logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le banche lasciano l'Euribor

18 gen 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

L’attuale spread applicato dalle banche su un prestito per la casa è una della cause che spinge migliaia di mutuatari a rimandarne l’accensione. Basti pensare che in media il guadagno applicato sui mutui a tasso variabile supera il 3%, mentre per quelli a tasso fisso la media sfonda il muro del 4%. Tanto che a livello europeo l’Italia vanta uno dei tassi più alti.

Ma i fortunati che possono permettersi economicamente di non lascarsi scoraggiare da questo elemento devono, poi, comunque confrontarsi con un altro paletto: la valutazione fin troppo scrupolosa delle credenziali creditizie e redditizie che limita quasi totalmente l’erogazione.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Un’enorme barriera che impedisce agli italiani di poter sfruttare una condizione di mercato molto vantaggiosa, visto che questa crisi una conseguenza positiva ce l’ha: il costo del denaro ai minimi storici rende estremamente bassi i tassi Euribor ed Eurirs, vale a dire i parametri utilizzati da tutte le banche per determinare i tassi di interesse da applicare sui mutui a tasso variabile e fisso e che insieme allo spread concorrono a determinare il tasso finale da applicare al prestito.

Indici che, tuttavia, mai come in queste settimane sono al centro dell’attenzione dello scenario finanziario internazionale a causa dello scandalo che ha travolto il Libor (London Interbank offered rate), l’omologo inglese dell’Euribor. Meglio ricordare che la Barclays e l’Ubs hanno versato rispettivamente 453 milioni di dollari e 1,5 miliardi di dollari alle autorità americane e britanniche per chiudere un procedimento basato sull’accusa di aver manipolato negli scorsi anni le quotazioni degli indici a proprio vantaggio. Innalzando, infatti, il Libor anche di qualche centesimo si smuove un giro d’affari impressionante visto che sono legati a questo tasso più di 800mila miliardi di dollari tra titoli, prestiti a tasso variabile e derivati.

E con lo stesso meccanismo è stato manipolato anche l’Euribor che viene determinato dall’European Banking Federation, cioè un panel di quaranta banche del Vecchio Continente - tra cui le italiane Intesa Sanpaolo, UniCredit, Mps e Ubi - che ogni giorno fissa l’indice su varie scadenze temporali. Per quanto riguarda i mutui la più utilizzata è quella a 3 mesi.

Ad accertarne le responsabilità è stata un’analisi svolta dall’European Securities and Markets Authority (che controlla i mercati finanziari europei) e dall’European Banking Authority (l’autorità bancaria paneuropea) che in un rapporto hanno evidenziato le “gravi carenze” nel meccanismo di fissazione dell’Euribor.

Le due autorità hanno, quindi, rivolto una serie di raccomandazioni all’European Banking Federation spiegando che l’organismo non è esente dalla responsabilità di stabilire e diffondere il tasso interbancario. Tanto che l’Antitrust di Bruxelles non solo a fine novembre ha aperto un’indagine su dodici istituti bancari, ma è ancora al lavoro per modificare le regole meccanismo, impedendo così di manipolarne i tassi.

Un’importante decisione che tra le prime conseguenze ha causato l’abbandono di tre banche dal panel. Si tratta di Raiffeisen Bank International che ha deciso di uscire il 15 gennaio, mentre la scorsa settimana lo hanno annunciato l’olandese Rabobank e la tedesca BayernLB. Non dimenticando che Citigroup e DekaBank si sono sfilate nel 2012.

La principale ragione che hanno addotto gli istituti è che il business interbancario è in fase calante e che non vedono più la necessità di essere presenti nel panel. Il che tradotto vuol dire che le banche non vogliono partecipare al disastro finanziario che si potrebbe abbattere nei prossimi mesi se si accertasse che il meccanismo di fissazione dell’Euribor è stato manipolato facendo scoppiare l’ennesimo scandalo.

Intanto dopo che nell’ultima conferenza stampa il governatore della Banca centrale europea, Mario Draghi, non ha fatto cenno alla possibilità di portare i tassi dei depositi sotto zero, l’Euribor è tornato a salire. La scadenza a 3 mesi ora tocca il livello massimo dallo scorso 19ottobre, passando dallo 0,201% allo 0,204.

18 January 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.