logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui e fondo di solidarietà

22 apr 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Come sempre, bastone e carota per i mutuatari italiani. Iniziamo con la parte negativa. Nel 2012, spiega l’Agenzia delle Entrate, il numero delle compravendite immobiliari è tornato ai livelli di trenta anni fa con una tendenza drasticamente al ribasso a causa della chiusura dei rubinetti del credito e, quindi, del tracollo del numero dei mutui.

Numeri alla mano, il capitale erogato per i prestiti con iscrizione di ipoteca si è quasi dimezzato, crollando del 42,8%. In discesa pure il capitale medio per abitazione passato da 136mila euro a 126mila del 2012. Ma in calo c’è anche la durata media del mutuo per comprare casa: da 23,4 anni a 22,9 anni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Una fotografia drammatica che fa il paio con un milione di famiglie che, secondo i dati Istat sul 2012, è senza reddito da lavoro e con circa altri 3 milioni di nuclei che non riesce ad affrontare i costi per la casa. Si tratta di spese, bollette, tasse, mutui o affitti che - si legge in un report elaborato dalla Cgil - rendono il costo del semplice abitare assolutamente insostenibile.

Ed è proprio ai mutuatari in difficoltà con il pagamento delle rate che arriva una notizia positiva: la scorsa settimana è stato riattivato il fondo di solidarietà per i mutui prima casa rifinanziato più volte dalla sua istituzione e modificatosi nel tempo anche rispetto ai criteri di concessione del beneficio. Il 12 aprile è stato, infatti, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (n. 86) il regolamento ministeriale di attuazione delle modifiche introdotte dalla Riforma Fornero che disciplina l’utilizzo del Fondo. Ma, meglio ricordarlo, le domande potranno essere inoltrare a partire solo dal prossimo 27 aprile 2013.

I mutuatari per poterne beneficiare, tramite le banche o gli intermediari finanziari, dovranno ottenere il nulla osta da parte della Concessionaria servizi assicurativi pubblici (Consap). La richiesta potrà essere inoltrata attraverso la nuova modulistica messa a disposizione sul sito del Mef.

Nel dettaglio, il Fondo consente la sospensione fino a 18 mesi dell’intera rata del mutuo per l’acquisto della casa principale, sostenendo così i costi relativi agli interessi maturati sul debito residuo durante il periodo della sospensione. In pratica il fondo ripagherà alla banca il tasso di interesse applicato al mutuo. La sospensione dei pagamenti potrà essere concessa senza l’aggiunta di commissioni o spese istruttorie e senza la richiesta di garanzie aggiuntive, anche per i mutui che hanno già fruito di altre misure di sospensione, purché questi, sommati tra loro, non sforino l’anno e mezzo previsto.

Lo stop è, tuttavia, concesso in caso di Isee non superiore a 30 mila euro. E la richiesta può essere presentata solo se si verifica una delle seguenti condizioni: perdita del lavoro per licenziamento successivo alla stipula del mutuo per l’acquisto della prima casa, tranne se si tratta di risoluzione consensuale per raggiunti limiti anagrafici, licenziamento per giusta causa o dimissioni del lavoratore; cessazione del contratto di rappresentanza commerciale, agenzia o altri rapporti parasubordinati di collaborazione; decesso o grave handicap, invalidità civile almeno all’80%. Ma rispetto alla normativa applicata nel 2012, d’ora in avanti non è più ammissibile l’accesso al Fondo in caso del sostenimento di spese di spese mediche o di spese di ristrutturazione.

Per ottenere la sospensione dei pagamenti delle rate del mutuo occorre che i debitori non abbiano subito un ritardo nei pagamenti superiore a 90 giorni consecutivi al momento della presentazione della domanda, che non sia intervenuta la decadenza dal beneficio del termine o la risoluzione del contratto stesso o che non sia stata avviata una procedura esecutiva sull’immobile ipotecato; che abbiano già fruito di agevolazioni pubbliche; che risultino coperti da assicurazione che garantisca il rimborso degli importi delle rate oggetto della sospensione.

22 April 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.