logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo e conto corrente

18 mar 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Sottoscrivere un mutuo per l’acquisto della casa rappresenta uno dei passi fondamentali della vita: si compie un investimento importante in termini economici. Ma si tratta anche di una sorta di “prova del nove” in termini di cultura finanziaria, visto che si avrà a che fare per oltre 20 anni con diversi strumenti di gestione del risparmio.

Non solo, infatti, si dovrà aver ben chiaro il significato e il funzionamento di un prestito, ma anche quello di un’assicurazione e di un conto corrente. Questo perché quando si chiede un mutuo, la banca impone l’obbligo di aprire un conto e quello di acquistare una polizza assicurativa casa o vita di cui è beneficiario l’istituto stesso.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Eppure sono due pratiche sbagliate, così come ben chiarisce il decreto Salva Italia secondo cui “è considerata scorretta la pratica commerciale di una banca, di un istituto di credito o di un intermediario finanziario che, ai fini della stipula di un contratto di mutuo, obbliga il cliente alla sottoscrizione di una polizza assicurativa erogata dalla medesima banca, istituto o intermediario ovvero all’apertura di un conto corrente presso la medesima banca, istituto o intermediario”.

Dallo scorso anno, quindi, la legge vieta agli istituti bancari di vendere, in abbinamento al mutuo, polizze assicurative di cui sono beneficiarie, così come vieta loro di obbligare il cliente in cerca di un mutuo ad aprire un conto corrente nella banca stessa. E, proprio per questo, tutte le pratiche commerciali che vengono messe in atto dalle banche per obbligare gli aspiranti mutuatari a sottoscrivere altri prodotti sono da definirsi scorrette e sanzionabili.

Ma la normativa a cui i mutuatari devono appigliarsi per non cadere nelle trappole delle banche - che continuano ad imporre le loro condizioni per l’accensione del mutuo - è anche un’altra. Dal 1° giugno 2011 gli istituti che chiedono l’apertura di un conto in fase di istruttoria del mutuo devono includere sempre nel Taeg gli oneri fiscali a carico del cliente. Il Tasso effettivo globale rappresenta, infatti, il costo totale del credito a carico del consumatore espresso in percentuale, su base annua, e di tutti gli altri oneri da sostenere per l’utilizzazione del credito stesso. In altre parole, riassume in un’unica cifra percentuale tutti i costi del cliente.

Nel dettaglio si tratta degli interessi, delle spese di istruttoria pratica, delle spese di incasso e gestione della rata per singolo pagamento, dell’imposta di bollo/sostitutiva sul contratto, dell’imposta di bollo su singola comunicazione al cliente (se prevista) e del costo per le singole comunicazioni periodiche. Restano, invece, esclusi il costo per la richiesta della documentazione (ad esempio la certificazione degli interessi) o dell’indennità per ritardo pagamento delle penali e degli interessi di mora per la decadenza del beneficio del termine.

Una disposizione che deve agevolare la vita del mutuatario e facilitare la comprensione del contratto che sta firmando, dal momento che lo obbligherà al pagamento decennale di determinati strumenti finanziari che fino ad oggi restano ancora avvolti in un velo a causa di pratiche poco trasparenti messe in atto dalle banche.

Meglio, quindi, ricordare che la prima regola da seguire quando si è alle prese con un mutuo per la prima casa è la comprensione. Prima di sottoscrivere un finanziamento occorre prestare la massima attenzione a tutte le informazioni, confrontarle e decidere con tranquillità le condizioni che meglio rappresentano le proprie possibilità economiche.

I numeri parlano chiaro. Secondo un recente rapporto stilato dall’università Bocconi, negli ultimi due anni il peso mensile delle commissioni sul conto corrente si è impennato, arrivando a incidere sull’estratto conto (nella stima di un deposito-tipo per un c/c ordinario) per 217,2 euro nel mese (considerate le spese di chiusura annue), contro i 159,29 euro di fine 2010. Un’enormità: sei volte l’inflazione.

18 March 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.