logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I mutui alla francese

23 nov 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Sentenza storica o ennesima speranza disillusa di risparmiare sul prestito per la casa? Questo l’interrogativo che emerge dopo aver letto la sentenza del Tribunale di Larino (Cb) che ha dichiarato illegittima la restituzione degli interessi sui mutui alla francese (la tipologia di rimborso più diffusa in Italia), accogliendo la tesi sostenuta dall’associazione dei consumatori Adusbef.

Facciamo un po’ di chiarezza.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Iniziamo subito col definire l’ammortamento come il rimborso dell’importo erogato che si sviluppa nel tempo secondo un piano prestabilito. E, nel caso “alla francese”, si tratta di rate costanti composte dalla somma di una quota capitale che cresce progressivamente e di una quota interessi che cala al pagamento delle rate, imponendo di fatto la restituzione degli interessi prima del capitale. Ovviamente esistono altre forme di ammortamento che potrebbero facilitare il mutuatario, in base alla sua flessibilità di pagamento. Ci sono, infatti, i piani a rate crescenti che aumentano con il passare del tempo, quelli a rimborso libero con rate composte da interessi e con il capitale che viene rimborsato per importi non predeterminati a certe scadenze, e quelli a durata variabile in cui le rate rimangono costanti ma la durata del piano può ridursi o allungarsi a seconda dell’andamento del tasso variabile.

Diverse soluzioni di ammortamento che, tuttavia, non possono essere scelte da chi sottoscrive il prestito, visto che sono le banche ad imporre il rimborso alla francese. Opzione che non risulta certamente la più vantaggiosa.Ed arriviamo così alla vittoria ottenuta dall’Adusbef nella battaglia che l’associazione definisce “contro gli abusi e i soprusi delle banche, com’è l’ammortamento alla francese sui mutui fondiari".

Va ricordato che prima del Tribunale di Larino, già nell’ottobre del 2008 il Tribunale di Bari (sezione distaccata di Rutigliano) aveva pronunciato una sentenza che dichiarava illegittimo il sistema alla francese nei contratti. E se nel primo caso era coinvolta una famiglia di imprenditori pugliesi che nell’aprile 2001 aveva portato in giudizio il Banco di Napoli (oggi Intesa Sanpaolo) vedendosi accolta la richiesta di ottenere gli interessi pagati in più, in questa seconda sentenza (n.119/2012) ad ottenere dal Giudice la conferma che “il calcolo dell’interesse nel piano di ammortamento deve essere trasparente ed eseguito secondo le regole matematiche dell’interesse semplice e non di quello composto utilizzato appunto nell’ammortamento alla francese” è un imprenditore di Termoli. Tanto che il Tribunale ha dichiarato illegittimo questo sistema poiché - si legge in un comunicato dell’Adusbef - “il tasso di interesse stabilito nel contratto di mutuo non era stato rispettato dalla banca dal momento che il maggior tasso di interesse pagato veniva nascosto nel piano di ammortamento applicato dalla banca che aveva così illegittimamente capitalizzato l’interesse pattuito”.

Parole supportate dai numeri. La Consulenza tecnica predisposta dal Giudice ha accertato che il mutuatario aveva sborsato ben 15mila euro in più rispetto alla somma che avrebbe dovuto pagare se fosse stato adottato dall’istituto bancario l’ammortamento senza alcuna capitalizzazione con rate costanti di pari quota interessi e pari quota capitale. L’Adusbef ha, quindi, calcolato che un mutuo ventennale di 100.000 euro, con ammortamento alla francese, fa spendere in media 75 euro in più al mese, generando una rata di 791 euro invece di 716 euro, pari a 18.000 euro a fine estinzione del prestito.

23 November 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.