logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Estinzione anticipata del mutuo

15 mag 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Cosa fare se, alle prese con la restituzione delle rate del mutuo, si avesse una disponibilità economica tale da poter estinguere il prestito della casa in anticipo? Sicuramente conviene rimborsarlo. Una risposta che, comunque, non deve essere presa tanto per ovvia, visto che solo dagli ultimi cinque anni è diventato più semplice e, soprattutto, meno dispendioso dire addio alla banca prima della scadenza del contratto.

C’è, infatti, una data precisa che fa da spartiacque per i mutuatari che decidono di estinguere il prestito prima del dovuto: è il 2 febbraio 2007, da quando cioè è entrato in vigore il Decreto Bersani (convertito nella legge n. 40/2007) che ha introdotto significative novità in materia di contratto di mutuo, conferendo ai clienti una serie di benefici e opportunità.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In particolare, per i contratti di mutuo stipulati a decorrere da questa data, l’estinzione anticipata non è più condizionata all’applicazione di penali, ossia al pagamento di una somma di denaro aggiuntiva rispetto al capitale che si restituisce. Inoltre, esiste il divieto di inserire nel contratto di mutuo clausole che pongono a carico del debitore una qualsiasi prestazione a favore della banca, e, qualora previste, tali postille devono sempre considerarsi nulle.

Capitolo a parte per i mutui sottoscritti prima del 2 febbraio 2007. Così come prevede l’accordo siglato dall’Associazione Bancaria Italiana (Abi) e dalle Associazioni dei consumatori, le banche possono richiedere ai mutuatari delle penali di estinzione calcolate in base alle caratteristiche del mutuo (vale a dire a tasso fisso, variabile o misto) e in relazione alla data di stipula del contratto e al periodo residuo di ammortamento.

In particolare, per i tutti i contratti di mutuo a tasso variabile e per quelli a tasso fisso stipulati antecedentemente al 1° gennaio 2001, non è prevista nessuna penale negli ultimi due anni di ammortamento del mutuo; vanno invece pagati 0,20 punti percentuali nel terzultimo anno di ammortamento del mutuo; 0,50 punti percentuali nei restanti casi. Mentre per i contratti di mutuo a tasso fisso stipulati successivamente al 31 dicembre 2000 le penali sono fissate in 1,90 punti percentuali nella prima metà del periodo di ammortamento del mutuo; 1,50 punti percentuali nella seconda metà del periodo di ammortamento del mutuo; 0,20 punti percentuali nel terzultimo anno del periodo di ammortamento del mutuo; nessuna penale va sborsata negli ultimi due anni di ammortamento del mutuo.

Il calcolo delle penali viene effettuato dalla banca quando si inoltra la richiesta di estinzione. Si tratta di una procedura abbastanza semplice il cui iter prevede la compilazione dell’atto notorio o, in alternativa, della dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

Nel caso si decidesse di estinguere il mutuo anticipatamente meglio valutare anche il ruolo delle detrazioni. Ovviamente queste vengono meno nel momento in cui non si pagano più gli interessi, ma non si perdono comunque i benefici fiscali che si sono richiesti nel corso degli anni.

Per quanto riguarda, invece, la cancellazione dell’ipoteca - come abbiamo già analizzato in un precedente post - questa avviene in automatico ed è a cura della banca richiederla una volta estinto il mutuo. Non sono, quindi, dovute commissioni o spese a carico dei mutuatari. Stessa agevolazione per le assicurazioni sottoscritte con il mutuo: quando si estingue il finanziamento, si ha il diritto di recedere dalla polizza e ottenere il rimborso del premio pagato.

Infine, va ricordato che nel corso della durata del mutuo è anche possibile estinguere parzialmente il prestito richiesto senza pagare nulla. In questo caso, pallottoliere alla mano, va ricalcolato il nuovo piano di ammortamento in base al capitale residuo.

15 May 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.

Guide ai mutui

pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Nel mondo finanziario, rispettare le scadenze di pagamento è cruciale per mantenere una buona reputazione creditizia e per evitare costi aggiuntivi.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.