivati altri pagamenti e il solo pensiero che novembre riprendiamo anche il mutuo ci spaventa. Prima di rivolgermi al direttore della mia banca volevo sapere se posso chiedere una ulteriore proroga visto che la sospensione del mutuo può essere di un massimo di 18 mesi. Ringrazio e spero di avere un chiarimento.
M

Marius

23/08/2014, 20:04:53

Buongiorno, mi hanno tolto la pensione di inabilità (una ingiustizia...ma questo è un altro discorso) e non riusciamo più a pagare il mutuo. Come posso fare per bloccare il mutuo se il modello ISEE fatto per i redditi dell’anno scorso (quando avevo la pensione) supera i 30.000 euro? Secondo me perdere la pensione di inabilita è come perdere un lavoro. Non c’è un’altra modalità per mostrare che i redditi attualmente non ci permettono di pagare il mutuo? Grazie anticipatamente per il suo tempo. Cordiali Saluti
F

Floriana Liuni

08/08/2014, 13:57:58

Cara Thalia, può farlo. Anche se si trattasse dello stesso mutuo potrebbe sospenderlo per due volte per un massimo di 18 mesi.
T

Thalia

03/08/2014, 02:09:12

Essendo stata trasferita, per lavoro, da Milano a Roma e dovendo sostenere le spese per un alloggio ho necessità di sospendere per almeno 5 mesi le rate del mutuo, cointestato con il mio ex compagno. Se in seguito liquido il mio ex e ricontratto il mutuo con una nuova banca, posso chiedere una nuova sospensione? Grazie
F

Floriana Liuni

04/07/2014, 10:29:23

Buonasera Shirlane, le consiglio di esporre la sua situazione alla sua banca. Se lei ha perso il lavoro nei termini stabiliti (quindi, fino a tre anni fa), i requisiti ci sono di sicuro. Si rivolga magari anche al suo comune di residenza per sapere se la sua situazione le dà diritto a qualche aiuto. Buona fortuna.
F

Floriana Liuni

04/07/2014, 10:28:32

Buonasera Giulia, in teoria la richiesta si può fare quando l’evento si verifica fino a tre anni prima del momento in cui la richiesta viene presentata. Consulti comunque la sua banca. In bocca al lupo.
S

shirlane

21/06/2014, 10:32:05

Buongiorno, sono indietro con le rate del mutuo, non lavoro e sono mamma separata; mio marito non passa il dovuto mantenimento ai figli ed io sono arrivata in rosso in banca di quasi quindici mila euro. Non so come fare e cosa fare e sono in preda l'ansia per la paura di perdere casa e restare in mezzo ad una strada con i bimbi. In questo caso c'è la possibilità che io possa chiedere un blocco del mutuo o cosa simile? Grazie
G

giulia

20/06/2014, 12:55:21

Buonasera ho perso il lavoro a maggio di quest anno. Ho fatto richiesta alla mia banca della sospensione ma ho un dubbio; il mio reddito nel 2013 era superiore ai 30 mila euro, è comunque possibile avere la sospensione visto che adesso non percepisco stipendio? Grazie
F

Floriana Liuni

10/06/2014, 15:05:41

Buonasera Grazia, può farlo solo un’altra volta (avendolo già fatto) e per un massimo di 8 mesi dato che il tetto massimo è di 18 mesi complessivi di sospensione. In bocca al lupo.
F

Floriana Liuni

04/06/2014, 15:24:31

Gentilissimo Luciano, le condizioni di cui lei parla sono già un prerequisito per poter richiedere la sospensione delle rate, quindi la scadenza va rispettata. Al massimo si può chiedere una ulteriore sospensione se non ha ancora raggiunto i 18 mesi complessivi di sospensione.
F

Floriana Liuni

04/06/2014, 15:23:13

Gentilissimo Antonio, temo che la sua banca abbia ragione, in quanto il mutuo consolidamento debiti non è un vero e proprio mutuo d'acquisto, a cui la normativa fa riferimento, ma è più un finanziamento. Consulti comunque la sua banca su forme alternative di aiuto.
F

Floriana Liuni

04/06/2014, 15:21:59

Buonasera Armando. La sospensione del mutuo si può richiedere in caso di perdita del posto di lavoro, il suo è un caso particolare ma ugualmente grave. Le consiglio di consultare la sua banca per decidere insieme il da farsi. Per quanto riguarda la sospensione del mutuo, se lei stava beneficiando della legge Tremonti significa che aveva già stipulato un altro mutuo in surroga di uno precedente, quindi sospenderlo non dovrebbe far perdere alcun beneficio. Spero di aver capito bene. Saluti a lei.
G

Grazia

22/05/2014, 15:14:44

Salve volevo un'informazione a riguardo. Io e mio marito 3 anni fa abbiamo bloccato il mutuo della casa per 10 mesi e, ovviamente, c'è l'hanno accettato essendo buoni pagatori, ma dato che mio marito al momento non lavora più di nuovo, volevo sapere se è possibile chiedere nuovamente la sospensione delle rate. Grazie
L

Luciano

20/05/2014, 17:16:41

La scadenza è da rispettare anche per famiglia con disabile e numerosa? Ringrazio anticipatamente per vostra delucidazione.Saluti
A

Antonio

19/05/2014, 22:23:50

Salve volevo un chiarimento, volevo sapere se sia possibile bloccare un mutuo sulla mia casa di prima residenza, stipulato per consolidamento debiti. Sono rimasto senza lavoro e non ho altre alternative, la mia banca mi dice che non e possibile.
A

armando

12/05/2014, 18:02:21

Salve. Dal 18 gennaio ho dovuto licenziarmi per alcune problematiche con il mio datore di lavoro. Attualmente io e mia moglie abbiamo un mutuo cointestato e altri finanziamenti in corso e ci viene difficile fronteggiare la situazione. Le domande che le pongo sono le seguenti: possiamo chiedere la sospensione del mutuo? È vero che dal momento in cui si fa anche solo la richiesta di sospensione si perde il beneficio della legge Tremonti riguardo ai tassi d'interesse? Ringraziandola anticipatamente porgo distinti saluti.
F

Floriana Liuni

14/04/2014, 12:47:43

Gentilissima Gennina, purtroppo la scadenza per quest’anno era fissata al 31 marzo 2014. Chieda magari alla sua banca se sia possibile trovare una soluzione alternativa.
G

gennina

08/04/2014, 21:59:49

Volevo sapere se era ancora possibile inviare la richiesta di sospensione e se c'è una scadenza. Grazie
F

Floriana Liuni

01/04/2014, 15:48:59

Gentilissima Serena, l'unica soluzione che vedo è che la segnalazione a suo carico venga cancellata, cosa che dovrebbe avvenire naturalmente secondo le modalità descritte qui (http://www.crif.it/Consumatori/FAQ/Pages/segnalato-CRIF-cattivo-pagatore-cancellazione.aspx). Provi ad informarsi presso la banca Y se ci sia modo di risolvere diversamente la faccenda.
F

Floriana Liuni

01/04/2014, 15:41:11

Gentilissimo Francesco, le consiglio di rivolgersi alla sua banca per una eventuale rinegoziazione del mutuo. La sospensione del mutuo è dovuta solo per cause legate alla perdita di lavoro o di handicap gravi
F

francesco

29/03/2014, 12:46:51

Buongiorno, vorrei sapere se posso sospendere il mutuo bancario per un anno oppure per diciotto mesi in quanto la mia situazione finanziaria è diventata instabile. Sono separato e ho due figli ai quali passo il mantenimento; nel frattempo convivo con la mia compagna e la mia piccolina nata l'anno scorso. Adesso mi è difficile seguire tutti i pagamenti che ci sono nella vita, non so come fare. Ringrazio per un consiglio e auguro una buona giornata.
S

serena

11/03/2014, 19:24:44

Salve. Volevo un'informazione se possibile. Ho fatto richiesta di bloccare il mutuo nella banca X dove è stato deliberato. Il direttore mi ha detto che non è possibile perché ho una segnalazione da parte di un’ altra banca Y per mancato pagamento di un prestito. Allora ho fatto un nuovo piano di rientro con la banca Y. Non ho risolto nulla nel senso che la banca X continua a dire che per bloccare il mutuo devo estinguere il prestito della banca Y. Ma allora mi chiedo: se sono in difficoltà, non mi può bloccare il mutuo la banca X e nel frattempo vedo di estinguere il debito con la banca Y?Può la banca X non bloccarmi le rate del mutuo per una segnalazione da un altra banca? Grazie.

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.