logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo per casa estero

10 giu 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Mattone estero che passione! Che sia la casa per la villeggiatura o un buon investimento che concede maggiore sicurezza e possibilità di guadagno rispetto alla più volatile Borsa, sono molte le ragioni che spingono ogni anno migliaia di italiani a varcare i confini del BelPaese per acquistare un immobile.

Se nel 2009 sono state acquistate quasi 35mila unità all’estero, lo scorso anno si è praticamente abbattuto il muro delle 40.000. Un boom facilmente spiegabile: la crisi internazionale ha provocato una forte caduta dei prezzi, al contrario invece di quanto accaduto in Italia dove le quotazioni si sono mantenute alte e l’offerta è risultata piuttosto scarsa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ma per gli esperti il trend positivo è tutt’ora in corso. Anche il 2011 è, infatti, un anno buono per chi intende effettuare una compravendita estera, dato che l’euro resta ancora forte contro dollaro e sterlina e i prezzi delle case non sono aumentati.

Anzi, in determinate circostanze - come negli Stati Uniti, in Spagna, in Grecia, in Gran Bretagna o negli Emirati Arabi - tendono ad essere ancora al ribasso. Basti pensare che a Dubai un appartamento bilocale può essere acquistato con 60 mila euro, l’equivalente del costo di un box auto di una grande città italiana. Mentre nella West Coast americana, il mercato del mattone è letteralmente crollato con punte del 50%, come a Miami.

Senza sottovalutare che per investire nel mattone non bisogna essere particolarmente facoltosi: si può ricorrere a un mutuo. Ormai, infatti, è sempre più semplice accendere un mutuo per comprare oltreconfine.

Detto che in Italia è difficile trovare una banca che conceda mutui - perché le disposizioni ipotecarie e catastali differiscono da Stato a Stato - il prestito va ricercato nel luogo stesso in cui si intende acquistare l’immobile. Ma con una procedura decisamente più snella. E in questa situazione ci viene in aiuto Internet. Le banche estere con sede in Italia offrono ai clienti l’acceso alle offerte di mutui locali attraverso i propri siti.

Diversa strada da percorrere per ottenere un prestito per la casa è contattare le agenzie immobiliari specializzate per le compravendite all’estero o quelle che aderiscono alla piattaforma di un circuito internazionale e sono, quindi, in grado di offrire consulenza fino all’erogazione del mutuo.

Inoltre, c’è anche un’altra soluzione da tenere a mente e che consente di non muoversi dall’Italia: è il mutuo di liquidità - rivolto solamente ai proprietari di casa non ipotecata - che fa ottenere fino al 50% del valore di mercato attuale dell’immobile. I fondi così ricevuti possono essere utilizzati per la compravendita all’estero. Risulterà conveniente - in termini di competitività dei tassi - solo per importi superiori a 40mila euro.

Una valutazione a parte va fatta per le richieste di mutuo in divisa estera come dollaro, sterlina o franco svizzero che consentono di trarre vantaggio dall’andamento dei tassi di interesse e dal rapporto di cambio tra la valuta estera e l’euro.

In questo caso, la domanda può essere avanzata presso le banche italiane, ma bisogna sempre valutare il rischio che bisogna accollarsi, inclusi i costi di cambio per l’incasso delle rate ed eventuali commissioni aggiuntive richieste dall’istituto bancario.

Per quanto riguarda le modalità di richiesta del mutuo per comprare casa all’estero, alla banca dovranno essere prodotti gli ultimi estratti del conto corrente, la dichiarazione dei redditi e, se lavoratore dipendente, le buste paga. Nella maggior parte dei casi, inoltre, viene richiesta l’apertura di un conto corrente, da tenere per tutta la durata del mutuo.

Infine, l’aspetto fiscale. Va considerato che dal 2009 esiste l’obbligo di dichiarare gli investimenti immobiliari detenuti all’estero nel casella RW del modello Unico anche se non produttivi. L’obbligo scatta per le proprietà con un valore superiore ai 10mila euro.

Se invece l’immobile estero produce reddito, perché dato in affitto, bisogna dichiarare l’importo nel riquadro RL decurtando i canoni delle spese relative all’immobile che la legislazione locale ammette in deduzione.

 

*Aggiornamento: le ultime novità in fatto di mutui per case all'estero sono disponibili in questo articolo di settembre 2012.*

10 June 2011 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

03/11/2015, 13:59:56

Caro Giorgio, come legge nell’articolo che sta commentando, forse le conviene cercare un prestito direttamente nel Paese dove intende acquistare casa.
G

Giorgio

21/10/2015, 12:48:57

Buongiorno, purtroppo nessuna banca in Italia rilascia un mutuo con estensione territoriale fuori dall'Italia. Ho contattato anche le banche di carattere internazionale, ma niente.
F

Francesca

27/06/2011, 15:25:09

Ciao sono Francesca, stavo cercando anch'io qualche info sui mutui per la casa all'estero e in effetti aprire un mutuo liquidità mi sembra la cosa più facile. Le altre opzioni mi sembrano un po' difficili... Almeno così potrei ottenere la somma che voglio
G

Gabriele

27/06/2011, 15:19:20

Fantastico, d'estate vado quasi tutti gli anni in Spagna nella stessa località e stavo pensando di acquistare casa direttamente là, adesso ho capito un pò meglio come fare, grazie :)

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.