Come visitare una casa ai tempi del Covid
12 mag 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.
Sempre più importanti i supporti tecnologici
Le case ora si visitano, si scelgono, si valutano e si comprano online. I sopralluoghi alla ricerca della casa dei propri sogni ripartono sì, ma solo se si tratta di immobili disabitati. È questo il contenuto di una risposta fornita dalla presidenza del Consiglio dei ministri sulla possibilità, per gli agenti immobiliari, di riprendere l’attività e quindi mostrare le case ai possibili acquirenti. È stato calcolato, per il settore immobiliare, che durante il periodo di lockdown (confinamento) sono stati rinviati almeno 20 mila atti di compravendita immobiliare e circa 65 mila contratti di locazione.
Se in questi giorni, dunque, si vuole fissare un appuntamento per andare a vedere una casa in vendita o in affitto, e riprendere quello che è stato rinviato a causa dell’epidemia di Covid-19, occorre ricordare che sono state date indicazioni alle associazioni degli agenti immobiliari per effettuare sopralluoghi in sicurezza, ma talmente in sicurezza da poter far vedere solo case prive di inquilini o proprietari. Cerchiamo di capirne di più.
Si parte dalla risposta della presidenza del Consiglio dei ministri, rilasciata il 9 maggio scorso. Al quesito come effettuare le visite, la risposta non lascia adito ad equivoci: “Le visite degli agenti immobiliari con i clienti presso le abitazioni da locare o acquistare potranno avere luogo solo quando queste siano disabitate”. Una doccia gelata sulla possibilità di riprendere le attività sebbene in sicurezza, tanto che le associazioni degli agenti immobiliari hanno scritto alla presidenza del Consiglio chiedendo una modifica delle indicazioni.
Intanto però ci si è organizzati, incentivando al massimo i supporti e gli strumenti informatici, con visite “virtuali” attraverso foto e video, dando informazioni e chiarimenti con telefono o video-consulenze. Riducendo, insomma, i contatti in presenza. Anche sul fronte dei documenti si punta allo scambio delle “carte” via e-mail e quindi in formato elettronico, o scannerizzate.
Se proprio non si può evitare di passare dall’ufficio dell’agente immobiliare, si dovrà andare più che in passato su appuntamento, rispettando le distanze di sicurezza, con l’utilizzo delle mascherine e dei guanti. Se il cliente ne è sprovvisto, sarà l’agente immobiliare a dover dotare dei dispositivi di sicurezza: disinfettanti per le mani, mascherine e guanti monouso.
12 May 2020 di Cristina Bartelli
Cristina Bartelli
10/03/2021, 12:39:27
Jessica
03/03/2021, 00:39:08
Scrivi un commento
Preventivo mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Prima casa in corso di costruzione, 36 mesi per completare i lavori

Ripartono le richieste di mutuo

Casa all’ex coniuge, l’Imu va pagata se non si dimostra la residenza

Acquisto prima casa facilitato per i residenti all’estero

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
