logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo per completare casa

8 feb 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Un italiano su due teme di non riuscire a ripagare i propri debiti, tra cui ovviamente anche le rate per l’acquisto di casa. Una fotografia, quella che emerge da un’indagine condotta da Ipr Marketing, che mostra chiaramente come la crisi abbia sconvolto le famiglie, condizionandone anche il futuro, visto che per i prossimi mesi la metà degli intervistati teme addirittura un peggioramento.

Un quadro che risulta fortemente condizionato dal timore di un aumento delle tasse e della perdita d’acquisto. Un avvitamento che, come abbiamo analizzato in questi ultimi mesi, ha messo a terra non solo il comparto dei mutui ma anche quello immobiliare. Del resto è evidente che per la maggior parte degli aspiranti proprietari di casa coronare il sogno di una vita senza un prestito è abbastanza difficile, se non impossibile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Eppure proprio questa congiuntura economica ha portato ai minimi storici l’Euribor e l’Eurirs, rispettivamente gli indicatori per i mutui a tasso variabile e fisso. E, anche se dalla fine di gennaio è iniziata una lentissima risalita dei valori, il costo del denaro è saldamente ancorato allo 0,75%. Secondo gli esperti solamente tra la fine di quest'anno e gli inizi del prossimo la scadenza trimestrale dell’Euribor potrebbe raggiungere lo 0,4%, calcolando che in questi giorni segna lo 0,23%.

Buone notizie, insomma, per i mutuatari che possono fare anche affidamento su di una normativa a loro vantaggio. Chi accende un prestito per la casa, oltre alle detrazioni sul mutuo stesso, ha infatti un’agevolazione fiscale conveniente. E questo non solo per il normale mutuo per l’acquisto della casa, ma anche nel caso richieda un finanziamento per esigenze più specifiche come il completamento costruzione.

Si tratta, in particolare, di un mutuo per coprire le spese di completamento e consente di ottenere fino all’80% del valore dell’immobile. In questo caso si intende il valore che la casa acquisterà una volta ultimati i lavori. Ma ovviamente la percentuale è su carta. Meglio ricordare che la crisi finanziaria non solo sta portando a meno erogazioni, ma anche a una diminuzione dell’importo concesso. Il loan to value - così si chiama questo rapporto tra quanto richiesto e il valore della proprietà - è quindi più basso, intorno al 70%.

Ma anche se c’è questa limitazione, l’occasione di richiedere questo particolare mutuo resta ghiotta. A beneficiarne, in particolare, sono quanti hanno ereditato un immobile o hanno iniziato a costruirlo in passato e sono ancora in ballo con i lavori per terminarlo e consentire così di andarci a vivere.

Semplice il meccanismo per accedere al mutuo di completamento costruzione.

Il mutuatario deve avere la proprietà e il possesso dell’immobile ancora in costruzione e, come per qualsiasi altro finanziamento, anche la capacità di restituzione grazie a un’affidabilità reddituale e patrimoniale. Ma ad affiancare un reddito certo, molti istituti bancari possono richiedere anche la presenza del fideiussore.

Accertate le garanzie, va ricordato che il mutuo è erogato sulla base dei preventivi della ditta costruttrice e il capitale sarà corrisposto progressivamente in base all’avanzamento dei lavori di costruzione. La motivazione è chiara: il mutuo viene solitamente richiesto nel caso in cui si acquisti un’immobile da una ditta costruttrice che si presenta sotto forma di cooperativa. Quindi molta attenzione va prestata all’impresa che deve vantare affidabilità e solidità.

Tra i vantaggi più evidenti del mutuo per il completamento costruzione c’è l’Iva agevolata al 4% se l’immobile in oggetto è la prima casa. Mentre nel caso di una seconda casa l’aliquota da applicare è al 10%.

8 February 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.