logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Scaricare il mutuo dal 730

8 apr 2013 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Puntuale come un orologio svizzero, anche quest’anno arriva l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi. Chiamati in cassa milioni di italiani che dovranno vedersela tra fatture, documenti e scontrini necessari alla documentazione in base alla quale vanno calcolati gli introiti, le deduzioni e le detrazioni. Ma per quest’anno, nel quale vanno denunciati i redditi del 2012, le previsioni tendono a parlare di una diminuzione del numero di contribuenti obbligati a presentare il modello più semplice di tutti: il 730. Con l’Imu che assorbe l’Irpef sulle case, infatti, in molte situazioni la dichiarazione non è più obbligatoria e basta il Cud.

Come spiega nel dettaglio l’Agenzia delle Entrate (circolare 5/2012) non deve presentare nessuna dichiarazione chi non ha altri redditi oltre quelli che derivano dalla prima casa e da immobili non locati. Ma esentato è anche chi, oltre alla prima casa e ad eventuali case non locate, possiede redditi da lavoro dipendente, da collaborazione o da pensione corrisposti da un unico soggetto o anche da più soggetti ma conguagliati in un unico Cud. Ovviamente in questo caso è sempre possibile presentare il 730 per detrarre eventuali spese. Tra cui certamente quella per gli interessi pagati sul mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Meglio, quindi, sottolineare che quest’anno non è cambiato nulla sul fronte delle detrazioni, visto che l’idea di tagliare il bonus sul prestito per l’acquisto della casa non è stata fortunatamente approvata. Così nel 730 sarà possibile ridurre le tasse da pagare al fisco richiedendo la detrazione Irpef sul mutuo. È nel quadro “E” riga 7 che vanno segnati gli interessi sul mutuo per l’abitazione principale: si tratta del 19% di 4.000 euro pari a un rimborso massimo di 760 euro che sarà accreditato sullo stipendio di luglio o sul rateo della pensione.

Chiari i requisiti da rispettare. Per usufruire del bonus, l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto e questo deve essere avvenuto l’anno precedente o successivo alla data di stipula del mutuo. Ma se l’importo del mutuo supera il costo di acquisizione dell’immobile (comprese le spese notarili, le imposte e gli altri oneri accessori relativi all’acquisto) gli interessi da detrarre vanno calcolati con la seguente formula: costo di acquisizione dell’immobile moltiplicato per gli interessi pagati nel 2012, dividendo il risultato per il capitale dato in mutuo. Mentre se nel corso del 2012 l’immobile non è stato più utilizzato come abitazione principale per motivi diversi da quelli di lavoro, si può usufruire della detrazione del 19% su un importo massimo di 2.065,83 euro per ciascun intestatario del mutuo.

Nel caso di coniugi cointestatari dell’immobile e del mutuo, il bonus ammonta a 2mila euro ciascuno. Inoltre, se il mutuo è cointestato con il coniuge, ma uno dei due è fiscalmente a carico dell’altro, lo sconto spetta a quest’ultimo per entrambe le quote di interessi passivi. La detrazione d’imposta è valida anche se l’appartamento costituisce l’abitazione principale di un familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado ed affini entro il secondo) dell’acquirente (intestatario del contratto di mutuo). Bonus garantito altresì quando il mutuo è stato stipulato per acquistare un’ulteriore quota di proprietà dell’immobile.

Tra i casi particolari, degna di nota è la separazione legale: anche il coniuge separato rientra tra i familiari. Fino a quando non interviene l’annotazione della sentenza di divorzio, potrà continuare a sfruttare la detrazione degli interessi. Mentre in caso di divorzio, il coniuge che lascia la casa e trasferisce la propria dimora abituale potrà richiedere il bonus solo se nell’appartamento continuano a vivere i figli.

Gustose sono anche le detrazioni d’imposta del 55% e del 50% rispettivamente relative agli interventi di risparmio energetico e di recupero del patrimonio edilizio. In quest’ultimo caso si tratta dei lavori che saranno eseguiti fino al prossimo 30 giugno, ricordando che lo scorso anno il bonus era del 36% con il limite di spesa passato da 48mila euro a 96mila euro e 10 anni di tempo per ripartire le quote. È nel quadro “E” righi da E61 a E63 che vanno segnati gli importi. Non bisogna mai sottovalutare le procedure di richiesta: effettuare i pagamenti con bonifico riportando gli estremi della Legge 449/1997e annotare la Partita iva (o Codice fiscale) del beneficiario e il Codice fiscale del committente. Per quanto riguarda invece i lavori di risparmio energetico, si deve inviare all’Enea la documentazione (attestato di qualificazione o di certificazione energetica e scheda informativa) entro 90giorni dalla fine dei lavori.

Capitolo a parte per le spese di affitto. Il quadro in questione è il “B” con due sezioni ad hoc: la prima (B1-B10) va utilizzata per dichiarare i redditi dei fabbricati (tassazione ordinaria e cedolare secca),mentre la seconda (B11-B14) per indicare i dati relativi ai contratti di locazione. In particolare la cedolare secca sugli affitti prevede l’applicazione di un’imposta che sostituisce, oltre che l’Irpef e le addizionali regionale e comunale, anche le imposte di registro e di bollo relative al contratto di locazione. Un’opzione che spetta esclusivamente al locatore che sceglierà come base imponibile un’aliquota del 21% se il canone è libero o del 19% se è concordato. Inoltre, nella prima sezione del quadro “B” vanno indicati i dati dell’immobile concesso in locazione e va barrata la casella di colonna 11 “Cedolare secca”, mentre nella sezione II devono essere indicati gli estremi di registrazione del contratto di locazione. Chi ha optato per la cedolare secca dovrà presentare la dichiarazione anche se non possiede altri redditi.

8 April 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

09/06/2015, 13:05:32

Gentile Giovanni, se la sua residenza resta in quella casa, non dovrebbero esserci problemi.
G

giovanni

06/06/2015, 16:41:54

Buonasera ho stipulato un mutuo per acquisto prima casa usufruendo delle agevolazione fiscali e ogni anno mi detraggo gli interessi passivi del mutuo. Sono trascorsi 5 anni e ho deciso di affittare l'immobile con contratto cedolare secca, La domanda è questa. Posso continuare a detrarmi gli interessi passivi del mutuo? Sottolineo inoltre che io mantengo la residenza nella casa che do in affitto (mi lascio una stanza a disposizione).
T

Teresa

31/05/2015, 11:27:28

Buongiorno, io e mio marito siamo in comunione di beni. Abbiamo acquistato un immobile, prima casa, prima del matrimonio. L'immobile e il mutuo sono a nome mio poiché, essendo inferiore di 35 anni, ci dava delle agevolazioni sul mutuo. Può mio marito usufruire delle detrazioni per gli interessi del mutuo, se io sono disoccupata? Grazie per la disponibilità, Teresa.
F

Floriana Liuni

28/05/2015, 10:40:30

Gentile Roberto, se il mutuo non è intestato (anche) a lei non è posibile farlo.
F

Floriana Liuni

20/05/2015, 10:48:37

Caro Marco, perché gli interessi siano scaricabili relativamente d un mutuo prima casa occorre che l’immobile diventi, appunto, “abitazione principale” entro un certo termine, fissato in 18 mesi. In altre parole lei avrebbe dovuto fissare la sua residenza in questo immobile entro 18 mesi dall’acquisto.
M

Marco

18/05/2015, 10:12:17

Salve, nel 2007 io e mio fratello abbiamo stipulato un mutuo per l'acquisto di un immobile. Solo a metà dell'anno scorso io dono andato ad abitarci. Al CAF per la dichiarazione 730 mi hanno risposto che non posso scaricare gli interessi del mutuo perché sono andato ad abitarvi troppo tardi. E' vero?
F

Floriana Liuni

16/12/2014, 12:04:32

Caro Ennio, l'unico modo che lei ha di scaricare gli interessi passivi di un mutuo è risultare contemporaneamente proprietario (o comproprietario) della casa e intestatario (o cointestatario) del mutuo
F

Floriana Liuni

11/12/2014, 12:37:17

Gentile Lina, l'unico soggetto che può detrarre gli interessi passivi è colui che risulta contemporaneamente intestatario del mutuo e dell'immobile (in questo caso, sua figlia, che potrà detrarre gli interessi nel momento in cui effettuerà una dichiarazione dei redditi). Per quanto riguarda l'addebito delle rate del mutuo, penso non ci siano limitazioni, ma in ogni caso consulti la banca presso la quale ha acceso il mutuo.
L

LINA

07/12/2014, 13:49:01

Ho acquistato casa a mia figlia, intestandola a lei direttamente come prima casa. Posso detrarre gli interessi del mutuo intestato a mia figlia con me garante essendo lei a mio carico al 100%? Dovrò addebitare le rate sul mio c.c.? Ho urgenza di una risposta. Grazie
E

Ennio

28/10/2014, 22:32:40

Ho la proprietà per 3/4 di un immobile dove non risiedo. Ho acquistato un altro immobile intestato a mia moglie prendendo un mutuo. Posso scaricare gli interessi abitando e avendo la residenza in quest ultimo?
F

Floriana Liuni

20/10/2014, 17:07:28

Gentile Marina, suo marito potrà detrarre gli interessi, ma solo al 50%.
F

Floriana Liuni

20/10/2014, 17:07:04

Caro Vincenzo, certo che può.
M

marina

06/10/2014, 16:58:35

Buonasera. Io ed il mio compagno vorremmo acquistare casa. Per lui sarebbe la prima casa, per me la seconda. Il mutuo sarebbe intestato a lui. Potrebbe lui detrarre gli interessi o perderebbe questa opportunità visto che la casa è per il mio 50% seconda casa?
V

Vincenzo

01/10/2014, 19:11:26

Salve, con mia moglie abbiamo la separazione dei beni, io sono disoccupato, mia moglie acquista un immobile con mutuo fondiario ipotecario prima casa, può detrarre gli interessi del mutuo? Grazie
F

Floriana Liuni

10/09/2014, 16:44:26

Buongiorno Stella, se il mutuo ha quattro intestatari, le quote sono al 25% l’una, quindi lei e il suo ragazzo potrete detrarre gli interessi passivi ciascuno su un quarto delle rate.
S

Stella

03/09/2014, 12:34:06

Salve, io e il mio ragazzo abbiamo acquistato la prima casa al 50%, mentre il mutuo è stato contratto sia da noi due che dai miei genitori (tutti "parte mutuataria"). Poiché i miei genitori sono in comunione di beni, mi chiedevo se per il 730 la quota di interessi passivi è del 25% ciascuno per oguno di noi 4, o se 1/3 ciascuno (considerando i miei genitori come unica parte mutuataria). Grazie!
F

Floriana Liuni

31/07/2014, 16:49:53

Caro Claudio, se la sua ragazza (una volta divenuta sua moglie) non presenterà dichiarazione dei redditi e sarà fiscalmente a suo carico, lei potrà detrarre gli interessi al 100%. Al momento, non essendoci vincolo di matrimonio tra di voi, se la sua ragazza non presenta il 730 non potrà nemmeno detrarre gli interessi.
C

Claudio

30/07/2014, 06:27:23

Salve, mutuo cointestato ad entrambi (ci sposiamo il prossimo anno) e casa cointestata, ma la mia ragazza ha un reddito inferiore a 8000€ e non paga Irpef può detrarre lo stesso gli interessi passivi del mutuo tramite 730?? O eventualmente una soluzione per detrarmi tutti gli interessi io al 100%? Basterebbe avere solo la proprietà del mutuo al 100%?
F

Floriana Liuni

04/07/2014, 10:33:54

Buongiorno Michele, perché questo sia possibile è necessario che il mutuo sia intestato a lei al 100%.
M

michele

23/06/2014, 11:09:28

Abitazione principale al 50% con il coniuge in regime di separazione dei beni. Mutuo prima casa al 50%. Coniuge non a carico. Le rate del mutuo sono sostenute integralmente da un solo coniuge: poiché è dimostrabile che il mutuo (e gli interessi) sono stati pagati solo da un coniuge, è possibile portare in detrazione tutti gli interessi passivi del mutuo? Grazie. Cordiali saluti
F

Floriana Liuni

11/06/2014, 16:59:06

Gentile Silvio, se l’acquisto è avvenuto dopo il matrimonio, e se sua moglie ha la residenza nell'immobile, allora è possibile.
F

Floriana Liuni

11/06/2014, 16:58:31

Buongiorno Michele, purtroppo lei non può detrarre gli interessi passivi in quanto non risulta proprietario.
F

Floriana Liuni

10/06/2014, 15:07:01

Buonasera Fernanda, in caso lei non abbia redditi, non ha l’obbligo di fare la dichiarazione dei redditi.
S

silvio

05/06/2014, 09:08:28

Mia moglie ha acquistato un immobile in regime di comunione dei beni. Il mutuo è intestato ad entrambi ed io ho la residenza altrove. Possiamo scaricare gli interessi tutti e due?
M

MICHELE

01/06/2014, 14:58:08

Buongiorno, io e la mia compagna abbiamo il mutuo cointestato della casa dove viviamo, ma la casa è al 100% della mia compagna, volevo sapere se io potevo recuperare la mia parte di interessi passivi. Grazie
F

fernanda

23/05/2014, 01:20:40

Salve è già da un po' che ho un dubbio, da quasi 5 anni ho acquistato la mia prima casa facendo un mutuo. Ho sempre pagato tutto quello che c'era da pagare dal comune Imu e roba varia. Il mio dubbio è; siccome non ho più avuto un lavoro per il quale ero assicurata non so se dovrei fare alcuna dichiarazione per la casa, ditemi se devo dichiarare qualcosa o se sono apposto cosi? Grazie
F

Floriana Liuni

12/05/2014, 15:07:04

Gentilissima Tiziana, se per l’anno prossimo, come vi auguro, avrete dei redditi da dichiarare, potrete portare in detrazione gli interessi passivi che quest’anno non avete potuto detrarre.
T

Tiziana

09/05/2014, 11:44:18

Io e mio marito siamo disoccupati da più di un anno con un figlio a carico e il mutuo da pagare. Mi chiedevo se è possibile recuperare gli interessi passivi del mutuo più le spese mediche non avendo alcun reddito. Grazie
F

Floriana Liuni

05/05/2014, 16:28:50

Gentilissimo Giuseppe, mi risulta che si possano eventualmente recuperare gli interessi non detratti solo nell'anno precedente. Ovviamente ci vuole però la documentazione relativa ai lavori effettuati.
G

giuseppe

29/04/2014, 17:31:56

Circa 15 anni fa ho edificato la mia casa sull'area solare che mio padre mi ha donato, la stessa è stata costruita in economia con l'aiuto di mio padre, mio fratello e altri parenti. Da 4 anni non riesco a detrarre dal 730 gli interessi passivi del mutuo ipotecario acceso a suo tempo per la costruzione della stessa perché i diversi caf da me contattati mi chiedono le fatture dei lavori eseguiti all epoca che ovviamente non ho. Le chiedo se vi sono delle norme che permettono a chi si trova nella mia situazione di detrarre dal 730 gli interessi passivi del mutuo ipotecario. Cordialmente la saluto.
F

Floriana Liuni

24/04/2014, 18:39:03

Gentilissimo Davide, può farlo se sua moglie è fiscalmente a carico.
C

CRISTIANA

23/04/2014, 15:39:10

Buonasera, non ho mai presentato la dichiarazione dei redditi poiché ho solo reddito da lavoro dipendente e il 50% di un appartamento come 1° casa, nel 2013 però ho acquistato come 2° casa un appartamentino la cui rendita catastale è € 340,86 e attualmente è in fase di ristrutturazione. Posso evitare la dichiarazione dei redditi o diventa obbligatoria?
F

Floriana Liuni

17/04/2014, 11:32:29

Gentilissimo Alfredo, può farlo.
D

Davide

16/04/2014, 21:40:37

Salve. Io e mia moglie siamo in comunione di beni, cointestatari di mutuo ipotecario per acquisto prima casa e comproprietari ciascuno al 50%. Ella non è fiscalmente a carico in quanto ha percepito redditi per una somma superiore ad € 2.840,51. La somma dei redditi percepiti è comunque bassa e non ha versato IRPEF. Posso portare in detrazione tutti gli interessi passivi del mutuo? Grazie anticipatamente. Deferenti Saluti.
A

Alfredo Pierno

15/04/2014, 22:07:33

Buona sera, io e mia moglie abbiamo acquistato casa al 50% a giugno 2012, però ci siamo sposati a giugno 2013. Lei è a mio carico e abbiamo sia prima casa che mutuo al 50%,lei non lavora. Volevo sapere io posso scaricare sul 730/2014 gli interessi passivi al 100% cioè anche la parte sua fino a 4000? Grazie e distinti saluti
F

Floriana Liuni

14/04/2014, 12:48:30

Buonasera a lei Ambra, suo marito potrebbe detrarre il 100% degli interessi se, oltre che del mutuo, fosse comproprietario della casa e se lei, Ambra, fosse fiscalmente a suo carico.
A

Ambra

09/04/2014, 22:12:58

Buonasera vorrei sapere se mio marito può scaricare gli interessi di mutuo che abbiamo cointestato anche se la casa e intestata solo a me e anche se stiamo in separazione dei beni. Grazie attendo notizie
F

Floriana Liuni

01/04/2014, 15:39:45

Caro Ivano, se la proprietà della casa è intestata ad entrambi, sì.
I

Ivano

25/03/2014, 13:16:48

Io e mia moglie siamo cointestatari di un mutuo prima casa. Lei non è a mio carico, ma il suo reddito è cosi basso da non aver pagato Irpef. Può comunque detrarre gli interessi della sua parte di mutuo?
F

Floriana Liuni

08/01/2014, 10:49:25

Cara Melissa, ho consultato in tal senso Christian Maisano Servizi Immobiliari, che così risponde: La problematica fondamentale in questo caso è quella relativa alla tempistica che lo Stato ti impone in merito alle agevolazioni prima casa. Lo Stato concede infatti all'acquirente di poter usufruire della agevolazioni prima casa(pagare cioè una imposta di registro al 3% anziché al 10%) a fronte di tutta una serie di caratteristiche che il cliente deve avere e di situazioni che dovrà mettere in atto. Tra queste, lo Stato impone che l'acquirente trasferisca la propria residenza nell'immobile acquistato con le agevolazioni entro 18 mesi da quando ha effettuato il rogito. Quindi anche nel caso oggetto della domanda, se non vuole incorrere nella decadenza, dovrà necessariamente trasferire la propria residenza entro i 18 mesi di cui già detto. Nel malaugurato caso in cui l'inquilino non volesse uscire si consiglia un accordo tra le parti che consenta al compratore di poter mettere in atto questa situazione al fine di evitare questo spiacevole e oneroso inconveniente.
M

Melissa

10/12/2013, 15:11:34

Ho acquistato un immobile locato usufruendo delle agevolazioni per la prima casa. Dalla scadenza del contratto di locazione, avrò a disposizione solo un mese per poter trasferire la mia residenza e poter così usufruire delle agevolazioni relative agli interessi passivi. Nel malaugurato caso in cui l'inquilino non volesse lasciare l'immobile alla naturale scadenza del contratto di locazione e, quindi, io non potessi trasferire la mia residenza, perderò le agevolazioni per la prima casa?
F

Floriana Liuni

30/10/2013, 14:57:57

Caro Fabio, l’intestatario del mutuo può avere la detrazione degli interessi, ma nel suo caso – essendo lei già possessore di un immobile – non si tratterebbe dell’acquisto di una prima casa, anche se lei la intestasse a sua moglie. Per avere le agevolazioni, sua moglie dovrebbe essere l’intestataria del mutuo (e sarebbe lei a beneficiare delle detrazioni); in più dopo l’acquisto della casa questa dovrebbe essere adibita ad abitazione principale di sua moglie.
F

Floriana Liuni

30/10/2013, 14:57:31

Gentilissimo Fabio, credo che il suo commercialista abbia ragione. Potrebbe però valutare se rinegoziare con la sua banca i termini del mutuo stesso o se sostituirlo/surrogarlo con un prodotto di un’altra banca.
F

fabio

20/10/2013, 18:11:39

Sono già proprietario di un immobile, vorrei comprarne un altro ed intestarlo a mia moglie in separazione dei beni ma senza reddito. Posso intestarle la casa come prima casa ed a me il mutuo al 100%, se sì, posso avere sul rogito le agevolazioni 1^ casa e scaricarmi gli interessi passivi del mutuo?
F

Fabio

16/10/2013, 23:54:20

Ho stipulato un mutuo per l'acquisto di un immobile e solo successivamente, dopo qualche mese, ho venduto l'appartamento dove vivevo che era prima casa. L'acquisto del secondo appartamento e' stato completato quindi come seconda casa. Il mio commercialista mi dice che non c'e alcuna possibilità di portare in detrazione gli interessi passivi del mutuo perché è stato acceso per l'acquisto di una seconda casa e non importa se questa è diventata prima casa. Volevo avere una conferma circa l'impossibilità di portare in detrazione gli interessi passivi del mutuo
R

RICCARDO

13/10/2013, 00:36:39

Salve, le scrivo per un consiglio. Sono in regime di comunione di beni e ho acquistato una seconda casa intestandola hai miei 2 figli minori, ho già affittato questo immobile in regime di cedolare secca, ho un reddito complessivo, assieme a mia moglie, di 40.000 euro; vorrei sapere se nella compilazione del 730 posso scaricare il mutuo della prima casa e tutte le altre cose. Grazie in anticipo per una sua risposta.
P

Patrizia De Rubertis

11/09/2013, 14:31:41

Detto che dovrebbe intestarsi l’immobile e il mutuo al 100%, non potrebbe comunque usufruire delle detrazione dal momento che risulta a carico di suo marito. La legge, infatti, prevede che se il mutuo è intestato solo al coniuge fiscalmente a carico, l’altro coniuge non può detrarre gli interessi passivi.
M

Marzia

29/08/2013, 12:51:17

Buongiorno. Sono in regime di separazione dei beni e mio marito ha acquistato casa (da solo) usufruendo delle agevolazioni per abitazione principale. Io non lavoro e sono fiscalmente a carico di mio marito. In queste condizioni, avendo la possibilità di acquistare una seconda abitazione da adibire ad abitazione principale MIA, come conviene intestare tale abitazione ed il mutuo per avere il massimo delle agevolazioni previste da legge? In pratica, se mio marito si intesta solo l'1% della nuova abitazione ed entrambi ci intestiamo il mutuo, prendiamo il massimo dei benefici?
P

Patrizia De Rubertis

19/06/2013, 16:05:21

Caro Luigi, il modello 730 può essere presentato al proprio sostituto che ha scelto di prestare assistenza fiscale, a un centro di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti e pensionati o a un professionista abilitato.
P

Patrizia De Rubertis

18/06/2013, 15:49:07

Gentile Agostino, la risposta è negativa. Se il figlio non è più a carico, la detrazione spetta solamente a chi è contemporaneamente intestatario del mutuo e dell’abitazione.
P

Patrizia De Rubertis

18/06/2013, 15:48:18

Gentile Concetta, la detrazione spetta, per la sua quota, al contribuente che sia contemporaneamente acquirente ed intestatario del mutuo. Quindi non poteva portare in detrazione il 100%.
A

AGOSTINO DE CARLO

14/06/2013, 18:45:28

HO ACQUISTATO CASA A MIO FIGLIO, INTESTANDOLA A LUI DIRETTAMENTE (1^ CASA). PER IL 2012 HO DETRATTO GLI INTERESSI DEL MUTUO, INTESTATO A MIO FIGLIO, IN QUANTO EGLI ERA FISCLMENTE A MIO CARICO. DAL 2013 PRESUMO CHE AVRà UN REDDITO CHE LO FARà USCIRE DAL MIO CARICO FISCALE, MA NON GLI PERMETTERA' DI DETRARRE ALCUNCHé PER INCAMPIENZA. POSSO ANCORA DETRARRE IO GLI INTERESSI, VISTO CHE IL MUTUO, A LUI INTESTATO, VIENE ADDEBITATO SUL MI C/C?
C

Concetta

13/06/2013, 17:06:05

Con mio fratello siamo intestatari di un mutuo ipotecario su abitazione principale intestata solo a me. Quindi io pago le rate del mutuo e io mi scarico gli interessi, anche perchè mio fratello non è proprietario dell'immobile ma doveva essere un semplice garante per la banca che invece lo ha inserito come intestatario del mutuo. Ora l'agenzia delle Entrate vuole recuperare la percentuale che spetterebbe al cointestato ma in questo caso lui non può farlo perchè non è proprietario dell'immobile. E' guisto recuperami quella parte di interessi scaricati e farli così perdere? Grazie mille
L

Luigi

03/06/2013, 13:42:00

Buongiorno, nel 2012 ho lavorato 6 mesi fino a novembre ma dal 2013 sono disoccupato e ricevo l'assegno di disoccupazione fino ad Agosto. Posso in qualche modo recuperare le agevolazioni previste per il mutuo prima casa sui pagamenti del 2012 anche se adesso non ho sostituto di imposta?
P

Patrizia De Rubertis

03/06/2013, 12:39:09

Gentile Franz, si possono portare in detrazione gli interessi passivi del mutuo solo se si è contemporaneamente intestatari del mutuo e dell’abitazione.
P

Patrizia De Rubertis

03/06/2013, 12:37:47

Gentile Monica, secondo la circolare 13/E del 2013 dell’Agenzia delle Entrate è possibile detrarre un importo pari al 19% dell’ammontare complessivo non superiore a 2.582,28 degli interessi passivi e relativi oneri accessori del mutuo per la costruzione dell’abitazione principale. La detrazione spetta al futuro possessore dell’immobile nei limiti della quota di intestazione del mutuo, e in relazione agli interessi e oneri accessori della parte di mutuo effettivamente utilizzato per le spese di costruzione dell'immobile”.
M

monica

28/05/2013, 09:12:25

Buongiorno, abbiamo costruito ( da zero, da solo terreno) la ns prima casa. In fase di accatastamento solo mio marito risulta proprietario della casa. Siamo contestatari del mutuo. Ci hanno detto che per la costruzione della casa non si possono detrarre tutti gli interessi passivi del mutuo, ma fino ad un tetto massimo di 2500 euro. Siccome però io sono contestataria del mutuo, ma non proprietario, chi ci ha preparato il 730 ci ha mandato in detrazione solo la metà dei 2500 euro per il 730 di mio marito, e zero per me. E’ normale? Non può comunque mio marito detrarre i 2500 euro? Non ho diritto anche io a detrarre la mia parte? Non ci hanno inserito inoltre le fatture di parcella del notaio per la stipula del mutuo, è corretto? Se mio marito dovesse fare adesso la donazione a me del 50% della casa, negli anni successivi potrò detrarre la mia metà degli interessi passivi? Grazie Monica
F

Franz

22/05/2013, 10:26:37

Invece nel caso in cui l'abitazione principale è al 50% col coniuge a carico senza redditi, ma il mutuo è intestato solo a me, posso scaricarmi la quota del 50% degli interessi essendo possessore per il 50% della casa?
P

Patrizia De Rubertis

21/05/2013, 16:38:34

Cara Carmen, nel modello della dichiarazione dei redditi va inserito l'importo che corrisponde agli interessi passivi che si possono detrarre dall'Irpef e i relativi oneri accessori. In particolare si stratta del 19% degli interessi corrisposti con un tetto massimo di 4.000 euro.
C

carmen

16/05/2013, 18:39:03

Nel 730 si scarica il totale interessi 800 euro circa o il totale ammortamento 6500 euro ? Grazie mille
P

Patrizia De Rubertis

16/05/2013, 17:01:45

Gentile Pasquale, la detrazione del mutuo è riconosciuta solo se l’immobile viene utilizzato come abitazione principale da parte del proprietario o dei suoi familiari (coniuge o figli). Può quindi detrarre gli interessi passivi solo se si abita effettivamente nella casa. Condizione che resta valida anche trascorsi i primi cinque anni.
P

Patrizia De Rubertis

15/05/2013, 12:11:26

Gentile signor Giovanni, la risposta è negativa. I coniugi possono detrarre entrambi gli interessi passivi pagati sul mutuo solo se comproprietari dell’abitazione principale e cointestatari del relativo mutuo. In questo caso il marito richiederà una detrazione pari alla quota di possesso della casa
P

pasquale

13/05/2013, 16:01:52

Salve un'informazione; ma per chi ha acquistato l'immobile nel 2006 per usufruire dei benefici di prima casa c'era l'obbligo solo di essere residente nel comune dell'immobile o per forza nell'immobile? Poi, trascorsi i 5 anni anche se non si è residenti nell'immobile o non lo si è mai stato è possibile detrarre col 730 il mutuo se ancora si paga? Grazie
G

giovanni

07/05/2013, 13:39:29

Se il mutuo e' cointestato a marito e moglie, ma l'immobile e' solo del marito, quest'ultimo puo' detrarre fino a 4000,00? Cambia se si e' in comunione o separazione dei beni? Grazie

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.