Mutui prima casa: crescono le richieste e gli importi richiesti
21 feb 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.
Per le famiglie italiane acquistare la propria abitazione facendo ricorso a un mutuo prima casa è finalmente diventato meno costoso. A seguito del cambio avvenuto nella politica monetaria della Bce, e quindi a seguito dei successivi tagli al costo del denaro, ossia ai tassi di interesse, i finanziamenti destinati all’acquisto della prima casa hanno ripreso a correre. A fornire i numeri che descrivono il ritrovato slancio del mercato, che avrà ripercussioni anche sulla domanda immobiliare in quanto tale, è l’osservatorio congiunto di Facile.it e Mutui.it.
Come è cambiata la rata mensile da gennaio 2022
Attraverso le simulazioni realizzate da Facile.it, prendendo come riferimento un mutuo da 126.000 euro in 25 anni, con un loan to value del 70% e Tan iniziale 0,67% (Euribor3m+1,25%) sottoscritto a gennaio 2022, è stato possibile quantificare infatti come è cambiata la rata per i mutuatari che hanno sottoscritto un finanziamento a tasso variabile.
A gennaio 2022, con un Tan allo 0,67%, le famiglie pagavano una rata mensile di 456 euro. A gennaio 2024 con l’applicazione di un Tan al 5,16% la rata invece è schizzata a 748 euro con un incremento di 292 euro. A gennaio di quest’anno invece la rata torna ad abbassarsi fino a 666 euro per effetto di un Tan che si ferma al 4,02%.
Mutui prima casa e surroghe: la situazione a fine 2024
A partire dalla seconda metà del 2024, i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione rispetto ai dodici mesi precedenti sono tonare a correre: sono aumentati sia l’importo richiesto, arrivato a 134.358 euro (+5%), sia il numero delle domande di finanziamento (+13%).
Cresce anche il valore medio dell’immobile oggetto di mutuo, salito nel 2024 a 209.160 (+5%). In lievissimo incremento anche l’età degli aspiranti mutuatari (quasi 40 anni e mezzo), dato che va letto anche alla luce dell’incremento del peso percentuale delle richieste di surroga, passate dal 21% del 2023 al 29% del 2024, valore spinto in alto dal calo dei tassi applicati ai mutui.
Limitando l’analisi alle sole richieste di mutui per l’acquisto della prima casa, emerge che anche in questo caso aumentano sia l’importo medio richiesto, pari a 139.236 euro (+5%) sia il valore medio dell’immobile, che ha raggiunto i 191.677 euro (+3%). Rimangono sostanzialmente stabili, invece, l’età media del richiedente (37 anni e mezzo) e la durata del piano di ammortamento (26 anni).
Tassi fissi e variabili: si riduce il gap
Sebbene i fissi siano ancora più convenienti, il divario con i variabili si è ridotto; secondo le simulazioni** di Facile.it e Mutui.it oggi per un mutuo medio da 126.000 euro da restituire in 25 anni a copertura del 70% del valore dell’immobile le migliori offerte disponibili online partono da un tasso (TAN) del 2,45%, con rata di 562 euro. Tariffe leggermente migliori per gli immobili di classe A o B, con i mutui green che partono da tassi (TAN) pari a 2,40% e una rata di 559 euro. Per la surroga, invece, il miglior TAN disponibile online è pari al 2,57% (rata di 570 euro).
Per quanto riguarda i tassi variabili, grazie ai tagli della Banca Centrale Europea, oggi questi risultano più convenienti rispetto anche solo a sei mesi fa; le migliori offerte online, per un mutuo medio, partono da un tasso (TAN) del 3,50%, con una rata di 631 euro. Per gli immobili di classe A o B i valori partono da 3,33% con una rata di 612 euro.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
