logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La portabilità passerà dal web

30 nov 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Entrare in banca, confrontare le offerte, compiere la scelta amletica (fisso o variabile?), farsi due conti in tasca per accertarsi di risparmiare davvero. E poi certificazioni da presentare, documenti da firmare, clausole a cui prestare la massima attenzione e tanta pazienza da mostrare. Anche perché ci si è già passati una volta e ben si conosce a cosa si va incontro quando si decide di richiedere la portabilità del mutuo per la casa. Ma nel nome della spending review familiare si devono provare tutte le strade, visto che questo prestito è un contratto che mediamente dura 15 anni. E anche pochi euro di risparmio ogni mese, alla fine fanno la differenza.

Certamente su questo fronte molto è stato fatto. È, infatti, iniziata nel 2007 la rivoluzione applicata alla surrogazione che, grazie a una disposizione normativa molto più agevole e soprattutto economica, consente al debitore di sostituire la banca che ha erogato inizialmente il mutuo con una nuova banca - che ad esempio propone condizioni migliori - mantenendo viva l’ipoteca originariamente costituita.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In altre parole, nel caso in cui si decida di trasferire il mutuo a un’altra banca (si può cambiare il tipo di tasso o la durata, ma non il capitale residuo) non è più necessaria la cancellazione della vecchia garanzia e l’attivazione di una nuova. Questo perché l’istituto che subentra provvede a pagare il debito residuo sostituendosi con quello precedente. Mentre il mutuatario rimborserà il finanziamento alle nuove condizioni concordate. Con la portabilità, il cliente non deve sopportare alcun costo di spese notarili o di penali per l’estinzione anticipata.

Inoltre - e non è poca cosa - è prevista la nullità delle clausole contrattuali che ne impediscono o ne rendono oneroso l’esercizio per il cliente. La legge 40/2007 prevede, infatti, che l’operazione di portabilità debba completarsi entro un mese dalla data della richiesta. Altrimenti, trascorso questo termine, il cliente ha diritto a richiedere alla banca originaria un risarcimento dell’1% del valore del mutuo da trasferire per ciascun mese o frazione di mese di ritardo.

Ed ora, a distanza di cinque anni, arriva una nuova notizia per tutti i mutuatari che ancora non fossero sicuri della convenienza della portabilità: l’Associazione bancaria italiana e il Consiglio Nazionale del Notariato hanno firmato un protocollo d’intesa per il trasferimento informatico degli atti necessari alle operazioni di erogazione e portabilità dei mutui.

Nel dettaglio, nell’ambito dei lavori volti a migliorare l’efficienza del mercato dei servizi finanziari e creditizi, le banche e i notai daranno vita alla piattaforma “Mutui Connect” che consentirà di concludere il trasferimento del prestito senza spostarsi fisicamente, visto che tutte le procedure si effettueranno online.

Si tratta di un’innovazione che - si legge in un comunicato congiunto Abi/Notariato - ha lo scopo di consentire il perfezionamento delle operazioni di portabilità dei mutui in modalità telematica con il collegamento tra banche, intermediari finanziari e notai. I soggetti coinvolti potranno pertanto collegarsi al proprio sistema di riferimento scambiandosi flussi informativi e documenti secondo un processo condiviso, in sicurezza e con piena validità giuridica.

L’iniziativa - spiegano notai e banche risponde - “risponde all’esigenza di rapidità dell’operazione di surroga su cui, tuttavia, pesano tempi eccessivamente ristretti (10 giorni di calendario) recentemente introdotti dal legislatore, che stanno rappresentando un vincolo importante al sistema della portabilità, come peraltro già segnalato al governo e al Parlamento anche dalle associazioni dei Consumatori”.

30 November 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.