logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Imu e dichiarazione dei redditi

3 giu 2013 | 4 min di lettura | Pubblicato da

Anche se così giovane, l’Imposta municipale unica è una delle tasse più odiate e chiacchierata dai contribuenti italiani. In un ipotetico guinness dei primati fiscali balzerebbe certamente al primo posto visto che in soli 12 mesi è stata introdotta, modificata, sospesa, cancellata sulla carta e reintrodotta con numerosi interventi normativi sulla base imponibile, sulle aliquote e sulle esenzioni. L’ultima dichiarazione (in ordine di tempo) sullo stato della tassa sulla casa arriva dal premier Enrico Letta secondo cui “il governo è determinato a rispettare la scadenza del 31 agosto per la riforma dell’Imu”, visto che “stava dentro i programmi di tutti i partiti che danno sostegno all’esecutivo”.

Così, mentre si continua a discutere sulla paternità dell’Imposta e su come possa essere archiviata - soprattutto nella testa dei contribuenti sempre più disorientati e delusi dalle promesse elettorali - è certo che centinaia di migliaia di mutuatari devono comunque passare in cassa entro il 17 giugno per versare l’acconto di giugno per le seconde case, negozi, uffici, capannoni industriali e aree edificabili dal momento che la sospensione della tassa fino al 16 settembre riguarda solo l’abitazione principale non di lusso e le relative pertinenze (una per ciascuna categorie catastale; C/2: magazzini, soffitte, cantine, locali di sgombero; C/6: box auto e garage; C/7: tettoie e posti auto).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In particolare, per quanti dovranno pagare l’Imu va ricordato che il dipartimento Finanze del Mef, con la circolare N. 2/DF del 23 maggio, ha precisato che il versamento della prima rata potrà essere calcolato in base all’aliquota e alle detrazioni in vigore per lo scorso anno.

Mentre ripercorrendo gli intrecci normativi di queste ultime settimane, il quadro è questo: entro il 31 agosto il Governo deve decidere se cancellare definitivamente l’Imu o comunque riscrivere le norme dell’imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare. In caso contrario, tornerà in vigore la normativa vigente e la prima rata dell’Imu 2013 - messa in standby per la prima casa - dovrà essere versata entro metà settembre.

La partita sull’Imu resta, quindi, aperta e soggetta a nuove dispute visto che i soldi che ci sono in ballo sono molti, praticamente un tesoretto. Numeri alla mano - secondo i calcoli della Uil - l’Imposta lo scorso anno ha fatto incassare allo Stato circa 4 miliardi di euro, con un esborso medio per i proprietari di 225 euro (con punte di 537 euro a Roma, 475 euro a Torino e 379 euro a Napoli) per circa 60 milioni gli immobili italiani gravati dalla tassa. Ma se con la sospensione della rata di giugno saranno esentati dal versamento 18,3 milioni di proprietari (il 91,2%), a pagare saranno 1,4 milioni di titolari di case di lusso.

In proposito, meglio ricordare che oltre che sull’abitazione principale (dove il proprietario risulta anagraficamente residente), la sospensione fino al 16 settembre scatta anche: per le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale e sulle relative pertinenze dei soci assegnatari; per gli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari (Iacp) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica che hanno le stesse finalità; per terreni e fabbricati rurali.

Nel caso dei terreni, l’esenzione riguarda solo quelli agricoli. Ai sensi di legge si definiscono tali solo quelli posseduti e condotti da imprenditori agricoli e/o coltivatori diretti. Esenzione estesa anche agli immobili rurali strumentali all’attività agricola. Per essere tali si deve trattare di immobili posseduti solo da imprenditori agricoli e coltivatori, e al servizio del terreno di proprietà.

Tra i casi particolari va annoverato quello delle abitazioni principali degli anziani ricoverati in case di cura o di riposo e dei cittadini italiani residenti all’estero: purché non affittate, le case sono considerate alla stessa stregua delle abitazioni principali anche per quanto riguarda la sospensione della prima rata dell’Imu per il 2013.

Infine, nel caso in cui i coniugi abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nello stesso Comune, la sospensione dell’Imu spetta solo a uno dei due coniugi. Mentre se gli immobili sono ubicati in Comuni diversi, l’esonero vale per entrambi.

3 June 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
P

Patrizia De Rubertis

24/06/2013, 12:14:17

Gentile Saio, i proprietari delle case affittate devono aver pagato l’Imu entro il 17 giugno. Anche sul fronte del mutuo non ci sono agevolazioni: affittare l'immobile comporta la perdita del bonus
S

saio

18/06/2013, 16:17:32

Salve volevo sapere se nel caso un proprietario di prima casa acquistata con mutuo abbia la residenza nella casa dei genitori nello stesso comune ma il suo appartamento è affittato ad altri, l'IMU lo deve pagare il 17 giugno o no? gli interessi del mutuo lo può detrarre?

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.