logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I mutui più cari d'Europa

25 feb 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Una famiglia italiana alle prese con un mutuo da 100mila euro da restituire in 30 anni è costretta a sborsare una rata mensile di 69 euro più alta rispetto a quella che si paga nel resto d’Europa. La denuncia, ampiamente documentata, arriva da Adusbef e Federconsumatori.

Le associazioni dei consumatori hanno rielaborato i dati diffusi all’inizio del mese dalla Banca centrale europea e dalla Banca d’Italia, e aggiornati a dicembre 2012, scoprendo che nonostante l’impercettibile diminuzione del differenziale di tasso sui mutui tra il BelPaese e l’Unione Europea - passato da +124 punti base di luglio 2012 a +119 punti base di dicembre 2012 - le banche italiane impongono i prestiti per la casa più alti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In particolare, si tratta di 828 euro in più all’anno che il mutuatario italico paga rispetto a chi sottoscrive un finanziamento per il prestito della casa a Eurolandia. Somma che moltiplicata per la durata totale del mutuo, ad esempio 30 anni, porta l’esborso a 24.840 euro in più di un cittadino dell’area Euro.

Eppure, come abbiamo avuto modo di vedere durante gli ultimi mesi, le condizioni per sottoscrivere un mutuo vantaggioso ci sarebbero tutte visto che l’Euribor e l’Eurirs (rispettivamente gli indici di riferimento del mutuo a tasso variabile e fisso) sono ai minimi storici ma in lenta risalita con l’Euribor a tre mesi a quota 0,22% e l’Eurirs a 30 anni al 2,5%.

Ghiottissime percentuali che, tuttavia, devono sommarsi allo spread deciso dalle banche, vanificando così la possibilità di risparmio. Da oltre un anno, infatti, la remunerazione è altissima: mediamente per i mutui a tasso variabile, gli spread applicati vanno dal 2,7% al 4%, mentre per i fissi si va dal 3% a un massimo del 5%. Soldi alla mano, se si varca la soglia di un istituto di credito e si riesce a sottoscrivere un finanziamento si pagherà dal 3% al 4,5% per un mutuo variabile e dal 5,2% al 6,8% per un fisso.

Ma dal report fornito da Adusbef e Federconsumatori emerge anche un altro dato negativo: nel 2012 la crisi ha spinto verso l’alto il numero dei pignoramenti. Prendendo in considerazione i dati raccolti in 37 tribunali dal 30 settembre al 31 dicembre del 2011 e quelli dell’anno precedente, le associazioni dei consumatori hanno riscontrato un netto e marcato aumento dei provvedimenti. Nel dettaglio, se negli ultimi 3 mesi del 2011 i pignoramenti erano stati oltre 37 mila, l’anno scorso si è passati a quasi 49.000. Si tratta cioè di un incremento del 20%. Anche se quello che spicca è un altro elemento: a causa del pignoramento 45mila famiglie sono state costrette ad abbandonare la casa in cui vivevano, mentre circa 100mila abitazioni sono finite all’asta.

Un fenomeno, questo dei pignoramenti, entrato anche nella campagna elettorale. Sono stati numerosi gli schieramenti politici che hanno protestato contro il fisco e l’atteggiamento assunto nei confronti di migliaia di cittadini che si sono visti pignorare la casa perché in ritardo con il pagamento delle stesse rate del mutuo o perché in difficoltà sul fronte lavorativo.

L’attuale legislazione è, infatti, chiara in proposito: la casa può essere pignorata nel caso in cui si risulti moroso o si abbiano debiti fiscali. L’unica ammissione per l’impignorabilità riguarda l’ammontare del debito: se questo è inferiore a 8.000 euro non può esserci diritto di obbligazione ipotecaria, mentre nel caso in cui l’ente proceda con l’accensione dell’ipoteca tramite la trascrizione nella Conservatoria dei Registri Immobiliari, la soglia minima per la procedura sul bene del debitore (vale a dire la prima casa) è di 20.000 euro.

25 February 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.