logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuove regole per il Libor

12 ott 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

A più di quattro anni dall’inizio della peggiore crisi economica dei tempi moderni, a finire sotto la lente della giustizia non sono solo i mutui subprime, quelli erogati agli americani con pochissima garanzia di rimborso delle rate. Lo scandalo ha travolto anche il Libor (London Interbank offered rate), l’omologo inglese dell’Euribor, un valore che tanto bene conoscono i mutuatari alle prese con la restituzione dei prestiti per la casa a tasso variabile.

Il Libor è il tasso interbancario che indica la media dei tassi di interesse praticati da un campione di banche (16 per la precisione) quando si prestano i soldi tra di loro. Un valore che si calcola tutti i giorni a Londra entro le ore 11 e che viene espresso in dieci valute differenti come la sterlina, il dollaro o il franco svizzero.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ma ora, dopo che pochi mesi fa la Barclays ha versato 453 milioni di dollari alle autorità americane e britanniche per chiudere un procedimento basato sull’accusa di aver manipolato dal 2005 al 2009 le quotazioni degli indici Libor a proprio vantaggio, arrivano interessanti novità in merito a questo affaire in cui risultano coinvolti i più importanti istituti bancari mondiali.

Da quel patteggiamento, infatti, la British Banking Association (l’associazione delle banche britanniche) - che da 26 anni ha la responsabilità di fissare il tasso interbancario sul mercato britannico - ha annunciato di farsi da parte e lasciare così la supervisione su questo meccanismo di determinazione del tasso. Una decisione su cui, quasi certamente, ha influito l’annuncio della Financial Services Authority (cioè la Consob inglese) di voler introdurre una più rigida regolamentazione del sistema che impedirà in futuro alle banche di operare scorrettamente sul Libor per trarne benefici.

Nell’aria c’è, quindi, una rivoluzione che ben presto cambierà il futuro dei tassi a tutto vantaggio (si spera) dei milioni di cittadini che ne subiscono passivamente e inconsapevolmente le conseguenze. Va, infatti, ricordato che innalzando il Libor anche di qualche centesimo si smuove un giro d’affari impressionante visto che sono legati al tasso inglese più di 800mila miliardi di dollari tra titoli, prestiti a tasso variabile e derivati. I mutuatari italiani non saranno, comunque, coinvolti in queste novità perché nel BelPaese - come detto - si utilizza l’Euribor come indice di riferimento per il calcolo dei finanziamento a tasso variabile.

In attesa di scoprire come e quanto questa revisione garantirà una metodologia di calcolo trasparente e a prova di conflitto di interesse, vediamo nel dettaglio cosa prevede la riforma, così come si legge nel documento pubblicato sul sito Internet della Financial Services.

La Consob inglese spiega che d’ora in avanti diverrà un reato penale abusare del tasso. La supervisione e la governance del Libor, tolta alla British Banking Association, viene affidata alla Fsa. E ancora. La semplificazione del calcolo passa attraverso l’eliminazione di diverse valute poco utilizzate sulle 10 in totale. Nello specifico ci sarà un anno di tempo per tagliare le divise di Australia, Canada, Nuova Zelanda, Danimarca e Svezia. Abolite anche numerose scadenze relative al Libor: dalle attuali 150 si dovrà arrivare a una ventina. A saltare saranno quelle a quattro, cinque, sette, otto, dieci e undici mesi.

Chiare anche le modalità con cui la Fsa controllerà il Libor: saranno nominate persone, anche interne alle banche, di assoluta fiducia e a rischio di sanzione penale in caso di comportamenti scorretti. Sarà, inoltre, un comitato a trasformare queste linee guida in regole di legge, mentre un codice di comportamento (ancora da scrivere) indicherà alle banche come comportarsi in caso di sottoscrizione delle quote utilizzate nel calcolo dell’indice.

Infine, a chi utilizza il Libor verrà richiesto di valutare l’utilizzo di altri indici, come l’Euribor.

12 October 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.