Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri
16 apr 2025 | 3 min di lettura
Gli italiani non smentiscono la propensione a investire nel mattone nei momenti di incertezza economica. Questa volta la conferma arriva dal Gruppo Tecnocasa che ha analizzato le compravendite realizzate dalle agenzie presenti sul territorio nazionale. Sulla base dei dati elaborati dall’Ufficio Studi, nel 2024 ben il 19% degli acquisti è stato realizzato per investimento, percentuale in lieve calo rispetto al 2023. Dopo gli aumenti evidenziati nel 2022 e nel 2023, infatti, si registra un leggero rallentamento.
Analizzando storicamente il dato sulla presenza di investitori nel mercato italiano, tra il 2012 e il 2022 le percentuali di acquisto per investimento si sono sempre mantenute nel nostro Paese all’interno di un intervallo compreso tra il 16% e il 18%. Nel 2023 per la prima volta si è arrivati al 19,5%, per poi scendere al 19% nel 2024. La quota di investitori rimane comunque tra le più alte registrate nel periodo compreso tra il 2012 e il 2024. I livelli minimi si erano toccati nel 2014-2015 e nel 2020-2021 in seguito all’arrivo della pandemia.
La top ten delle città più richieste
Se si guarda all’andamento registrato solo nelle grandi città italiane, la quota di acquisti per investimento è più alta rispetto alla media nazionale e si attesta al 28,1% in lieve calo rispetto al 2023 quando arrivava al 28,6%.
Tra le grandi città italiane è Napoli quella che nel 2024 ha registrato la percentuale più alta di acquisti per investimento, arrivando al 38,9% sul totale delle compravendite. A seguire si piazzano Palermo (36%), Verona (32,2%), Bari (30,5%) e Firenze (30,3%). Quote elevate, ma inferiori al 30%, si segnalano anche a Bologna e Milano che si attestano rispettivamente al 28,8% e al 28,2%. La quota scende a Genova con il 24,6%; Roma e Torino chiudono la top ten rispettivamente con il 21,5% e il 21%.
Il bilocale in cima alle preferenze degli acquirenti
Anche nel 2024 la tipologia più richiesta per gli acquisti a scopo investimento in Italia rimane il bilocale con il 32,5% delle preferenze, a seguire il trilocale che arriva al 27,4%. Da segnalare, rispetto al 2023, un aumento delle percentuali di acquisto di tagli ampi (dal 4 locali in su) e di soluzioni indipendenti che passano dal 13,2% al 13,8%.
La maggior parte degli acquisti per investimento avviene in contanti (85,9%), mentre solo il 14,1% degli investitori fa ricorso a un mutuo, percentuale comunque in crescita rispetto al 2023, anno in cui il rialzo dei tassi di interesse aveva spinto gli investitori ad acquistare senza fare ricorso al credito.
L’identikit degli investitori
La fascia di età più attiva che punta ad acquistare a scopo investimento è quella compresa tra 45 e 54 anni e compone il 27,7% del totale, seguita dalle fasce 35-44 anni (22,6%) e 55-64 anni (21,8%). Percentuali simili si registravano anche nel 2023.
Si tratta prevalentemente di coppie e famiglie che arrivano a rappresentare il 72,2% sul totale degli acquirenti, mentre sono single il 27,8% degli investitori. In questo caso il 2024 evidenzia un’inversione di tendenza: dopo anni di crescita, diminuisce la componente di investitori single che passa dal 30,6% del 2023 al 27,8 del 2024.
Continua la crescita degli investitori stranieri: nel 2019 si attestavano al 4,1% sul totale delle compravendite mentre nel 2024 sono arrivati al 9,5%.
Confronta tutte le offerte di mutuo:

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,63% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.351,06
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025

3 mutui al 90% a confronto ad aprile 2025

Le offerte di Intesa Sanpaolo sui mutui fino al 30 aprile 2025

I tassi sulla surroga del mutuo a inizio aprile 2025

Tassi mutuo in promozione: le offerte Crédit Agricole Greenback ad aprile 2025

Offerte mutuo prima casa: TAN da 2,19% fino al 31 maggio!

Investire nel mattone: realtà e falsi miti

I tassi sui mutui online ad Aprile 2025: TAN a partire da 2,19%
Guide ai mutui

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Interessi di mora: cosa sono e calcolo

Affitti brevi: come funzionano?
