logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, finalmente buone notizie

18 giu 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Quanto è alto il rischio di cadere nella banalità e nella ripetizione se si dice che quello che stiamo vivendo non è certamente il periodo migliore per stipulare un mutuo per l’acquisto della casa? Purtroppo si deve osare, visto che le brutte notizie continuano ad abbattersi sui mutuatari.

Partiamo come sempre dai numeri. Con il solito ritardo statistico, l’Istat ha certificato il crollo del mercato immobiliare italiano del 2012 diffondendo il bollettino del quarto trimestre dello scorso anno. Una fotografia dalle tinte scurissime che mostra un settore in affanno costante in cui rogiti e mutui risultano in picchiata. Tanto che il numero complessivo di trasferimenti di proprietà immobiliare (pari a 632.117) è crollato del 22,6% rispetto ai rogiti del 2011 e del 43,2% rispetto al 2006. Un anno, quest’ultimo, considerato uno spartiacque per la tenuta complessiva del mercato immobiliare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ed anche sul fronte dei mutui la situazione resta drammatica. Secondo l’Istat, i prestiti e i finanziamenti per la casa con ipoteca immobiliare stipulati nel 4° trimestre del 2012 sono diminuiti del 30,6% con un calo nell’intero anno pari al 37,4% sul 2011. Mentre rispetto al 2006 i mutui si sono più che dimezzati toccando un -54,7%. In particolare sono le Isole (-46,9%) e il Sud (-40,5%) ad aver registrato una maggiore contrazione dei finanziamenti.

Ovviamente questo stallo ha un colpevole: la persistente crisi che sta flagellando l’economia italiana, penalizzando il settore immobiliare. L’avvitamento è tanto chiaro quanto diabolico. La precarietà delle prospettive future, associata alla progressiva contrazione del reddito disponibile registrata negli ultimi anni, impongono ai mutuatari una scelta obbligata: differire le scelte di investimento. E così, come emerge dal VI Rapporto sulla Finanza Immobiliare 2013 curato da Nomisma, questo quadro ha spinto gli italiani ad abbandonare - momentaneamente - la coronazione del sogno della vita acquistando una casa di proprietà, a tutto vantaggio del mercato della locazione. Gli affitti sono, quindi, diventati nel breve periodo l’unico sbocco del mattone.

Eppure in questo grigiume, un tocco di colore e di positività per i mutuatari italiani sembra esserci. Continuando a scorrere le pagine del Rapporto stilato da Nomisma, si legge che nella seconda parte del 2013 potrebbe esserci un miglioramento dell’erogazione dei mutui, con un incremento delle concessioni del 7,6% rispetto allo stesso anno. In particolare, l’ammontare dei prestiti erogati nel primo trimestre dell’anno è stimato 6,1 miliardi di euro in linea con il dato 2012 con il miglioramento previsto per l’anno in corsa che sarà, comunque, inferiore confrontando i risultati del 2011. Tanto che per il quarto trimestre il Rapporto stima che le erogazioni colmeranno gran parte del gap esistente: il 77% rispetto al valore del corrispondente trimestre 2011.

Una prospettiva decisamente allettante che arriva dopo mesi di negatività in cui i mutuatari hanno dovuto pagare un conto molto salato per la loro casa. E, per restare in tema di positività, non vanno certamente sottovalutati gli esiti che il decreto del Fare - approvato sabato dal Consiglio dei ministri - avrà sui proprietari di casa. Una delle misure previste è, infatti, l’impignorabilità dell’abitazione in cui si vive se si hanno debiti tributari inferiori a 120mila euro, con esclusione delle sole case di lusso (si tratta delle categorie catastali A/8 e A/9, vale a dire ville e castelli). Sarà, dunque, possibile iscrivere l’ipoteca ma non il passo successivo in caso di mancati pagamenti.

Un provvedimento che mira a tutelare le fasce di reddito medio-basse, assicurando che la prima casa non potrà essere messa all’asta dalle autorità per un piccolo debito, come succede ora. Basti pensare che - secondo i dati del ministero delle Giustizia - nel primo semestre del 2012 le vendite di beni immobili disposte dal giudice sono state 22.895, mentre la previsione di crescita per fine 2012 è del 18% rispetto al dato totale di un anno prima.

18 June 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
D

Davide

14/09/2013, 17:55:33

Con la nuova manovra sui mutui, verranno lasciati allo sbando chi è in cassa integrazione, non verrà riconosciuta nella nuova manovra. Cosa faranno quelle persone che si troveranno in regime di cassa integrazione, con un mutuo che non riusciranno a pagare.

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.