logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I mutui per cittadini stranieri

15 apr 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Porte sbarrate in banca. E fin qui nulla di nuovo. C’è però un elemento in più che arriva dall’ultimo Rapporto Crif: a rimanere fuori dal sistema bancario sono anche gli immigrati. Si tratta di una novità visto che, fino allo scorso anno, gli istituti hanno sempre previsto dei prodotti ad hoc per gli immigrati che rappresentano una fetta interessante dei loro clienti.

Del resto l’accesso al credito è “un aspetto di rilevanza assolutamente cruciale nel processo di inclusione sociale dei nuovi italiani, che - spiega Crif - non possono prescinderne per pianificare e sostenere i consumi della famiglia o per lo sviluppo di un’attività di impresa”. Basti pensare che la domanda di credito degli stranieri nel 2012 è stata il 12% del totale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Insomma, guardare ma non toccare. La volontà di sottoscrivere un mutuo è, infatti, sempre elevata. Ma poi la riduzione del credito da parte delle banche ha annullato qualsiasi effetto, sia che si tratti di italiani che di stranieri.

In particolare, ad ambire a un finanziamento per la casa sono soprattutto i rumeni con il 18% delle domande totali. Al secondo e terzo posto si collocano, invece, albanesi e svizzeri, con il 12 e 6% delle richieste.

Capitolo a parte se, invece, si analizzano gli importi richiesti per i mutui. In questo caso i cittadini tedeschi residenti in Italia hanno richiesto quasi 130mila euro, contro i 126.610 euro degli svizzeri e i circa 125mila euro dei filippini.

Evidenti le cause che hanno determinato questa contrazione: la debolezza del mercato del lavoro che ha colpito particolarmente i cittadini provenienti dagli altri Paesi che, tra l’altro, hanno visto anche aumentare il rischio di perdita dell’occupazione, mentre i redditi e le retribuzioni diminuivano.

Ma, visto che acquistare casa è il sogno di una vita per tutti e anche per gli stranieri che vivono in Italia, meglio ricordare le procedure da seguire. La prima regola d’oro è chiara: chiedere numerosi preventivi e cercare su Internet le offerte e i prodotti che meglio soddisfino le singole necessità.

Anche perché quando si tratta di richiedere un finanziamento per gli immigrati, le procedure di accesso al credito sono più rigide con le pratiche per il rilascio che possono durare diversi mesi, allungando sensibilmente i tempi di acquisto.

Anche la documentazione che le banche richiedono è un po’ più numerosa. Oltre a tutti i requisiti che deve vantare anche un aspirante mutuatario italiano, sono necessari il passaporto e il permesso di soggiorno in corso di validità, dal momento che il mutuo viene concesso solo a chi è regolarmente residente in Italia da almeno un paio d’anni.

Alcune banche pretendono altresì un eventuale ricongiungimento familiare, una sorta di garanzia aggiuntiva per l’istituto.

Un altro paletto riguarda l’età: bisogna avere 18 anni per effettuare la richiesta e restare ben lontani dai 75 anni alla scadenza del mutuo. E, in tempi di crisi, è preferibile arrivare allo sportello bancario anche ben attrezzati con un fideiussore che aumenti le garanzie.

Non si devono neanche sottovalutare la capacità di rimborso e quella finanziaria, vale a dire i requisiti economici. È quindi necessario consegnare all’istituto di credito la dichiarazione dei redditi, le ultime buste paga e il contratto di lavoro preferibilmente a tempo indeterminato a garanzia dell’attività svolta sia se autonoma che da lavoro dipendente.

15 April 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

07/03/2017, 14:22:12

Gentile Alberto, può farlo secondo le condizioni della banca che sceglierà.
A

Alberto

25/02/2017, 11:18:28

Ho una società' in svizzera. Posso chiedere a una banca italiana un finanziamento per l'acquisto di un immobile in Italia?
F

Floriana Liuni

10/02/2016, 16:40:44

Gentile Elena, le consiglio di utilizzare il portale di Facile.it o proprio Mutui.it per individuare il mutuo e la banca migliore secondo le sue esigenze.
E

elena

05/02/2016, 09:38:45

Ciao! Sono ucraina, vivo fori Italia, vorrei comprare un appartamento. Come possibile prendere mutuo al banca per me.
F

Floriana Liuni

10/06/2014, 14:47:24

Cara Camelia, le consiglio innanzitutto di informarsi sul tipo di mutuo che si avvicina alle sue esigenze, dopodiché potrà recarsi presso la banca prescelta dove le sapranno dare tutte le informazioni del caso.
B

badan camelia

20/05/2014, 21:58:28

Sono rumena voglio fare un mutuo, come posso fare e che documenti mi servono? Grazie mille

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.