logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nessun rischio per i mutui MPS

25 gen 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Oggi è il giorno più importante per gli azionisti del Monte dei Paschi dei Siena: si svolgerà l’assemblea straordinaria dei soci chiamati a votare la delega che consentirà all’amministratore delegato Alessandro Profumo di richiedere 3,9 miliardi di euro di Monti bond necessari alla ricapitalizzazione. Ma ovviamente al centro del dibattito c’è lo scandalo sui derivati emerso pochi giorni fa grazie allo scoop de Il Fatto Quotidiano.

La terza banca italiana nel 2009 durante la gestione dell’allora presidente Giuseppe Mussari, attraverso l’operazione Alexandria, ha truccato i conti con una ristrutturazione del debito per centinaia di milioni di euro con la banca d’affari giapponese Nomura.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Un caso che ha portato subito alle dimissioni dal vertice dell’Associazione bancaria italiana lo stesso Mussari. E ora, mentre si scopre che il buco nascosto ammonta a 220 milioni di euro non ancora scritti a bilancio, la questione è ufficialmente entrata nella campagna elettorale investendo il Partito democratico, il premier Mario Monti, i vertici della Banca d’Italia e il ministero dell’Economia. La domanda è chiara: chi doveva vigilare?

Un’escalation di notizie, quelle che si sono susseguite in questi giorni, che hanno portato Mps a registrare tre giornate nere in Borsa perdendo il 20%.

Intanto, però, in attesa di capire l’esito dell’assemblea e le responsabilità, meglio chiarire un punto: le perdite registrate in questi giorni non porteranno l’istituto senese verso un crack. Ad assicurarlo è il Governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, che ha detto: “Mps è una banca stabile e sbaglia chi adombra mancanza di supervisione. Non abbiamo nulla da nascondere”.

Parole che serviranno a rasserenare gli animi dei clienti di Mps? Sono molte, infatti, le preoccupazioni non solo degli azionisti, ma anche di quanti hanno un conto corrente o un mutuo stipulato presso la banca.

Timori che in quest’ultimo caso non sono assolutamente fondati visto che il default non è reale e che, soprattutto, conti correnti e mutui sono esenti da qualsiasi rischio.

I mutuatari possono dormire sonni tranquilli perché sottoscrivendo un prestito per la casa con Mps sono diventati dei debitori e non fanno in nessun modo parte dei creditori. Quindi, nel caso di un fallimento o di un dissesto (ribadiamolo: non succederà), continueranno a pagare regolarmente le rate al liquidatore o al nuovo istituto che si sostituirà nella liquidazione.

Anche chi è titolare di un conto corrente presso l’istituto senese non deve preoccuparsi. A loro beneficio c’è il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (Fitd), un organismo che prevede una copertura di 100.000 euro per ogni singolo conto corrente. Se, quindi, un depositante possiede due c/c in altrettante banche, il livello di copertura è pari a 100.000 euro su ciascuna banca. Mentre in caso di un conto cointestato, la tutela offerta è per depositante a condizione che non si possiedano altri c/c presso lo stesso istituto. In questo caso, la garanzia è per depositante e per banca, indipendentemente dal numero di conti aperti presso uno stesso istituto.

Il Fondo non garantisce solo i conti correnti, ma anche i depositi (anche vincolati), gli assegni circolari e i certificati di deposito nominativi. Restano, invece, esclusi dalla tutela le obbligazioni, le azioni, i titoli di Stato e i pronti contro termine perché si tratta di investimenti e non di depositi.

25 January 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.